Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bretella e Cispadana, Casadei (M5S): “Prima di una data, serve un confronto reale e soluzioni condivise”

MODENA - Pubblichiamo il comunicato stampa del capogruppo del Movimento 5 Stelle, Lorenzo Casadei, in merito all'interrogazione alla giunta regionale depositata da PD e Civici sulla richiesta di tempi certi sui progetti da attuare.

"Capisco l'entusiasmo nel voler fissare una data di inizio per la Cispadana e la Bretella Campogalliano-Sassuolo, ma la vera questione non dovrebbe essere solo il quando, ma anche il come verranno realizzate e il perché di certe scelte progettuali. Queste opere, per come sono state ideate e concepite, oltre all'enorme impatto che avranno sul territorio, rappresentano davvero ancora la soluzione giusta? Con l’Europa che guarda prevalentemente a strategie di potenziamento del sistema ferroviario, in linea con gli obiettivi ecosostenibili ed ambientali, è ancora la scelta giusta costruire nuove autostrade sganciate da una strategia unica regionale di mobilità multisistema?" si chiede il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Lorenzo Casadei, in merito all'interrogazione alla giunta regionale depositata da PD e Civici sulla richiesta di tempi certi sui progetti da attuare.
 
"Prima di discutere sull’avvio dei cantieri, è opportuno chiedersi se il progetto risponde alle esigenze di mobilità attuali e future, se sia sostenibile e se valga davvero il prezzo ambientale che rischiamo di pagare. I dati allarmanti sulla concentrazione di inquinanti nella pianura padana, una delle aree più inquinate d’Europa, dovrebbero essere al centro delle politiche infrastrutturali volte a invertire questa rotta. È fondamentale valutare attentamente l'impatto e l'efficacia di tali opere sul territorio, evitando di prendere decisioni affrettate senza un'adeguata analisi delle alternative disponibili," sottolinea il Consigliere Regionale. "Parlare di tempi di realizzazione serve più a tranquillizzare chi è coinvolto nella gestione e nella realizzazione delle opere, piuttosto che a rispondere ai bisogni reali dei cittadini e del territorio".
 
"Mi preoccupa, invece, l'impatto e l'efficacia di questi interventi, perché l'attuale impostazione rischia di compromettere la qualità dell'aria nelle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, aumentando il traffico pesante e le emissioni di CO2, senza offrire reali soluzioni per una mobilità sostenibile. La Bretella Campogalliano-Sassuolo e la Cispadana autostradale favoriscono esclusivamente il trasporto su gomma, attraversando un territorio fragile caratterizzato da elevato consumo di suolo, aumentano il rischio idrogeologico di un'area vasta, impattando direttamente sulle aree agricole di pregio, e non permettono lo sviluppo di alternative ferroviarie meno impattanti. Una delle urgenze affrontabili – come da programma – dovrebbe essere la connessione ferroviaria degli Interporti di Modena-Marzaglia, Rubiera Terminal e Dinazzano che da troppi anni attendono la bretellina ferroviaria che consenta una strategia unica di Area a beneficio di tutto il sistema logistico e industriale. Ma anche l’avvio di un dialogo per l’interporto ferroviario della Bassa Modenese, ipoteticamente a San Felice sul Panaro, Stazione e comunità che si trovano al centro dell’Unione dei Comuni Area Nord (Modenese), nelle limitrofe aree della neonata Zona Logistica Semplificata che coinvolge i comuni di Mirandola e Concordia sul Secchia, ma soprattutto che è attraversato da uno dei principali Corridoi Ferroviari Europei detti TEN-T, nello specifico il n. 5 Palermo-Berlino che porta tramite la ferrovia le merci dall’Intero territorio Italiano a tutti i sistema ferroviario e portuale Europeo. Connettere questo territorio al corridoio con un Interporto Ferroviario, significherebbe collegare questo territorio al Futuro della logistica Mondiale, venendo a decadere il senso di isolamento che vive questo territorio. Ovviamente non è l’unico apparentemente isolato dalla Logista. Per questo e altri motivi chiediamo con urgenza il Tavolo sulle Infrastrutture, affinché possiamo dare risposte responsabili, a esigenze presenti e con una visione sul futuro".
 
Il Movimento 5 Stelle ribadisce che il trasporto su ferro è la vera risposta a queste sfide: "Si continua a ignorare la proposta della Cispadana ferroviaria, un investimento strategico che permetterebbe di spostare merci e passeggeri su rotaia con un impatto ambientale minimo. Un progetto che garantirebbe efficienza e sostenibilità, senza sacrificare altro territorio agricolo".
 
Casadei ricorda che il programma della coalizione vincente e le linee di mandato approvate in Consiglio Regionale prevedono che ogni opera infrastrutturale sia discussa in tavoli di confronto con cittadini e amministrazioni locali.
 
"Questo processo è solo alle fasi iniziali, e su questo che dovremmo concentrarci: valutazioni approfondite, studi tecnici, alternative sostenibili e una reale condivisione delle scelte con cittadini e amministrazioni locali. Comprendiamo l'importanza di stabilire tempistiche certe, ma queste devono essere frutto di un percorso partecipativo, senza accelerazioni unilaterali che rischiano di compromettere il confronto ancora in corso. Il Movimento 5 Stelle sta è al lavoro per garantire che ogni scelta venga presa in modo ponderato e condiviso, evitando decisioni che ignorino le esigenze del territorio. La pianificazione infrastrutturale deve rispondere realmente alle esigenze del territorio e della comunità, non alle logiche del passato", conclude Casadei.
 
 
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi