Grande successo per “Le strade della musica”, devoluti oltre 1200 euro a L’Ape di San Prospero
SAN PROSPERO - Grande successo per l'iniziativa "Le strade della musica" che si è tenuta nei giorni scorsi all'auditorium "Fregni" a San Prospero.
A presentare l'evento benefico sono stati Silvia Trazzi e Giancarlo Corradini, con la regia di Roberto Villani.
Sul palco si sono alternati cantanti, ballerini e performer per una serata all'insegna della musica e del divertimento.
Presenti tra il pubblico i ragazzi "speciali" che lavorano per L'Ape.
L'incasso della serata di 1.220 euro è stato devoluto a L'Ape, azienda per la produzione di manufatti che impiega tra i suoi dipendenti il 50% di persone "fragili" del territorio.
"Ringraziamo gli organizzatori, i presentatori e gli artisti per questa serata - spiega Maria Teresa Vaccari, titolare de L'Ape Snc insieme al socio Lamberto Vincenzi -. Il ricavato dell'evento che ci è stato donato è servito per pagare una rata della nuova ricamatrice. Inoltre, durante la serata sono stati esposti anche i diversi manufatti realizzati dai nostri ragazzi".
L'Ape è una realtà del territorio, con sede a Staggia, nata a maggio 2023, dove attualmente vi lavorano 3 ragazzi "fragili" impegnati in varie attività per la produzione di diversi tipi di manufatti.
"Gli oggetti prodotti dai nostri ragazzi sono vari - spiega Vaccari -. Si va dai kit di assemblaggio realizzati in conto terzi per aziende del territorio, al cucito con la creazione di oggetti come borse, cuscini, linee per ristoranti, fino al ricamo dei loghi. Da inizio 2024, poi, ci sono stati donati dei macchinari per lavorare il legno con il quale produciamo cesti e rivestimenti per vasetti come quelli per il miele. Nella nostra sede c'è anche un piccolo negozio dove si possono acquistare gli oggetti prodotti nel nostro laboratorio".
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
- Carpi, si è insediata la Consulta Ambiente
- Morte in carcere di Andrea Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
- Malfunzionamento di una canna fumaria, dieci intossicati a Massa Finalese
- Finale Emilia, terremoto e discarica: il sindaco Poletti scrive al presidente della Regione de Pascale