Acconciatori abusivi a Finale Emilia, Cna: “Plauso all’operazione dei Carabinieri”
FINALE EMILIA - “Un risultato brillante, che dimostra quanto sia diffuso l’abusivismo nel settore dell’estetica e dell’acconciatura".
Così Marcello Montorsi, presidente di CNA Benessere e Sanità di Modena, commenta l’operazione condotta dai Carabinieri di Finale Emilia, che ha portato all’individuazione di due acconciatori abusivi privi della qualifica regionale prevista dalla legge.
"La scoperta, in poche ore, di due esercizi abusivi in una cittadina di soli 15mila abitanti - si legge nella nota di Cna - dimostra quanto questo fenomeno sia radicato e capillare. Un problema non solo di natura amministrativa e fiscale, ma soprattutto un rischio per la salute dei clienti. Infatti, è lecito nutrire dubbi sulla salubrità dei prodotti utilizzati. Quello dei falsi attestati, del resto, è un problema annoso che CNA segue da anni, supportando le amministrazioni locali nella verifica del possesso delle qualifiche professionali richieste. Oltre al problema degli attestati falsi, c’è anche la questione dei titoli ottenuti in paesi esteri, che per essere validi in Italia devono essere omologati".
“Si tratta di un servizio – sottolinea Maria Luisa Burani, responsabile di CNA Benessere e Sanità – che CNA è tra i pochi a offrire, permettendo così a operatori e operatrici straniere di esercitare la loro attività in regola con la legge".
“Quanto avvenuto a Finale – conclude Montorsi – ribadisce la necessità di intensificare i controlli sui saloni totalmente o parzialmente abusivi, ovvero quelli che, pur aperti regolarmente, non rispettano i requisiti di legge. Un fenomeno particolarmente diffuso tra le realtà più economiche, che riescono a proporre prezzi più bassi proprio perché operano senza rispettare le prescrizioni fiscali e professionali richieste".
- Maltempo, in regione prosegue il deflusso della piena del Lamone in Romagna, ma la situazione resta preoccupante
- Maltempo, continua il monitoraggio di Anas sulle strade interessate dall'allerta meteo
- Giornate FAI di primavera: sabato 22 e domenica 23 marzo si potrà visitare Palazzo Viani - Tagliavacca a Vallalta di Concordia
- Lasciavano il cane in un casolare di campagna, due pensionati di Carpi dovranno rispondere del reato di abbandono
- Lite tra minori, condannati tre adulti per violenza
- Modena, molesta studentessa sull'autobus: fermato un 40enne
- Caso Veleno, il papà adottivo: "I 4 fratellini di Massa Finalese si vedono regolarmente. E non vogliono saperne della madre naturale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Nonantola, Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder e investe sul territorio