Carpi, inaugura la mostra fotografico-documentaria dedicata a Sandro Cabassi
CARPI - Nell’ambito del percorso di iniziative per celebrare l’80° della Liberazione, l’ ANPI di Carpi propone alla cittadinanza una mostra fotografico – documentaria per ricordare Sandro Cabassi, il giovane universitario che s’impegno attivamente nella Resistenza modenese, organizzando il “Fronte della Gioventù” e partecipando ad azioni delle SAP nella Prima Zona Partigiana. A soli 19 anni verrà torturato e ucciso dai fascisti il 26 ottobre 1944 a Modena.
La mostra è composta da pannelli che si snodano nel percorso della breve ma intensa vita di Sandro Cabassi, nativo di La Spezia ma trasferitosi con la famiglia a Carpi. La ricerca documentale è frutto del lavoro dell’Istituto Storico di Modena e la Mostra è a cura di Laura Cristina Niero, Claudio Silingardi e Daniela Garutti. Le fotografie e i documenti provengono dai fondi archivistici conservati dall'Istituto storico di Modena, dal Comune di Carpi, dall'Anpi di Carpi e dal Liceo Muratori di Modena. L’inaugurazione a Carpi, venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 18:00, presso la “Sala Mostre” della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, in Corso Sandro Cabassi 4, con gli interventi di Riccardo Righi, sindaco di Carpi, Serena Pedrazzoli, assessora alle Politiche per i Giovani, Vanni Bulgarelli Presidente ANPI Provinciale di Modena.
Il presidente Bulgarelli ha sempre considerato l’esempio lasciato da Cabassi “straordinario e attuale per i giovani di oggi, che hanno la possibilità di conoscere i fatti e di fare scelte etiche e morali, ispirandosi ai valori della Resistenza e all’esperienza dei giovani partigiani come Sandro Cabassi. L’ANPI cerca di trasmettere questi valori ai giovani, sottolineando l’importanza delle loro scelte”.
A tutti i partecipanti verrà dato un libretto sulla vita di Sandro Cabassi. Il libretto è una ristampa di quello edito nel 1955 in occasione dell’inaugurazione della Casa della Gioventù in Via Fontanelli a Modena. L’ANPI di Carpi si rende disponibile a portare la mostra nelle scuole che vorranno farne richiesta e consegnare copie del libretto agli studenti delle classi quinte delle Superiori, che per età sono più vicini a quella di Sandro Cabassi che aveva solo 19 anni. La Mostra Sandro Cabassi, che resterà aperta dall’8 al 16 febbraio 2025 con ingresso libero, vanta il patrocinio del Comune di Carpi, la collaborazione dell’Istituto Storico di Modena, DNA memoria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
- Peste suina africana, il punto della situazione in un incontro nella sede della Provincia di Modena
- Rapina alla filiale di Carpi della Banca Popolare di San Felice, arrivano condanne e patteggiamenti
- Contributi per sistemi di sicurezza nelle Terre d'Argine, Depietri (Pd): "Questo significa occuparsi concretamente del tema"
- Carpi, alla guida con patente falsa: sanzionato e denunciato
- Tentato furto in appartamento a Carpi, proprietario mette in fuga il ladro
- Mostra una pistola e un coltello sui social, 16enne segnalato dai Carabinieri
- Hockey, termina il campionato per gli Scomed Bomporto Serie C. Partite decisive per femminile e Under 18
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola