Femminicidio Giulia Cecchettin, Ascari (M5S): “Necessario cambiamento culturale”
Attraverso una nota stampa, Stefania Ascari, deputata del Movimento 5 Stelle e prima firmataria di una proposta di legge per l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale nel primo e nel secondo ciclo di istruzione nonché nei corsi di studio universitari, interviene sul femminicidio di Giulia Cecchettin:
"Il brutale femminicidio di Giulia Cecchettin, la drammatica lista di donne uccise in costante aumento, le violenze e gli stupri ormai all’ordine del giorno: il corpo delle donne è un campo di battaglia senza tregua. Le donne continuano a essere viste dagli uomini come proprietà di cui disporre a proprio piacimento. Da loro si pretende ubbidienza, sopportazione, soggezione: se questi pilastri vengono meno, crolla il potere maschile e scatta la violenza, nei casi estremi il femminicidio. Le istituzioni hanno il dovere di favorire un cambiamento culturale e di estirpare alla radice i germi della violenza.
Non basta l’ora di “educazione alle relazioni” nelle scuole superiori, in orario extracurricolare, per tre mesi l’anno, proposta dal ministro dell'istruzione Valditara né l’opuscolo contro la violenza pensato dal Ministro della Giustizia Nordio. Bisogna introdurre, in maniera sistematica e continuativa, ore obbligatorie di educazione affettiva e sessuale in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, sin dalle prime classi. Bisogna insegnare ai ragazzi ad accettare i NO, i fallimenti, le delusioni, il rispetto della libertà altrui per evitare di crescere futuri adulti emotivamente analfabeti e incapaci di vivere relazioni sane. Ho depositato la mia proposta di legge in merito un anno fa, all’inizio della legislatura. Discutiamola e approviamola. Dal centrodestra è stata definita "una porcheria", ma a richiederla sono proprio le studentesse e gli studenti. Non perdiamo altro tempo perché, se non facciamo nulla, ogni giorno continueremo a essere "una di meno".
- Carpi, parrocchia di San Bernardino Realino: cappella rinnovata con modifiche all'illuminazione
- San Prospero e Alberobello unite per creare una rete di solidarietà
- Bargi (Lega): "Ausl di Modena, risolvere i problemi causati dall'attacco hacker"
- Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Carpi, va in pensione la dottoressa Giulia Pellizzari
- Cavezzo, la magia del Natale tra concerti, pista di pattinaggio e luci
- Rapporto sulla povertà sanitaria: nel 2023 sono 427.000 le persone senza cure
- Attacco hacker, ripartono le prenotazioni di esami e visite specialistiche tramite Fascicolo Sanitario Elettronico
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa