Capire il presente attraverso documentari e inchieste, cinque appuntamenti per gli studenti di Modena
MODENA - Narrare con le immagini ha un impatto potente sulle coscienze e sul modo in cui si guarda al mondo. Lo sa bene l'Associazione DIG - acronimo di Documentari Inchieste Giornalismi - che richiama l'azione dello «scavare», «to dig» in inglese, che ogni anno organizza a Modena il DIG Festival, l'appuntamento più importante d'Europa per il giornalismo di approfondimento, che premia i migliori reportage e le migliori inchieste internazionali, audio e video. Il lavoro dell'associazione va oltre il festival, e in questi mesi vuole coinvolgere in particolare i giovanissimi, che spesso e frettolosamente vengono dipinti come utenti passivi di dispositivi, mezzi audiovisivi e contenuti di varia natura; è proprio agli studenti delle scuole superiori di Modena che si rivolge DIG Screen Education - progetto sostenuto da Fondazione di Modena nell'ambito del bando "Mi metto all'opera" - per renderli protagonisti attivi di un percorso di comprensione di contenuti e di lettura guidata di fenomeni politico-sociali complessi attraverso le immagini video.
"Il giornalismo d'inchiesta è uno strumento di cittadinanza attiva nonché un tipo di giornalismo che si fonda sul coraggio, a partire da quello dei registi, degli autori, dei giornalisti così come degli spettatori, che decidono di spegnere il flusso passivo di informazioni, per scegliere una "approccio attivo - spiega Alberto Nerazzini, presidente di Associazione DIG - La responsabilità critica ed etica che comporterà questo percorso collettivo si fonda sul presupposto di una proficua continuità tra scuola e territorio, tra alunni e adulti esperti, intesa come sviluppo di relazioni e sinergie".
- Incendio in una cella, due detenuti feriti e nove agenti intossicati nel carcere di Modena
- Concordia, morta 82enne investita in via per Novi: si cerca presunto pirata della strada
- San Felice, le scarpe dei portalettere diventano il pavimento delle aree gioco per bambini
- Economia, a dicembre inflazione in leggera crescita nel modenese
- Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, l'Unione Terre d’Argine investe sul personale per innovare la pubblica amministrazione
- Emergenze della politica e Europa del futuro, domenica Prodi dialoga con Giannini al BPER Forum di Modena
- "La pianura è un foglio bianco", Elisa Lolli e Marco Sforza al Centro Polivalente di Limidi di Soliera