I Giovedì Gastronomici continuano fino al 23 novembre anche in ristoranti di Mirandola, Carpi, Novi, San Prospero e Nonantola
Fino al 23 novembre, per altri tre giovedì, si potrà partecipare alla diciassettesima edizione dei Giovedì Gastronomici, l'iniziativa di promozione della ristorazione modenese ideata da Fiepet (Federazione italiana degli esercenti pubblici e turistici) Confesercenti Modena. Con l'obiettivo di valorizzare i prodotti tipici e territorio, i Giovedì Gastronomici propongono un tour alla scoperta dei sapori locali in 25 ristoranti selezionati del territorio (tra cui locali di Mirandola, San Prospero, Novi di Modena, Nonantola e Carpi), dove è possibile assaggiare piatti rivisitati e pensati proprio per la rassegna preparati con i prodotti DOC, DOP e IGP locali tra i quali cotechino, zampone, Parmigiano Reggiano, prosciutto di Modena, Aceto Balsamico tradizionale di Modena, Lambrusco, amarena brusca e ciliegia di Vignola. L'elenco dei ristoranti e i menù sono visionabili sul sito www.giovedigastronomici.
"La rassegna sta andando bene - afferma Catia Fornari, presidente provinciale Fiepet Confesercenti Modena - e il numero di partecipanti è in crescita rispetto al 2022. Negli anni l'iniziativa è cresciuta mantenendo vivo però il concetto che sta alla base dei Giovedì Gastronomici: promuovere la ristorazione locale attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze modenesi".
Tutti i ristoranti offrono un menu degustazione completo, dall'antipasto al dolce, in alcuni casi anche bevande comprese, a un prezzo speciale per questa rassegna: da 25,00 a 40,00 euro. Per consolidare poi il rapporto con la clientela confermata quest'anno la fidelity card (da richiedere direttamente ai ristoratori aderenti) per premiare i clienti "affezionati" della rassegna. Ad ogni ristorante visitato si potrà richiedere un timbro e partecipare al concorso, valido per la tutta la durata della rassegna e accedere ai premi (regolamento del concorso e la lista dei premi sono consultabili su www.giovedigastronomici.it)
- Sassuolo, inaugurato il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa