Sport e corretti stili di vita, il presidente de Pascale e l’assessora Frisoni al Congresso regionale Uisp
BOLOGNA - Insieme al mondo dello sport per promuovere benessere e corretti stili di vita.
Una sfida che la Regione ha lanciato oggi a Bologna a tutte le associazioni di promozione sportiva, in occasione dell’XI Congresso regionale Uisp.
“Di fronte alle difficoltà del Servizio sanitario nazionale, serve una reazione per destinare più risorse, riorganizzare e rendere più efficienti i servizi. Ma serve anche un cambio di paradigma che metta al centro i temi della prevenzione- commentano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni-. In questi anni l’Emilia-Romagna ha lavorato molto sui temi dello sport. Ora dobbiamo compiere un ulteriore salto di qualità, per promuovere l’attività sportiva in modo ancora più capillare e costruire la giusta proposta per ogni casistica e fascia d’età. Rafforzando anche un comune lavoro per comunicare e diffondere le buone pratiche”.
“Qui abbiamo le carte in regola per vincere questa sfida- aggiungono de Pascale e Frisoni- grazie allo straordinario patrimonio di associazionismo sportivo, con migliaia di uomini e donne che si spendono gratuitamente nelle proprie comunità per promuovere lo sport. In questo senso vogliamo diventare una terra di innovazione e sperimentazione, un luogo guida nelle politiche di prevenzione dei corretti stili di vita”.
Tra i temi su cui lavorare quello di investimenti mirati sull’impiantistica sportiva che garantiscano il diritto allo sport su tutto il territorio, ma anche il censimento dei ragazzi e delle ragazze che non fanno attività sportiva per intervenire in maniera precisa, cercando di rimuovere gli ostacoli, e poi la promozione della cultura dello sport nelle famiglie.
In Emilia-Romagna sono attive circa 8.800 tra associazioni, società, fondazioni, enti del terzo settore, affiliati alle Federazioni e agli Enti di promozione sportiva, nonché 960 enti iscritti alla sezione paralimpica. Una realtà ricca e articolata, profondamente radicata sul territorio.
Sul fronte dell’impiantisca risultano circa 6.300 impianti sportivi per oltre 17mila spazi di attività.
Tra il 2021 e il 2024 la Regione ha finanziato oltre 700 progetti di promozione dell’attività sportiva e manifestazioni sul territorio, grazie uno stanziamento di 8,7 milioni di euro, attraverso otto bandi diversi rivolti alle società, associazioni, enti, istituzioni del mondo sportivo dilettantistico.
Leggi anche: A Sanremo il ministero della Salute lancia la campagna ‘La prevenzione in dieci note’
- Calcio: poker Junior Finale al Sermide, il Rivara batte il Crevalcore. Bene Possidiese, Concordia e Roveretana
- Calcio: al San Felice lo scontro diretto con lo United Carpi, poker Medolla alla Vis San Prospero. Bene Cavezzo e Pol. Nonantola, Mirandolese ko
- "C'è ancora domani" in proiezione gratuita a Camposanto
- Calcio a 5: Modena Cavezzo ko contro l'Elledì
- In 50 mila per l'Europa, in piazza anche la Bassa Modenese
- Incidente stradale mortale a Soliera, non ce la fa un 71enne. Due giovanissimi feriti
- Trecento mila prestazioni, 85.000 pazienti, vent'anni di storia: a Mirandola il Poliambulatorio Riattiva di Daniele Monari festeggia l'anniversario
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola