Nuovo calendario Cooperativa Bilanciai, un tributo alla civiltà contadina della Bassa modenese
CAMPOGALLIANO - Un tributo a un mondo che lentamente si sta sgretolando e di cui è importante fissare la memoria perché rappresenta le radici della comunità di cui facciamo parte. Si tratta del nuovo calendario della Cooperativa Bilanciai che ogni anno, affidandosi all’estro di fotografi del territorio, sviluppa un progetto che ha l’obiettivo di sostenere e diffondere uno spicchio della cultura del territorio. Quest’anno l’attenzione si è concentrata sulle case coloniche, le case dei contadini, spesso abbandonate e oggi trasformate in ruderi, aggrediti dalle piante rampicanti. La fotografa Marzia Lodi per quasi tre anni ha lavorato per raccogliere gli scatti di abitazioni, tutte nei comuni delle Terre d’Argine, che fossero in grado di trasmettere le emozioni di una civiltà contadina della pianura e al tempo stesso di documentare un paesaggio in cui natura e opera umana si fondono, quasi senza soluzione di continuità. Gran parte delle immagini, in totale oltre un centinaio, sono state utilizzate per il libro, appena pubblicato, “Case di Pietra, custodi di memorie”, opera ulteriormente impreziosita dai testi di Catia Allegretti che ha intervistato alcune delle persone che in quelle case hanno vissuto.
“Il calendario è un distillato dell’ottimo lavoro svolto da Marzia Lodi e Catia Allegretti. Abbiamo apprezzato prima di tutto l’idea perché aiuta a fissare la memoria su quelle che sono le nostre radici. Abbiamo quindi scelto, una a una, le fotografie per i dodici mesi dell’anno, scatti peraltro che non sono presenti nel libro. Al mondo contadino dobbiamo tanto, quello spirito di sacrificio, quel senso di comunità e la capacità di non sprecare nulla credo si ritrovino anche in tantissime delle imprese che rendono così vivace il nostro tessuto economico” ha sottolineato Enrico Messori, presidente di Cooperativa Bilanciai, durante la presentazione del calendario del 2025.
A margine della presentazione avvenuta ieri, giovedì 5 dicembre, a Campogalliano, presso la sede della Cooperativa Bilanciai, alla presenza anche di Marzia Lodi e Catia Allegretti si è anche tenuto un apprezzato spettacolo di cabaret in dialetto modenese. I carpigiani Tino Casolari e Guido Grazzi tra una poesia e una filastrocca in dialetto e orecchiabili motivi popolari hanno portato una ventata di allegria con qualche spruzzata di nostalgia legata a ritmi di vita del passato, probabilmente più “umani” rispetto a quelli del ventunesimo secolo. Come da tradizione il calendario da tavolo realizzato dalla Cooperativa Bilanciai sarà distribuito, non solo in tutta Italia, ma anche all’estero, nei 9 Paesi in cui l’azienda è presente.
- Hamilton-mania per la prima volta in pista con la Ferrari: folla di tifosi a Fiorano
- Accordo Aimag-Hera, i sindaci di Mirandola, Concordia, Bomporto, Carpi, Quistello e Poggio Rusco: "Salvaguardati posti di lavoro, qualità dei servizi e indotto sul territorio"
- Settore moda, Emilia-Romagna chiede al Governo misure urgenti per imprese e lavoratori
- Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
- Polizia Locale di Mirandola, Greco (Pd): "L'incremento delle attività non sembra giustificare quello dei costi"
- Controlli dei Nas di Parma, farmacia multata per irregolarità
- Hera accresce la partecipazione in Aimag: ora è al 41%