Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aiutare le persone a usare i servizi digitali: in Emilia-Romagna 212 sportelli, 394 sedi e oltre 700 esperti per

“Accedere ai servizi pubblici comodamente da casa ed evitare le code agli sportelli, inviare una Pec con lo stesso valore legale di una raccomandata, saper riconoscere una truffa online e navigare con la massima sicurezza, sono solo alcune delle competenze che puoi acquisire gratuitamente in un Punto Digitale Facile”.

È uno dei messaggi della campagna nazionale di comunicazione Punti Digitale Facile, promossa dal Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con tutte le Regioni. Obiettivo far conoscere la rete dei punti di facilitazione digitale, presente in tutte le regioni italiane, ovvero gli spazi e i tutor a disposizione dei cittadini per poter utilizzare al meglio i servizi on line privati e della Pubblica amministrazione, semplificando le procedure e rafforzando l’uso autonomo e consapevole delle nuove tecnologie. L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e si articola in due misure principali: la Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale e il Servizio Civile Digitale, con un investimento complessivo di 195 milioni di euro. Di questi, 8 milioni e 700mila euro sono stati assegnati alla Regione per l’apertura di 212 punti di facilitazione digitale in oltre 394 sedi fisiche, in cui viene fornito il servizio, anche grazie alla presenza di oltre 700 “angeli del digitale” facilitatori volontari a disposizione delle persone per il tutoraggio.

“Il nostro obiettivo - spiega l’assessora regionale all’Agenda Digitale, Elena Mazzoni - è garantire un supporto concreto e accessibile ai servizi digitali, che sempre più sono un aspetto importante di cittadinanza attiva. Con questo progetto, oggi all’interno della campagna di comunicazione nazionale, la Regione intende sostenere la popolazione più a rischio per le conseguenze del divario digitale, in particolare chi parte da condizioni svantaggiate o chi risiede in aree montane e periferiche. Un obiettivo in linea con i principi cardine già espressi nel piano Data Valley Bene Comune”. Si tratta - chiude Mazzoni - di un punto di forza dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, che investe risorse per 200 milioni di euro, in sinergia con il Patto per il Lavoro e per il Clima a livello regionale e con il Piano nazionale di ripresa e resilienza in ambito nazionale”.

I servizi Digitale Facile in Emilia-Romagna

Sono 210 gli enti locali coinvolti tra Comuni e Unioni, e oltre il 60% ha attuato il servizio in collaborazione con Enti del terzo settore. L’attività di facilitazione verso cittadini e comunità vede il coinvolgimento di 10 associazioni di consumatori, tre sindacati dei pensionati e l’Agenzia per il Lavoro con tutti i 38 Centri per l’impiego. Complessivamente gli sportelli aperti sono 212 e 394 le sedi in cui si fornisce il servizio in collaborazione con Enti locali, Centri per l’impiego, Terzo settore, sindacati, associazioni dei consumatori. Oltre 700 i facilitatori impegnati. Ulteriori azioni sono in progettazione con i centri antiviolenza, associazioni femminili, le scuole superiori e con enti di formazione accreditati per tutto il restante territorio regionale.

La campagna di comunicazione nazionale

La campagna di comunicazione, in coordinamento con il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di attivare e consolidare una rete di oltre 3.000 Punti Digitale Facile su tutto il territorio nazionale, in sedi regionali, comunali, presidi sanitari ed enti del terzo settore, per sostenere almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026 nell’acquisizione di competenze digitali di base.  Il testimonial della campagna è il divulgatore scientifico Marco Camisani Calzolari.

Quali servizi si trovano nei Punti Digitale Facile

I principali settori di intervento sono l’occupazione, i servizi previdenziali e assistenziali, l’accesso ai servizi sanitari e al Fascicolo sanitario elettronico, i pagamenti on line, l’uso di AppIO, l’identità digitale Spid, l’istruzione e i servizi di anagrafe. Realizzati dalle Regioni e finanziati e promossi dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale i Punti digitale facile offrono assistenza pratica e formazione ai cittadini attraverso personale formato specificamente per aiutare le persone ad accedere e utilizzare i servizi online. Ad oggi, sono oltre 2.800 i Punti Digitale Facile già attivi con più di 600 mila cittadini coinvolti, con una prevalenza di donne (54%) e una distribuzione omogenea tra adulti (30-54 anni, 43%) e over 55 (33%). Tutte le informazioni e la mappa aggiornata nazionale dei Punti Digitale Facile sono on line sulla piattaforma dedicata. La piattaforma Facilita, dedicata al Servizio civile digitale e alla Rete dei punti di facilitazione digitale, consente di gestire le iniziative, monitorarne i risultati e interagire con la community dei facilitatori.

Tutte le informazioni sui servizi dell’Emilia-Romagna qui

- regioneer.it/digitale-facile   pagina web dell'Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna sul progetto con tutti i punti aperti nelle province

- Il numero verde regionale 800 141 147 a cui si può chiamare per informazioni e prenotazioni su tutta la regione

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi

    chiudi