Circo con animali a Finale Emilia, Lugli e Dondi: “Ci opponiamo allo sfruttamento”
FINALE EMILIA - Stefano Lugli e Ilaria Dondi intervengono in merito al circo con animali presente a Finale Emilia negli ultimi giorni:
"Negli ultimi giorni, Finale Emilia ha ospitato un circo con animali nell'area verde di fronte al supermercato Famila. Tra gli animali presenti c'erano un cavallo e cinque esemplari esotici: tre tigri bianche e due leoni. Pur trattandosi di un'area privata, questo non esime le autorità locali e veterinarie dalle loro responsabilità. Ci opponiamo fermamente allo sfruttamento degli animali nei circhi e sosteniamo le associazioni animaliste che lottano per porre fine a questa pratica obsoleta. Vogliamo inoltre richiamare l'attenzione su due aspetti che riteniamo fondamentali per evitare il ripetersi di simili situazioni, nella malaugurata ipotesi in cui circhi con animali dovessero tornare a Finale Emilia:
1. L'area in cui si trovavano le gabbie-tir degli animali non era recintata e risultava facilmente accessibile a chiunque passeggiasse nei dintorni, rappresentando una grave mancanza in termini di sicurezza.
2. Non erano presenti aree dotate di elementi di arricchimento ambientale, essenziali per garantire il benessere psicofisico dei grandi felini, come previsto dai Criteri generali per la detenzione degli animali nei circhi, come stabilito dalla legge regionale 647/2007. Abbiamo notato più volte che i felini erano sempre rinchiusi nelle loro gabbie-tir, una condizione che produce nell’animale comportamenti stereotipati da stress.Abbiamo contattato un'associazione animalista per ricevere supporto amministrativo e procederemo con richieste di accesso agli atti per verificare le condizioni in cui erano ospitati gli animali. La nostra priorità è sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo a questa questione: l'utilizzo degli animali per il divertimento umano è incompatibile con la loro dignità, come affermato nella Dichiarazione universale dei diritti degli animali. In attesa che la Legge delega 106/2022, che prevede il “graduale superamento dell’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti”, venga discussa e approvata entro il 18 agosto 2025, è fondamentale che ognuno di noi si impegni per cambiare questa realtà. È altresì importante che le istituzioni locali facciano la loro parte in modo deciso, evitando atteggiamenti superficiali o compiacenti".
LEGGI ANCHE:
- Rapina alla filiale di Carpi della Banca Popolare di San Felice, arrivano condanne e patteggiamenti
- Contributi per sistemi di sicurezza nelle Terre d'Argine, Depietri (Pd): "Questo significa occuparsi concretamente del tema"
- Carpi, alla guida con patente falsa: sanzionato e denunciato
- Tentato furto in appartamento a Carpi, proprietario mette in fuga il ladro
- Mostra una pistola e un coltello sui social, 16enne segnalato dai Carabinieri
- Hockey, termina il campionato per gli Scomed Bomporto Serie C. Partite decisive per femminile e Under 18
- Mirandola, un Summer Camp sulle competenze digitali per il settore biomedicale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola