Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Capire il presente attraverso documentari e inchieste, cinque appuntamenti per gli studenti di Modena

MODENA - Narrare con le immagini ha un impatto potente sulle coscienze e sul modo in cui si guarda al mondo. Lo sa bene l'Associazione DIG - acronimo di Documentari Inchieste Giornalismi - che richiama l'azione dello «scavare», «to dig» in inglese, che ogni anno organizza a Modena il DIG Festival, l'appuntamento più importante d'Europa per il giornalismo di approfondimento, che premia i migliori reportage e le migliori inchieste internazionali, audio e video. Il lavoro dell'associazione va oltre il festival, e in questi mesi vuole coinvolgere in particolare i giovanissimi, che spesso e frettolosamente vengono dipinti come utenti passivi di dispositivi, mezzi audiovisivi e contenuti di varia natura; è proprio agli studenti delle scuole superiori di Modena che si rivolge DIG Screen Education - progetto sostenuto da Fondazione di Modena nell'ambito del bando "Mi metto all'opera" - per renderli protagonisti attivi di un percorso di comprensione di contenuti e di lettura guidata di fenomeni politico-sociali complessi attraverso le immagini video.

 
Il conflitto israelo-palestinese, il contrasto alle mafie, il carcere minorile, le migrazioni, la questione ambientale sono i temi che verranno approfonditi nel corso dei cinque incontri del progetto DIG Screen Education presso la Sala Truffaut - da novembre 2024 a marzo 2025 - rivolti alle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado con la proiezione di importanti videoinchieste e reportage nazionali e internazionali, selezionati in parte tra i film candidati all'ultima edizione dei DIG Awards. Tutti gli incontri si terranno alla presenza di registi, esperti e giornalisti, chiamati ad approfondire, insieme ai ragazzi, le tematiche affrontate dai documentari. Si comincia giovedì 28 novembre a partire dalle 9.30 con un focus sul conflitto israelo-palestinese: l'assedio a Gaza e la violenza dei coloni israeliani. Verranno proiettati i due docufilm "La soluzione giusta" di Giulia Bosetti, e "Leaving Gaza" di Chiara Avesani e Matteo Delbò, seguiti da un dialogo finale con i registi aperto alle domande e interventi degli studenti.
Tra i film in calendario ci sarà anche la proiezione di "Real People" di Olmo Parenti sui migranti salvati dalla Ocean Viking, recentemente premiato al festival Visioni Italiane come miglior documentario, e "Romagna Tropicale" di Pascal Bernhardt, realizzato per l'anniversario dell'alluvione del maggio 2023 in Emilia - Romagna.
 
 
"Il giornalismo d'inchiesta è uno strumento di cittadinanza attiva nonché un tipo di giornalismo che si fonda sul coraggio, a partire da quello dei registi, degli autori, dei giornalisti così come degli spettatori, che decidono di spegnere il flusso passivo di informazioni, per scegliere una "approccio attivo - spiega Alberto Nerazzini, presidente di Associazione DIG - La responsabilità critica ed etica che comporterà questo percorso collettivo si fonda sul presupposto di una proficua continuità tra scuola e territorio, tra alunni e adulti esperti, intesa come sviluppo di relazioni e sinergie".
Nell'ambito di DIG Screen Education le inchieste giornalistiche e i documentari faranno da strumento e volano per diffondere e approfondire tematiche sociali collettivamente rilevanti; allo stesso tempo, attraverso l'esperienza guidata di giornalisti e autori, gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze circa le tecniche, le modalità, gli strumenti propri del giornalista e delle inchieste giornalistiche. Il progetto è stato accolto con entusiasmo dalle scuole e molte proiezioni sono al completo, ma rimangono alcuni posti disponibili; gli istituti interessati possono scrivere una mail a [email protected]
 
 
 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi