Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Spisani neo presidente Pensionati Confagricoltura Emilia-Romagna, Botti vice

BOLOGNA - In Emilia-Romagna, nel 2024, gli ultra 65enni erano circa il 25% del totale della popolazione, oltre 1.100.000 anziani, di cui poco più di 370.000 con più di 80 anni.

A differenza delle altre regioni italiane, ad eccezione del Trentino, l’Emilia-Romagna è stabile come popolazione rispetto agli anni precedenti, con situazioni però molto differenziate tra le varie province: a Parma c’è un buon incremento dei residenti, Ferrara è la provincia dove si registra il più elevato decremento della popolazione. In Emilia-Romagna quasi il 40% delle famiglie ha in casa almeno un 65enne, mentre sono oltre 330 mila gli anziani che vivono da soli e nel 63% dei casi ha più di 75 anni.

“Se facciamo delle proiezioni per i prossimi 5 anni – afferma il neo Presidente dell’Associazione Pensionati di Confagricoltura Emilia Romagna, Stefano Spisani – osserviamo che si intensificherà il processo d’invecchiamento della popolazione in Regione, circa il 7% nella fascia dai 65 ai 79 anni e del 5% dagli 80 anni. Tale situazione porterà a modificare sostanzialmente l’equilibrio tra le generazioni, con evidenti ripercussioni sociali. Ciò è dovuto all’andamento positivo in Emilia Romagna, migliore rispetto alla situazione nazionale, della speranza di vita: 82,7 per gli uomini, 86,4 per le donne. Da questo quadro la nostra Associazione non dovrà e potrà prescindere se vorrà tutelare al meglio le tematiche afferenti ai pensionati”. 

“Ci sono alcune tematiche che ci preoccupano fortemente, che investono il livello nazionale ed a cascata regionale e provinciale – prosegue Spisani - mi riferisco in particolare alle pensioni minime, scandalosamente aumentate di soli 24,70 euro annuali per il 2025, così come certificato dal CUPLA nazionale; grande è stata la perdita del potere d’acquisto delle nostre pensioni, in particolare negli ultimi anni, in quanto i pensionati hanno sofferto più di ogni altro l’inflazione registrata nel 2023 e 2024, perché il costo del carrello della spesa degli anziani è aumentato maggiormente rispetto all’inflazione accertata per decreto. In tema di pensioni aggiungo che in media quelle italiane sono tassate più del doppio rispetto a quelle della maggior parte degli altri Paesi europei”.

“In Emilia-Romagna avevamo accolto con grande soddisfazione la riforma dell’assistenza alle persone anziane non autosufficienti, un servizio pensato con il coinvolgimento di diverse professionalità in base alle specifiche situazioni. Ma col primo Decreto Attuativo del 2024 la riforma è stata cancellata, o nella migliore delle ipotesi rallentata. Noi pensionati sollecitiamo, quindi, i ministeri competenti, affinché si proceda con urgenza ai successivi decreti, con un importante quanto indispensabile stanziamento di fondi, dando attuazione ad un sistema di servizi in grado di rispondere alle attuali ed ancor più future esigenze”.

“Non posso poi tralasciare il problema delle Case di Comunità, tematica che vede la Regione al primo posto a livello nazionale con 135 Case. Strutture finalizzate a rispondere ai bisogni sanitari della popolazione anziana senza che questa debba ricorrere al Pronto Soccorso o agli ospedali. Purtroppo il sistema è messo in crisi dalle gravi carenze di personale medico e paramedico, un’offerta di servizi limitata e l’irrisolto nodo della riforma dei medici di famiglia”.

 “Inoltre – prosegue Spisani – lamentiamo il ritardo nell’attuazione dei decreti attuativi per l’abbattimento delle liste di attesa. Situazione che si ripercuote negativamente sui pensionati, la fascia più debole e vulnerabile della società. Ricordo che gli esami, se tempestivi, possono salvare la vita e che molti, troppi pensionati, rinunciano alle cure ed alle medicine perché privi dei mezzi economici necessari”.

 “Il mio mandato – conclude il Presidente regionale dei Pensionati di Confagricoltura Stefano Spisani – in sintonia con quanto già avviene a livello provinciale, sarà caratterizzato da un intenso rapporto con i giovani di Confagricoltura; gli anziani sono il pilastro delle nostre famiglie, sono fonte di conoscenza e sapere; ai giovani è demandato il compito di tenere agganciata la persona al nuovo che avanza. C’è poi l’importante tema del ricambio generazionale in agricoltura, e gli strumenti messi in campo fino ad ora non sembrano aver sortito l’effetto sperato di un maggior inserimento di giovani nel settore primario. Infine, la nostra Associazione continuerà ad avere la massima attenzione verso il sociale, la salute ed il disagio delle persone. A tal riguardo abbiamo deliberato, in ricordo dell’ex Presidente Carlo Sivieri improvvisamente scomparso lo scorso 28 novembre, di donare 1.000 euro a favore della Fondazione ADO di Ferrara”.

Il Consiglio Direttivo ha inoltre eletto la modenese Gabriella Botti Vice Presidente e nominato Marta Garuffi segretaria della Associazione.

Leggi anche: Medolla, Diana Bortoli confermata alla presidenza di Confagricoltura Donna Emilia-Romagna

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi