Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un nuovo elettrobisturi per l’ospedale di Baggiovara grazie al mondo imprenditoriale modenese

BAGGIOVARA - Un nuovo Elettrobisturi VIO 3 di ultima generazione è stato installato in questi giorni all’Ospedale Civile di Baggiovara grazie a un’importante donazione da parte di Florim, Kerakoll Group e Modula raccolta da Rock No War. L’apparecchiatura è fondamentale per la diagnosi precoce ed il trattamento delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche superficiali dell’apparato gastroenterico. L’elettrobisturi ha anche alcune importanti applicazioni in Chirurgia Generale e in Neurochirurgia grazie alla funzione ERBEJET dedicata alla dissezione selettiva dei tessuti. La nuova acquisizione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei donatori: Giorgio Amadessi di Rock No War, Claudio Lucchese, di Florim, Emilia Sghedoni, di Kerakoll Group, Alice Belelli e Giovanni Cariani di Modula SpA.

Desidero ringraziare Rock No War, Florim, Kerakoll Group e Modula per la sensibilità mostrata ancora una volta nei nostri confronti – spiega Claudio Vagnini, direttore AOU Modena – Come già avvenuto per la Sala Ibrida e per la recente pandemia, la vicinanza del mondo imprenditoriale della nostra Provincia è decisivo per aiutare il Sistema Sanitario Pubblico a dotarsi di attrezzature sempre più evolute al servizio dei cittadini. Il nostro compito è far fruttare al meglio questa generosità.”

Per il sindaco di Modena e presidente del Ctss Gian Carlo Muzzarelli "La generosità di queste imprese del territorio, in collaborazione con Rock No War, rappresenta un esempio, l’ennesimo, di come la comunità contribuisce a sostenere e qualificare la sanità pubblica, a tutela della salute di tutti i cittadini. E rendendo la nostra comunità più forte e coesa".

Il ruolo di Rock No War – commenta il presidente Giorgio Amadessi – è stato quello di coordinare una nuova e generosa iniziativa di solidarietà a supporto del territorio, facendo da collante per raccogliere i fondi, acquistare la strumentazione e donarla all’AOU di Modena per l’Ospedale di Baggiovara. Ci tengo a ringraziare di cuore le tre realtà imprenditoriali che ancora una volta hanno dato il proprio sostegno economico – rappresentate per questo progetto da Claudio Lucchese di Florim, dalla famiglia Sghedoni di Kerakoll Group e da Franco Stefani di Modula – le stesse che nel 2020 avevano fornito il loro prezioso contributo a favore degli ospedali modenesi nella lotta al Covid19. Nel 2018, insieme ad altri donatori, avevano sostenuto anche il progetto della Sala Operatoria Ibrida”

Rispetto a un elettro-bisturi tradizionale, la nuova workstation integrata VIO 3 ottenuta grazie alla donazione è una tecnologia d’avanguardia che ha la possibilità di implementare trattamenti multimodali. È composta da una Power unit erogatrice di nuove modalità di taglio e coagulo necessarie alle resezione mucosale, alla dissezione sottomucosa e all’escissione di tessuto a tutto spessore e da un idrodissettore ERBE Jet, che consente la rapida e sicura creazione di cuscinetto sottomucoso necessario all’esecuzione di interventi del terzo spazio, come la resezione e la dissezione di polipi e neoplasie superficiali oltre al trattamento di patologie organiche quali l’acalasia esofagea, il diverticolo di Zenker, la gastroparesi refrattaria. Questi componenti intervengono in numerosi interventi terapeutici e diagnostici che ogni giorno il medico endoscopista si trova ad eseguire (tra cui asportazione di polipi, tumori superficiali, esofago di Barrett displastico (lesione precancerosa), displasia gastrica, tumori sottoepiteliali. Grazie alla sua precisione la tecnica water-jet assicura una dissezione “a freddo” senza danno termico ed una preparazione del tessuto selettiva, con tempi ridotti d’intervento, consentendo di preservare vasi sanguigni, nervi ed organi, avere elevata selettività operativa, margini precisi e lineari lungo la linea di dissezione e ottima visione dell’area d’intervento grazie ad un sistema integrato di aspirazione continua.

