Unimore, due iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
MODENA - In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che ricorre ogni 3 dicembre, il Servizio accoglienza studenti disabili e con DSA di Unimore, con il contributo di Cus Mo.re, Fondazione di Modena, ER.GO e Comitato Italiano Paralimpico, organizza due iniziative per promuovere la consapevolezza sulla disabilità e la necessità di una società inclusiva, che offra pari opportunità a tutte le persone.
Gli appuntamenti sono:
- al mattino dalle ore 10, presso la palestra CUS di Modena, si svolgerà un’attività di sensibilizzazione sul rapporto tra il mondo dello sport paralimpico e la cultura della disabilità;
- nel pomeriggio, dalle ore 14, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, si terrà un seminario sul rapporto tra migrazioni e disabilità.
Allo stato attuale le persone con disabilità rappresentano il 15% della popolazione mondiale. Ciascuno di loro deve affrontare nel corso dell’esistenza discriminazioni e ostacoli che ne limitano fortemente la partecipazione alla vita attiva.
Nell’incontro del pomeriggio al DSLC, dopo l’introduzione della Prof.ssa Maria Chiara Rioli di Unimore e del Dott. Giacomo Guaraldi, è previsto l’intervento “Disability and/in migration: historical entanglements” di Monika Baar dell’European University Institute. A seguire prenderanno la parola il Prof. Matteo Schianchi, Università di Milano Bicocca, la Prof.ssa Angela Albanese di Unimore e la Dott.ssa Virginia Niri dell’Università di Siena.
"In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Unimore rinnova il proprio impegno a essere un luogo accogliente e inclusivo, riconoscendo e valorizzando le potenzialità di ogni individuo, con particolare attenzione a chi spesso subisce stigma ed emarginazione. Questa ricorrenza pone al centro la persona, promuovendo iniziative e riflessioni volte a superare le barriere culturali attraverso lo sport, il dialogo e il confronto. L’obiettivo comune è costruire insieme un futuro universitario più equo e inclusivo, perché inclusione e diversità sono i pilastri della nostra comunità accademica" – commentano il Dott. Giacomo Guaraldi e la Prof.ssa Elisabetta Genovese, delegati del Rettore Unimore per la Disabilità e i Disturbi Specifici di Apprendimento DSA.
Gli eventi sono parte del progetto FAR DHABILITY (linea FOMO) e delle iniziative di Unimore per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Leggi anche: Disabilità, Mantovani risponde al Pd: “Mie parole strumentalizzate a fini propagandistici”
- Accordo Aimag-Hera, i sindaci di Mirandola, Concordia, Bomporto, Carpi, Quistello e Poggio Rusco: "Salvaguardati posti di lavoro, qualità dei servizi e indotto sul territorio"
- Settore moda, Emilia-Romagna chiede al Governo misure urgenti per imprese e lavoratori
- Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
- Polizia Locale di Mirandola, Greco (Pd): "L'incremento delle attività non sembra giustificare quello dei costi"
- Controlli dei Nas di Parma, farmacia multata per irregolarità
- Hera accresce la partecipazione in Aimag: ora è al 41%
- Mirandola, abbattute le grandi acacie di via Piave