Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Lingue, l’italiano è la più sexy al mondo, il cinese la più difficile

Celebrare imprese straordinarie e traguardi eccezionali in tutto il mondo, dalla persona che parla più lingue al massiccio montuoso con la crescita più rapida, fino al cane più anziano: con questo spirito, dal 2005 si festeggia il Guinness World Records Day – che quest’anno cade il 16 novembre –, giornata in cui vengono organizzati eventi e iniziative speciali con l'obiettivo di stabilire nuovi record o festeggiare quelli già esistenti. Per celebrare questa ricorrenza, la piattaforma globale per l’apprendimento delle lingue Preply ha individuato gli 8 record linguistici più curiosi, come il Paese con il nome più lungo, il dialetto meno parlato, la  lingua più sensuale del mondo.

 1 - Paesi con più lingue ufficiali

Il Paese che conta il maggior numero di lingue ufficiali è la Papua Nuova Guinea, con ben 840 lingue su un totale di soli 7 milioni di abitanti. Purtroppo molti di questi idiomi sono parlati da meno di 1000 persone e risultano tra le lingue a rischio estinzione. Tra le lingue ufficiali, figura anche la lingua dei segni della Papua Nuova Guinea, introdotta nel 2015. Al secondo e terzo gradino del podio dei “Paesi multilingue” si trovano Indonesia e Nigeria, che contano rispettivamente 712 e 522 lingue ufficiali.

2 - La lingua più parlata: inglese o cinese? Dipende dai punti di vista

A detenere il primato di lingua più parlata al mondo è l’inglese, attualmente utilizzato da circa 1,5 miliardi di persone, ossia più di 1 individuo su 8 a livello globale. Tuttavia, solo per il 15% dei parlanti (373 milioni) rappresenta la lingua madre, poiché per la maggior parte si tratta di una seconda lingua. Tenendo conto dei madrelingua, infatti, la medaglia d’oro spetta al cinese mandarino: si tratta della lingua più diffusa in Cina ed è parlata da circa 1,1 miliardi di persone, di cui l’82% madrelingua (929 milioni di persone). Una cifra sorprendentemente elevata, considerando che il cinese detiene anche il primato di lingua più difficile del mondo.

3 - La lingua più sexy: l’italiano conquista il mondo

Parigi è la città dell’amore, ma contrariamente a quanto si possa immaginare, non è il francese la lingua più sexy del mondo. Il primato se lo aggiudica infatti l’italiano, come dimostrato dallo studio condotto da Preply, che ha stilato la classifica misurando l’aumento della frequenza cardiaca dei partecipanti sottoposti all’ascolto di varie lingue. L’italiano ha registrato un incremento dei battiti al minuto del 23%. Secondo posto per il portoghese (20%), terzo per francese e greco (18%).

4 - Luoghi con i nomi più lunghi: dal Galles all’Italia

Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, in Galles, è la cittadina con il nome più lungo d’Europa: conta ben 58 lettere. Spostandosi in Italia invece, la medaglia d’oro va a un comune abruzzese: si tratta di San Valentino in Abruzzo Citeriore, un nome composto da 34 lettere. Parlando invece più genericamente di luoghi, il vero primato a livello mondiale se lo aggiudica Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu, una collina di Porangahau, a sud di Waipukurau, in Nuova Zelanda (85 lettere).

5 - Numero di vocaboli e lettere dell’alfabeto: quale lingua ne ha di più

Sono più di 12 milioni i vocaboli presenti nel lessico arabo, che conquista il primato di lingua con più parole al mondo. Segue l’inglese, con circa 500.000 voci nell’Oxford English Dictionary. La lingua con il numero di vocaboli più ridotto sembra essere il kusunda del Nepal, attualmente parlata fluentemente da una sola persona: questa lingua ha un numero molto limitato di parole, stimato attorno alle 150. Altre lingue dal vocabolario esiguo sono il sranan tongo (340 parole), parlato in Suriname, e il pirahã (200 e 250 termini), parlato dal popolo omonimo che vive nella regione amazzonica del Brasile. Considerando gli alfabeti, il più lungo del mondo è quello della Cambogia (khmer), che conta 74 lettere, mentre il più breve è quello del Rotokas, lingua parlata nell'isola centrale di Bougainville, in Papua Nuova Guinea, con sole 11 lettere (a, b, e, g, i, k, o, p, r, t, u).

6 - Chi parla più lingue nel mondo

Imparare le lingue straniere apre le porte alla conoscenza di nuove culture e amplia gli orizzonti. Per questo lo statunitense Alexander Arguelles ne ha studiate quasi 70, un numero che lo rende automaticamente uno dei maggiori poliglotti contemporanei. Tra i poliglotti più famosi spicca anche Ziad Fasah, apparso nel libro dei Guinness World Records del 1998, in grado di parlare 59 lingue.

7) “Il Piccolo Principe” è il libro più tradotto al mondo

Tralasciando testi del calibro de La Bibbia, che nel corso dei secoli è stata tradotta in centinaia di lingue, o del Corano, il libro più tradotto al mondo è Il Piccolo Principe dell'autore francese Antoine de Saint-Exupéry, tradotto in ben 382 lingue, tra cui alfabeto braille, morse e geroglifici egizi. Volendo però scoprire le opere maggiormente tradotte nei diversi angoli del mondo, Preply ha condotto una ricerca suddivisa per aree geografiche. Così, negli Stati Uniti il primato va a La via della felicità di L. Ron Hubbard, tradotto in più di 112 lingue, mentre in Sud America a vincere è L’Alchimista di Paulo Coelho, che può essere letto in più di 80 lingue. In Africa, l'opera più tradotta (63 lingue) è un racconto dell'autore keniota Ngũgĩ wa Thiong'o intitolato The Upright Revolution: Or Why Humans Walk Upright. Tra i libri più tradotti in Asia ci sono invece Tokyo Blues di Haruki Murakami dal Giappone e Autobiografia di uno Yogi di Paramahansa Yogananda dall’India. Uccelli di Rovo dell'autrice australiana Colleen McCullough, tradotto in più di 20 lingue, occupa infine il primo posto in Oceania.

8) Lingue a rischio estinzione, minacciati soprattutto i dialetti

Tra i record linguistici, ce ne sono anche di negativi. Come nel caso dell’Australia, il Paese con il più alto numero di lingue in pericolo critico: se ne contano infatti 133. L’Italia si trova al 35° posto dei Paesi per lingue a rischio estinzione, con alcune realtà linguistiche da monitorare con attenzione. Tra queste, il triste primato per il dialetto nazionale più a rischio, con soli 200.000 parlanti, va al vivaro-alpino, dialetto della lingua occitana parlato a Guardia Piemontese (CS) e in alcune valli occitane del Piemonte. Il romagnolo, dialetto gallo-italico proprio della Romagna e delle Marche settentrionali con 1,5 milioni di parlanti, rientra invece tra le lingue “minacciate”, così come il sardo logudorese, parlato da 500.000 persone. In Nepal, invece, esiste addirittura una lingua parlata fluentemente da una sola persona. Si tratta del kusunda, attualmente oggetto di alcuni linguisti al lavoro per evitarne la scomparsa.

SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi