Dal 4 dicembre, arriva la patente in formato elettronico sullo smartphone
A partire dal 4 dicembre 2024, tutti i cittadini italiani potranno avere la propria patente in formato elettronico all'interno dell'app IO.
La patente digitale rappresenta l'evoluzione in chiave tecnologica del tradizionale documento cartaceo.
Dal punto di vista tecnico, la patente digitale consiste in una rappresentazione elettronica dei dati contenuti nella patente fisica, quali numero del documento, data di scadenza, categoria dei veicoli che si è abilitati a guidare.
Questi dati vengono integrati in formato digitale all'interno dell'app IO, la piattaforma del Governo italiano che riunisce in un unico punto di accesso i servizi della pubblica amministrazione.
Sull'app IO, la patente digitale viene inserita in un "portafoglio elettronico", una sezione protetta che può ospitare anche altri documenti come la tessera sanitaria e la carta di identità.
All'interno dell'app IO, la patente digitale verrà visualizzata in formato "card", simile a quello del documento fisico.
La schermata mostrerà:
-Foto e dati anagrafici del titolare;
-Numero della patente;
-Tipo di patente;
-Data di rilascio e scadenza;
-QR code per la verifica della validità.
Per esibire la patente durante un controllo, basterà aprire l'app IO, accedere al "portafoglio elettronico" e mostrare alle forze dell'ordine il QR code associato. Inquadrandolo con un lettore, l'agente potrà visualizzare in tempo reale tutte le informazioni e verificare la validità del documento.
Per ottenere la patente digitale non sono richiesti particolari requisiti o procedure aggiuntive rispetto al documento tradizionale. Sarà sufficiente avere una patente italiana in corso di validità e scaricare l'app IO, disponibile gratuitamente per i principali sistemi operativi (Android e iOS).
Una volta installata l'app, basterà accedere con le proprie credenziali SPID o CIE e seguire la procedura guidata per caricare la patente nel "portafoglio digitale".
L'app recupererà in automatico i dati dal database della Motorizzazione Civile, senza necessità di ulteriori passaggi o verifiche da parte dell'utente.
Pertanto a partire dal 4 dicembre, esibendo la patente in formato digitale, il conducente di un veicolo assolverà all’obbligo di cui all’art. 180 CdS, il quale impone di avere i documenti di guida al seguito.
Leggi anche: Fu fermata alla guida con la patente scaduta: Giuseppina Molinari è morta a 104 anni
- Hockey in line, un weekend pieno di impegni per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, deve scontare 2 anni e 11 mesi per furto, lesioni e danneggiamento: in carcere 21enne
- Carpi, sabato 18 gennaio, a Fossoli, inaugurazione del cippo in memoria di don Francesco Venturelli
- Mirandola, maltrattamenti e minacce di morte ai danni del figlio di 8 anni: coppia arrestata
- Carpi, quaranta minuti per l'arrivo di un medico dopo un arresto cardiaco: esposto di Forza Italia
- Tumore alla prostata, Aou di Modena e ospedale di Carpi tra i centri premiati
- Carpi, autoscala dei Vigili del Fuoco: dai parlamentari del Pd Vaccari e De Maria nuova interrogazione al ministro dell’Interno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.