La diagnosi precoce e il trattamento delle lesioni pre-neoplastiche – spiega la dottoressa Rita Conigliaro, direttrice della Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Ospedale Civile - rappresentano le sfide principali che una moderna gastroenterologia deve affrontare. Tra le lesioni più diffuse e con potenziale di trasformazione maligna ricordiamo i polipi del colon, l’esofago di Barrett e la displasia gastrica; in particolari condizioni queste lesioni sono difficili da individuare e se fino a pochi anni fa richiedevano interventi chirurgici complessi, oggigiorno possono giovarsi di trattamenti endoscopici conservativi e mininvasiviLe più moderne procedure di resezione endoscopica che si eseguono presso i centri di terzo livello, richiedono formazione e aggiornamento continuo del personale medico-infermieristico e al tempo stesso necessitano di macchine ed attrezzature all’avanguardia. Tra queste, un ruolo di primaria importanza è rivestito dalla work station composta da power unit ad elettrobisturi integrato, idrodissettore ed erogatore di gas Argon Plasma. Il generatore di Aron Plasma Coagulation di ultima generazione, che tra le varie funzioni consente di eseguire ablazioni profonde e permanenti dell’Esofago di Barrett. Un calcolo approssimativo prevede che la work station VIO 3 impatti. in modo significativo. su un’ampia percentuale di pazienti trattati ed in valore assoluto il beneficio clinico riguarderebbe oltre 300 procedure per anno. Siamo molto grati ai donatori che realmente con la loro generosità e lungimiranza permettono un miglioramento importante nella pratica chirurgica mininvasiva a vantaggio dei cittadini del nostro territorio e non solo”.

"I vantaggi dell'applicazione della tecnologia water-jet in chirurgia generale – aggiunge la dottoressa Micaela Piccoli, direttrice della Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove Tecnologie dell’Ospedale Civile – sono più evidenti negli interventi chirurgici mini-invasivi avanzati (resezioni del colon-retto, colecistectomie difficili eseguite in urgenza per colecistiti, resezioni epatiche). L'idrodissezione permette un effetto preciso <<a freddo>> senza danno termico con una preparazione del tessuto selettiva, in continua aspirazione mantenendo il campo sempre ben visibile in assenza di fumi (preservazione dei vasi sanguigni e dei nervi, riduzione dei sanguinamenti, margini precisi e lineari lungo la linea di dissezione senza necrosi). Tutto ciò con notevoli vantaggi per il paziente non solo per i tempi ridotti d’intervento ma anche per la riduzione ulteriore di possibili complicanze intra e postoperatorie".

Durante la chirurgia dei tumori cerebrali – ricorda il dottor Giacomo Pavesi, direttore della Neurochirurgia dell’Ospedale Civile - la funzione di idrodissezione consente di separare il tessuto tumorale da quello sano minimizzando il trauma termico da coagulazione bipolare, riducendone la necessità di utilizzo durante la dissezione microscopica; di conseguenza l'impatto dell'idrodissezione comporta una attenuazione del rischio di danno neurologico nel contesto di una maggiore speditezza e chiarezza di visione durante l'asportazione delle lesioni cerebrali".

 

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I risultati
    Pioggia di medaglie per le piccole ginnaste della Polisportiva Unione 90 di San Felice
    Si è svolto il primo appuntamento della Gara tre prove, organizzata dalla UISP Modena in cui hanno partecipato più 500 ginnaste delle varie società della provincia
    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale

    Curiosità

    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Per i più piccoli
    Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
    Arrivati con quattro vetture d’epoca e sportive, gli appassionati di quattro ruote si sono presentati per portare dei doni
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    L'iniziativa
    A Mirandola la serata del Circolo medico con il mister della Nazionale under 19 Alberto Bollini
    Il Mister ha ricordato che dopo la sconfitta con il Portogallo, negli scorsi europei ,ha portato i giocatori a mangiare la pizza; occorre stemperare  e sdrammatizzare la sconfitta .
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    In cucina
    Il Pudding è meglio del Panettone: il verdetto del Times
    E' uno dei dessert più amati nel Regno Unito. Andiamo a conoscerlo anche noi
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    L'iniziativa
    Babbo Natale sul carro armato in piazza a Modena, proteste: "E' strumento di guerra e morte"
    Sabato previsto un presidio in piazza per manifestare l’indignazione in merito a questa installazione e chiederne la rimozione.
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.

    chiudi