Ceramiche, l’impennata dei costi del gas mette a rischio i settori energivori: la Regione raccoglie l’allarme delle imprese
BOLOGNA - “Il problema dei costi energetici esorbitanti per il settore delle ceramiche, come degli altri settori energivori, è davvero preoccupante. Occorre una svolta rispetto alle speculazioni finanziarie, in particolare quelle sulle quote Ets (il sistema per lo scambio di quote emissione di gas a effetto serra dell'Unione europea), risorse che dovrebbero restare nel sistema manifatturiero”.
Così il vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico e all’Energia, Vincenzo Colla, raccogliendo l’allarme lanciato dal vicepresidente di Confindustria ceramica, Enrico Selmi, sulla ricaduta del costo del gas dopo i recenti aumenti.
“Il costo dell’energia è vitale per questo settore– aggiunge Colla- perché stiamo parlando di impianti dove ha un’incidenza superiore persino al costo del lavoro. Dunque, il problema energetico diventa determinante al fine di reggere con le produzioni ed essere competitivi nell'export, per aziende che esportano fino all’85% del proprio prodotto. Non bisogna dimenticare che i competitori dell’industria ceramica italiana sono i turchi, gli indiani, che oggi non hanno certamente i vincoli che abbiamo noi in Italia e in Europa. È necessaria una rapida riflessione del Governo e dell’Ue su come mettere le imprese in condizioni di reggere con nuove soluzioni normative e finanziarie, che superino le inaccettabili speculazioni oggi in atto. Perché oggi registriamo già le prime crisi con richieste di cassa integrazione e corriamo il rischio di dover gestire un impatto sociale”.
Leggi anche: Maxi Tari per le imprese ceramiche di Finale Emilia, in Parlamento proposta di legge per fare chiarezza
- Maltempo, continua il monitoraggio di Anas sulle strade interessate dall'allerta meteo
- Giornate FAI di primavera: sabato 22 e domenica 23 marzo si potrà visitare Palazzo Viani - Tagliavacca a Vallalta di Concordia
- Lasciavano il cane in un casolare di campagna, due pensionati di Carpi dovranno rispondere del reato di abbandono
- Lite tra minori, condannati tre adulti per violenza
- Modena, molesta studentessa sull'autobus: fermato un 40enne
- Caso Veleno, il papà adottivo: "I 4 fratellini di Massa Finalese si vedono regolarmente. E non vogliono saperne della madre naturale"
- Punto nascita di Mirandola, il documento di riapertura del Governo è mai arrivato a Bologna?
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Nonantola, Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder e investe sul territorio