Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giorno del ricordo, il presidente della Regione de Pascale e l’assessora Allegni: “Fare tesoro della memoria collettiva per costruire un futuro di pace e dialogo”

BOLOGNA - “Ricordare, per commemorare le vittime delle foibe e rinnovare la memoria dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani costretti a fuggire dalle loro terre alla fine della Seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra.  Ricordare, anche per capire come si sia arrivati a una tragedia simile e per evitare che quella orribile pagina della nostra storia venga dimenticata. Il confine orientale è un luogo che per un secolo è stato teatro prima della violenza fascista e poi della tragedia delle foibe perpetrate dal regime titino. Ora è un luogo di fratellanza italo-slovena nella comune identità europea, come abbiamo sperimentato anche negli aiuti avuti durante l'alluvione. Questo dà speranza per altri luoghi del mondo in cui si vivono faide e scontri violentissimi e dimostra quanto sia fondamentale fare tesoro della nostra memoria collettiva per costruire un futuro di pace e di dialogo tra i popoli”. 

Questa la riflessione del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e dell’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, in occasione del ‘Giorno del Ricordo’, la solennità nazionale istituita nel 2004 per ricordare i tragici avvenimenti di ottanta anni fa avvenuti sul confine orientale italiano.

Una ricorrenza cui la Regione parteciperà con l’assessora Allegni, il 14 febbraio quando il “Treno del Ricordo” farà tappa a Bologna. 

Lunedì 10 febbraio 2025, in Emilia-Romagna come nel resto del Paese, Comuni, enti e associazioni organizzano una serie di appuntamenti per rinnovare e approfondire la memoria di quegli eventi, indissolubilmente legati alle vicende del ventennio fascista. 

Le celebrazioni delle istituzioni e le iniziative degli Istituti storici


"Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase” è la mostra che sarà inaugurata presso l’Assemblea legislativa (viale A. Moro, 50 a Bologna) il 10 febbraio, alle ore 10, in collaborazione con la Fondazione Fossoli e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

L'esposizione riunisce storie orali e ritratti fotografici raccolti da Lucia Castelli tra Pirano e Fossoli. L’esodo giuliano-dalmata è raccontato dalla viva voce dei protagonisti, dagli italiani che lasciarono l’Istria per approdare al Villaggio San Marco di Fossoli, in quello che era stato un campo di prigionia nazi-fascista, o che si dispersero in varie parti d’Italia e all'estero, e da chi invece decise di rimanere nella ex-Jugoslavia.
Lucia Castelli è nata a Carpi (Mo) nel 1956 e vive a Modena. Ha trascorso la propria infanzia nella struttura di Fossoli, ma in Istria ha mantenuto parenti e conoscenti. Nel 2014 ha deciso di raccontare la sua comunità, raccogliendo le storie orali ed i ritratti fotografici di oltre 50 “Italiani d’Istria” che oggi vivono in Italia tra Bologna, Firenze, Modena e Trieste, ma pure di alcuni che decisero di rimanere, faticosamente, nella terra d’origine. La mostra sarà visitabile fino al 21 febbraio 2025.

Sempre il 10 febbraio si terrà, subito dopo l'inaugurazione in Assemblea, l'intervento di Gianni Oliva, docente di Storia contemporanea all'Accademia militare di Torino, dal titolo “Le tragedie della frontiera adriatica, tra memoria e rimozione”.

Il calendario completo della giornata è disponibile sul sito dell'Assemblea Legislativa

Arriva a Bologna il " Il Treno del Ricordo"


Il 14 febbraio alle ore 11 a Bologna, al binario 6 del piazzale ovest della Stazione FS, l’assessora alla Cultura Gessica Allegni, presenzierà in rappresentanza della Regione all’arrivo del “Treno del Ricordo”, un treno storico, messo a disposizione da Fondazione FS Italiane, appositamente allestito con una mostra multimediale e l'esposizione degli oggetti originali degli esuli. Il treno, che sarà a Bologna anche il giorno 15, parte il 10 febbraio da Trieste per approdare a Sassari il 25 febbraio. La visita è libera. 

Le iniziative della rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna


Nei giorni che precedono e seguono la ricorrenza sono tante le iniziative. A Bologna le principali sono promosse dal Comitato provinciale di Bologna dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia (link). Gli appuntamenti in provincia sono consultabili anche sul sito della Città metropolitana di Bologna . 


Ferrara si segnala, tra le iniziative aperte alla cittadinanza, il 15 febbraio 2025, alle 20.30, la proiezione del film "Red Land (Rosso Istria)" nella sala Estense del Municipio. Ingresso libero. 

Forlì il 10 febbraio e a Cesena l'11 febbraio proiezione del film "L'ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l'esodo". I dettagli sul portale dell' Istituto storico di Forlì-Cesena . Ingresso libero.

Per le iniziative e gli appuntamenti in programma in tutta l’Emilia-Romagna si possono consultare i siti degli istituti storici raggiungibili dal portale della Rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna, sostenuto dalla Regione nell’ambito della legge sulla Memoria del Novecento.  

La legge regionale sulla Memoria dell’Emilia-Romagna

 

Approvata nel marzo 2016, la legge sostiene la conoscenza di fatti e avvenimenti storici avvenuti nel corso del Novecento in ambito emiliano-romagnolo. Una legge unica nel panorama nazionale, che promuove ricerche e approfondimenti storici ma anche progetti culturali e artistici che attraverso i diversi linguaggi, affrontano avvenimenti e tematiche storiche. La legge interviene sia a sostegno delle attività degli Istituti storici regionali che di soggetti pubblici e privati.

Leggi anche: Carpi, domenica 9 febbraio cerimonia commemorativa del “Giorno del Ricordo”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Sport
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Si torna in pista per il secondo Gran Premio della stagione

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi