Soliera, Michele Fuoco racconta gli artisti modenesi alla Biennale di Venezia
SOLIERA - Gli artisti modenesi che hanno mostrato le proprie opere alla prestigiosa Biennale d’arte di Venezia, in un arco di tempo che va dal 1895, anno della prima esposizione internazionale, al 1993: è il tema che nella serata di domani giovedì 28 novembre verrà svolto dal giornalista e critico d’arte Michele Fuoco presso il centro culturale Il Mulino di Soliera.
L’appuntamento, organizzato dagli Amici dell’Arte di Soliera in collaborazione con il Comune e la Fondazione Campori è per le ore 20.45 in via Pietro Nenni 55. L’ingresso è aperto a tutti.
Autore di vari saggi, libri e mostre, Michele Fuoco ha curato nel 1993 la mostra “Gli artisti modenesi alla Biennale di Venezia. 1895-1993” presentata in due sezioni - la sezione contemporanea alla Galleria Civica di Modena e al Palazzo dei Musei di Modena e quella storica al Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano – e l’omonimo volume (Artioli Editore, Modena) che include la sua meticolosa ricerca sulla storia della scena artistica e culturale modenese e il legame con l’esposizione prestigiosa in laguna.
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
- Carpi, si è insediata la Consulta Ambiente
- Morte in carcere di Andrea Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
- Malfunzionamento di una canna fumaria, dieci intossicati a Massa Finalese
- Finale Emilia, terremoto e discarica: il sindaco Poletti scrive al presidente della Regione de Pascale