“Sei tu il problema di questa famiglia”, se te lo dice è violenza – se lo dici è violenza
“Sei tu il problema di questa famiglia”: ‘Se te lo dice è violenza’, ‘Se lo dici è violenza’. Dopo la pausa dovuta al silenzio elettorale e alla par condicio, ritorna, nelle strade e nelle piazze dei comuni dell’Emilia-Romagna, la campagna della Regione per il contrasto alla violenza di genere. Anche il manifesto di dicembre, quindi, è stampato in doppia versione: quella rivolta alle donne che la violenza la subiscono, nella quale è stato inserito anche il numero antiviolenza e stalking 1522, e un’altra che invece parla agli uomini che la agiscono. Di conseguenza, se per le donne che ricevono quelle frasi l’invito è di rivolgersi ai centri antiviolenza o contattare il 1522, per gli uomini c’è il riferimento ai centri per uomini maltrattanti attivi sul territorio regionale.
La campagna nelle città dell’Emilia-Romagna
I manifesti sono stati affissi per tutto il 2024 nei tabelloni pubblicitari dei Comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti. La campagna ha avuto diversi riconoscimenti, ultimo in ordine di tempo quello dell’Agenzia delle entrate, e sostegni, come la collaborazione di Anci Emilia-Romagna, che ha invitato tutti i Comuni della regione a diffondere i materiali della campagna. Il kit per scaricare i materiali: https://www.
- Elisa Cugini eletta presidente di Confcooperative Fedagripesca Emilia Romagna
- A Carpi la liberazione femminile tra politica, storia e letteratura
- "Brevi giorni e lunghe notti", a San Prospero Gabriele Genovese racconta un paese di straccioni, porci e re
- All'Università di Modena crescono gli iscritti
- "Memoria della storia", ciclo di film e conferenze per gli studenti di Mirandola
- Discarica di Finale Emilia, FdI: "Irregolarità gestionali, mancate bonifiche e accuse di inquinamento doloso, quadro allarmante che non può più essere ignorato"
- Epilessia: uno studio modenese chiarisce le correlazioni con le malattie degenerative