Soliera festeggia la Giornata dell’albero presso il bosco urbano
SOLIERA - Giovedì 23 novembre, Soliera festeggia la Giornata dell'albero presso il bosco urbano, assieme a quattro classi delle scuole elementari Garibaldi (5A, 5B, 5C e 5D). L'evento sarà l'occasione per inaugurare, alla presenza del sindaco Roberto Solomita, il nuovo totem con la mappa del bosco, posizionato all'ingresso del bosco su Stradello Arginetto e che verrà successivamente corredato di una bacheca illustrativa delle specie arboree e arbustive messe a dimora nel bosco.
Durante la mattina di giovedì 23 i bambini pianteranno alcuni cartelli in legno a tematica ambientale realizzati in classe. Metteranno a dimora inoltre alcune margherite (Euryops pectinatus), un arbusto sempreverde che tingerà di giallo il terreno del bosco. Nelle scorse settimane le classi hanno partecipato a incontri preparatori assieme a Mario Goldoni, un volontario già impegnato alle scuole elementari di Limidi con un progetto nell’ambito di Soliera Bene Comune. Goldoni ha spiegato ai bimbi l'importanza del bosco per la biodiversità e il contrasto ai cambiamenti climatici. Durante gli incontri i bambini hanno messo a dimora nel bosco un centinaio di bulbi di narcisi (Narcissus L.).
Il Bosco Urbano di Soliera sorge su un’area di dodici ettari di fronte alle scuole di primo grado di via Caduti di Nassiriya, tra Stradello Arginetto, via San Michele e via Serrasina. La parte oggetto di rimboschimento è di circa dieci ettari sui quali sono state messe a dimora 13.117 piante (7.841 alberi e 5.276 arbusti). A questo ampio progetto di forestazione urbana, oltre agli interventi attuati dal Comune di Soliera su due ettari di terreno (1.904 alberi, 850 arbusti), hanno preso parte anche altri soggetti pubblici e privati. La Regione Emilia Romagna con un finanziamento nell'ambito della iniziativa “Mettiamo Radici per il futuro” ha permesso il rimboschimento di due ettari di terreno (1.237 alberi e 126 arbusti). Grazie a Ferrari e a Rete Clima, su sei ettari di area pubblica sono state messe a dimora 9.000 piante (4.700 alberi e 4.300 arbusti).
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro