San Felice, grande successo del Gen Rosso: donati 3mila euro alle popolazioni alluvionate
SAN FELICE SUL PANARO - Il 21 e 22 ottobre San Felice ha visto un’altra umanità: 1.000 persone unite dalla musica, che hanno assistito ai concerti del Gen Rosso al Palaround Table. L’evento - organizzato dall’Unità Pastorale di San Felice Vescovo e Martire con il patrocinio del Comune di San Felice sul Panaro e il sostegno della Banca Popolare San Felice 1893, della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e della Pro Loco di San Felice - ha lanciato un importante messaggio: la musica supera ogni barriera ed è capace di creare connessioni autentiche e durature tra le persone.
Il Gruppo Gen Rosso prende il nome da “Generazione Nuova” e dal colore della batteria che la fondatrice Chiara Lubich donò nel 1966 ai primi ragazzi che si radunavano a Loppiano (FI). E’ composto da giovani provenienti da tutto il mondo (Filippine, Brasile, Italia, Cina, ecc) che sono arrivati a San Felice per farsi portavoce di messaggi di pace, unità e fratellanza, attraverso il canto e la musica. Con questo spirito, sabato mattina 380 alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado di San Felice e Camposanto hanno accolto il Gen Rosso al Pala Round Table, trasformandolo in un santuario di musica e apprendimento. Fin dalle prime note, i ragazzi hanno abbracciato l'atmosfera magica, anche grazie all’analisi dei testi di alcuni canti fatta in aula, per comprenderne appieno i significati.
Alla sera, il Pala Round era gremito di persone provenienti da tutte le parrocchie vicine, ma anche da Modena, Bologna, Parma e Mantova. Alla presenza del Vescovo Erio Castellucci, del Sindaco di San Felice Michele Goldoni, del Direttore della Banca Popolare San Felice 1893 Vittorio Belloi, è stato lanciato il grido di speranza per creare un’umanità “che vive nel silenzio, che ancora sa arrossire, che sa abbassare gli occhi e sa scusare”.
Il giorno successivo, il Gen Rosso si è prestato per l’animazione della messa domenicale in piazza Castello, assieme al coro parrocchiale 1130, per concludere poi al pomeriggio con un’altra replica del concerto per famiglie e ragazzi. L’evento, oltre a farsi portatore di messaggi di pace, unità e speranza, aveva uno scopo benefico: raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate della Romagna. Grazie alla nutrita partecipazione e al sostegno di tante realtà del territorio, circa 3.000 euro verranno infatti devoluti alla Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro, con cui i cittadini di San Felice hanno un legame profondo e di reciproco sostegno, instaurato in occasione del terremoto del 2012.
- Carpi, il dottor Vincenzi va in pensione. Sarà sostituito dalla dottoressa Mareika Bombarda
- A Mirandola arriva la "Merenda con Babbo Natale" nella suggestiva Villa La Personala
- Si accende il Natale di Bomporto, ecco tutti gli eventi in programma
- Elfi, mattoncini e circuito go-kart: in arrivo a Carpi un weekend “a misura di bambino”
- Pensioni di dicembre e tredicesima, ecco le date dei pagamenti
- Hiv, nel 2022 162 nuovi casi: il 56% in meno rispetto al 2006
- Attacco hacker alle Aziende sanitarie modenesi, sistemi ancora fermi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro