Terre d’Argine, FdI esprime dissenso sulle previsioni del bilancio 2025-2027
CARPI - Durante il consiglio delle Terre d’Argine del 18 dicembre, in Consiglieri Carletti Federica, Casolari Tommaso e Fieni Enrico, esprimono compatti il voto negativo al bilancio.
Come si legge in una nota, "La Giunta dell’Unione ha provveduto ad illustrare un piano diviso in vari indirizzi strategici i quali richiedono una somma di denaro che, secondo FdI, la politica non riesce più a sostenere, anche a causa dell’assenza delle entrate da dividendi a seguito della fallimentare gestione Aimag degli ultimi anni".
I Consiglieri di opposizione manifestano preoccupazione riguardo al futuro. "Per far quadrare il bilancio le amministrazioni a guida PD, puntano sempre di più sulle sanzioni, sulle multe provenienti da nuovi autovelox e sull’aumento delle tasse, non è infatti un caso che i comuni coinvolti abbiano deciso all’unanimità di innalzare le aliquote dell’addizionale IRPEF fino al tetto massimo - continua Fratelli d'Italia -".
Altra nota che non va giù ai Consiglieri di Fdi è l'indirizzo strategico legato alla sicurezza che non trova tra gli obiettivi da raggiungere l'aumento del personale da impiegare sul territorio, ma ancora una volta si parla solamente di telecamere nelle intersezioni stradali.
"I cittadini pagano sempre di più per servizi che non migliorano, mentre in Consiglio la sinistra non fa altro che acclamarsi ed elogiarsi ignorando le osservazioni che arrivano dalle opposizioni - conclude FdI -".
Leggi anche: Le Terre d’Argine presentano il bilancio: aumenta l’Irpef a Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano
- Mirandola, il Congresso di Forza Italia elegge il nuovo direttivo e il nuovo segretario Pasquale Sessa
- Sabato 29 marzo torna anche nella Bassa la raccolta alimentare Conad a favore degli empori solidali
- Concordia, si presenta il libro "Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola"
- Agrivoltaico a Carpi, assemblea pubblica a Fossoli lunedì 31 marzo
- “Ne vale la pena”, a Carpi incontro con Andrea Pennacchi
- Cna propone 100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese
- Emilia-Romagna, dal 2 maggio ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day