Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dimore Storiche Emilia-Romagna: “Necessarie misure per agevolare efficientamento energetico”

"La riduzione dell’impatto ambientale attraverso innanzitutto l’efficientamento energetico e il ricorso alle fonti rinnovabili è uno degli obiettivi che l’Associazione Dimore Storiche intende perseguire per migliorare la conservazione di strutture che rappresentano un patrimonio per la collettività. Non a caso le Dimore sono edifici con elevati costi energetici e bassa efficienza. In attesa dell’attuazione da parte del Governo dell’approvazione della delega fiscale - molto importante per aiutare a sostenere gli elevati costi altrimenti difficilmente affrontabili dai soli proprietari - è altresì fondamentale che anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio possa venirci incontro, prevedendo un regolamento che consenta di intervenire in maniera diretta e più agevole sui nostri beni, fatta salva la tutela del patrimonio architettonico, artistico e culturale”.

È questo il pensiero di Beatrice Fontainepresidente dell’Associazione Dimore Storiche Emilia-Romagna, in occasione dell’Assemblea Annuale dei Soci Regionale che si è tenuta a Palazzo Scaruffi a Reggio Emilia nella mattinata di sabato 11 novembre.

“Proprio in virtù di queste richieste, abbiamo apprezzato molto l’intervento quest’oggi dell’Architetto Emanuela Rossi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza che ci ha fornito alcuni spunti su come poter intervenire e ci ha spiegato come dal Ministero della Cultura stiano arrivando importanti aperture su questo tema” spiega Fontaine.

Nello specifico è stato spiegato come nonostante le difficoltà nel portare le energie rinnovabili all’interno delle Dimore Storiche, è possibile farlo, intervenendo, ad esempio, in quegli ambienti degli edifici non interessati o solo parzialmente interessati dai vincoli. Per quanto riguarda ad esempio i pannelli fotovoltaici é stato consigliato di posizionarli ove possibile in posti adeguati che non impattino dal punto di vista paesaggistico.

“Al momento adeguare questi spazi alle necessità della transizione energetica presenta infatti lunghe e complesse procedure autorizzatorie, oltre a costi spesso difficilmente sostenibili per i proprietari privati, che ne scoraggiano l'attuazione. In futuro bisognerà poi cambiare prospettiva e porsi il problema di come produrre energia a basso costo e pulita, anche perché efficientare gli immobili vuol dire stravolgere (tanto o poco) la loro architettura. È un grande peccato questa situazione - continua la presidente di ADSI Emilia Romagna - soprattutto considerando il ruolo che le Dimore Storiche ricoprono a livello socio-economico e culturale per l’intera regione. Favoriscono infatti diverse filiere: quella artigiana, in particolare del restauro, quella del turismo con ricadute positive su ristorazione e attività ricettive, senza dimenticare il settore eventi e convegni. Si tratta di luoghi che possono fare la differenza per mantenere vivi i territori, soprattutto quelli più periferici. Proprio per questo motivo - conclude Beatrice Fontaine - continuiamo a impegnarci insieme alle Istituzioni affinché le Dimore Storiche possano rientrare come protagoniste sempre più all’interno dell’offerta culturale dei nostri territori”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I risultati
    Pioggia di medaglie per le piccole ginnaste della Polisportiva Unione 90 di San Felice
    Si è svolto il primo appuntamento della Gara tre prove, organizzata dalla UISP Modena in cui hanno partecipato più 500 ginnaste delle varie società della provincia
    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale

    Curiosità

    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Per i più piccoli
    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Arrivati con quattro vetture d’epoca e sportive, gli appassionati di quattro ruote si sono presentati per portare dei doni
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    L'iniziativa
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    Il Mister ha ricordato che dopo la sconfitta con il Portogallo, negli scorsi europei ,ha portato i giocatori a mangiare la pizza; occorre stemperare  e sdrammatizzare la sconfitta .
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    In cucina
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    E' uno dei dessert più amati nel Regno Unito. Andiamo a conoscerlo anche noi
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    L'iniziativa
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    Sabato previsto un presidio in piazza per manifestare l’indignazione in merito a questa installazione e chiederne la rimozione.
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.

    chiudi