San Prospero, il ricavato di “Ciak si canta” a sostegno di un’iniziativa benefica in Tanzania
SAN PROSPERO - Nel corso dello spettacolo a scopo benefico “Ciak si canta”, che si è tenuto all’Auditorium “Volmer Fregni” di San Prospero in data 4 novembre, sono stati raccolti 1.660 euro. Di questi, 1.510 sono stati ricavati dalle vendite dei biglietti, mentre i restanti 150 derivano dalle libere offerte del pubblico. Mercoledì 8 novembre, la somma è stata consegnata ufficialmente a Jacopo Rebecchi, referente del progetto “Drinking water supply project”, che ha come obiettivo l’acquisto di un sistema idraulico per il trasporto e la purificazione di acqua destinato ad una scuola di Mbingu, un piccolo villaggio della Tanzania. La consegna del ricavato di “Ciak si canta” si è tenuta presso il municipio di San Prospero, durante un incontro nel quale gli organizzatori dello spettacolo Silvia Trazzi e Giancarlo Corradini hanno affidato la somma a Jacopo Rebecchi, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune Antonio Capasso.
- Da sinistra: Silvia Trazzi, Antonio Capasso, Jacopo Rebecchi e Giancarlo Corradini
Ventenne di San Prospero, Rebecchi si è recato in Tanzania nell’estate del 2023, per conoscere meglio la realtà del terzo mondo e offrire il suo aiuto alla comunità di Mbingu. Qui è rimasto per oltre un mese, svolgendo attività d’insegnante presso la scuola. Grazie a lui, l'assessore Antonio Capasso è venuto a conoscenza della mancanza di attrezzature idrauliche in grado di fornire acqua potabile ai bambini della struttura. In accordo con Rebecchi, l’assessore ha proposto agli organizzatori di “Ciak si canta” di devolvere il ricavo della serata, già in programma presso l’Auditorium “Volmer Fregni”, all’iniziativa benefica proposta da Rebecchi.
“All’evento erano presenti oltre 170 spettatori – dichiara l'assessore Antonio Capasso – Sapendo a quale iniziativa erano destinati gli incassi dello spettacolo molti di loro hanno concesso anche donazioni extra. Siamo molto contenti di dire che la comunità di San Prospero sta rispondendo con grande entusiasmo a questo progetto, al punto che si sta valutando la possibilità di creare un conto per raccogliere ulteriori donazioni per arrivare alla cifra di 2.750 euro necessaria all’acquisto dell’impianto. Come Amministrazione comunale ci teniamo soprattutto a ringraziare Jacopo Rebecchi per l’altruismo che ha dimostrato. Oggi quando si parla di giovani c’è la tendenza a evidenziare solo i fenomeni negativi che li riguardano, ma nelle nostre comunità ci sono anche ragazzi pieni di buona volontà. Dobbiamo riconoscere il valore delle loro buone azioni e incoraggiarli”.
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro