Modulo lunare abitativo italiano per il Programma Artemis
(Adnkronos) - Si è conclusa presso l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) la Mission Definition Review (MDR) del progetto MPH (Multi Purpose Habitation module), il modulo abitativo di superficie lunare a guida italiana, elemento chiave della collaborazione bilaterale ASI/NASA per Artemis.
Il modulo MPH ha l’obiettivo principale di diventare la "casa" degli astronauti sul suolo lunare. Coordinato da ASI e sviluppato da Thales Alenia Space nei laboratori di Torino, il progetto vede anche il contributo di Altec, che sarà responsabile delle operazioni di controllo da Terra quando il modulo sarà operativo sulla Luna.
La conclusione positiva della Review MDR, condotta dall’ASI sotto la supervisione di esperti NASA presenti in qualità di osservatori, rappresenta un passo fondamentale verso l’esame finale previsto il prossimo settembre a Washington. Questo esame sarà condotto dai responsabili della NASA per il programma Artemis e della “Moon to Mars Strategy”, e potrebbe sancire in modo definitivo il processo di inclusione del modulo abitativo italiano nell’architettura finale del programma lunare. Un traguardo che, se raggiunto, confermerà le competenze italiane e la maturità del progetto. ‘Il superamento di questa fase conferma, ancora una volta, la lungimiranza degli investimenti fatti negli anni che hanno permesso al sistema Paese di acquisire – sottolinea il presidente dell’ASI, Teodoro Valente - competenze esclusive nella realizzazione di moduli abitativi. Un vero primato mondiale. Questo ulteriore riconoscimento della NASA apre la possibilità di essere tra i protagonisti nell’insediamento umano della Luna. L’industria, la ricerca e l’accademia sono capaci di affrontare e dare risposte tecnologicamente all’avanguardia nel solco del Made in Italy dello spazio. Il coordinamento e la sinergia messa in campo da tutti gli attori sono oggi stati premiati dal primo via libera della NASA, di cui siamo partner essenziali per lo sviluppo di sistemi complessi per l’esplorazione umana dello spazio.’
L’Italia è stata tra i primi otto firmatari degli Artemis Accords nel 2020, proponendosi per la realizzazione del primo elemento destinato a costituire il nucleo di un insediamento permanente sulla superficie lunare. MPH sarà, quindi, il primo modulo del programma Artemis a raggiungere la Luna, permettendo il soggiorno sicuro degli astronauti. [email protected] (Web Info)
- Modena, il trenino del Parco Novi Sad si è già rotto
- Modena, al teatro Pavarotti-Freni lo spettacolo "Rumore solo musica italiana” seduce e diverte il pubblico
- Tanti auguri a Francesco Guccini, il cantautore modenese compie 85 anni
- Bondeno, la Biblioteca Comunale è la prima in provincia ad ospitare il "Jukeboox"
- Con Loris Stradi si parla di golf paralimpico in un romanzo
- Dal 21 al 29 giugno a Novi di Modena torna l'AiaFolkFestival
- Lutto a Carpi per la morte della maestra Daniela Severino
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini