Bretella e Cispadana, Casadei (M5S): “Prima di una data, serve un confronto reale e soluzioni condivise”
MODENA - Pubblichiamo il comunicato stampa del capogruppo del Movimento 5 Stelle, Lorenzo Casadei, in merito all'interrogazione alla giunta regionale depositata da PD e Civici sulla richiesta di tempi certi sui progetti da attuare.
"Capisco l'entusiasmo nel voler fissare una data di inizio per la Cispadana e la Bretella Campogalliano-Sassuolo, ma la vera questione non dovrebbe essere solo il quando, ma anche il come verranno realizzate e il perché di certe scelte progettuali. Queste opere, per come sono state ideate e concepite, oltre all'enorme impatto che avranno sul territorio, rappresentano davvero ancora la soluzione giusta? Con l’Europa che guarda prevalentemente a strategie di potenziamento del sistema ferroviario, in linea con gli obiettivi ecosostenibili ed ambientali, è ancora la scelta giusta costruire nuove autostrade sganciate da una strategia unica regionale di mobilità multisistema?" si chiede il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Lorenzo Casadei, in merito all'interrogazione alla giunta regionale depositata da PD e Civici sulla richiesta di tempi certi sui progetti da attuare.
"Prima di discutere sull’avvio dei cantieri, è opportuno chiedersi se il progetto risponde alle esigenze di mobilità attuali e future, se sia sostenibile e se valga davvero il prezzo ambientale che rischiamo di pagare. I dati allarmanti sulla concentrazione di inquinanti nella pianura padana, una delle aree più inquinate d’Europa, dovrebbero essere al centro delle politiche infrastrutturali volte a invertire questa rotta. È fondamentale valutare attentamente l'impatto e l'efficacia di tali opere sul territorio, evitando di prendere decisioni affrettate senza un'adeguata analisi delle alternative disponibili," sottolinea il Consigliere Regionale. "Parlare di tempi di realizzazione serve più a tranquillizzare chi è coinvolto nella gestione e nella realizzazione delle opere, piuttosto che a rispondere ai bisogni reali dei cittadini e del territorio".
"Mi preoccupa, invece, l'impatto e l'efficacia di questi interventi, perché l'attuale impostazione rischia di compromettere la qualità dell'aria nelle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, aumentando il traffico pesante e le emissioni di CO2, senza offrire reali soluzioni per una mobilità sostenibile. La Bretella Campogalliano-Sassuolo e la Cispadana autostradale favoriscono esclusivamente il trasporto su gomma, attraversando un territorio fragile caratterizzato da elevato consumo di suolo, aumentano il rischio idrogeologico di un'area vasta, impattando direttamente sulle aree agricole di pregio, e non permettono lo sviluppo di alternative ferroviarie meno impattanti. Una delle urgenze affrontabili – come da programma – dovrebbe essere la connessione ferroviaria degli Interporti di Modena-Marzaglia, Rubiera Terminal e Dinazzano che da troppi anni attendono la bretellina ferroviaria che consenta una strategia unica di Area a beneficio di tutto il sistema logistico e industriale. Ma anche l’avvio di un dialogo per l’interporto ferroviario della Bassa Modenese, ipoteticamente a San Felice sul Panaro, Stazione e comunità che si trovano al centro dell’Unione dei Comuni Area Nord (Modenese), nelle limitrofe aree della neonata Zona Logistica Semplificata che coinvolge i comuni di Mirandola e Concordia sul Secchia, ma soprattutto che è attraversato da uno dei principali Corridoi Ferroviari Europei detti TEN-T, nello specifico il n. 5 Palermo-Berlino che porta tramite la ferrovia le merci dall’Intero territorio Italiano a tutti i sistema ferroviario e portuale Europeo. Connettere questo territorio al corridoio con un Interporto Ferroviario, significherebbe collegare questo territorio al Futuro della logistica Mondiale, venendo a decadere il senso di isolamento che vive questo territorio. Ovviamente non è l’unico apparentemente isolato dalla Logista. Per questo e altri motivi chiediamo con urgenza il Tavolo sulle Infrastrutture, affinché possiamo dare risposte responsabili, a esigenze presenti e con una visione sul futuro".
Il Movimento 5 Stelle ribadisce che il trasporto su ferro è la vera risposta a queste sfide: "Si continua a ignorare la proposta della Cispadana ferroviaria, un investimento strategico che permetterebbe di spostare merci e passeggeri su rotaia con un impatto ambientale minimo. Un progetto che garantirebbe efficienza e sostenibilità, senza sacrificare altro territorio agricolo".
Casadei ricorda che il programma della coalizione vincente e le linee di mandato approvate in Consiglio Regionale prevedono che ogni opera infrastrutturale sia discussa in tavoli di confronto con cittadini e amministrazioni locali.
"Questo processo è solo alle fasi iniziali, e su questo che dovremmo concentrarci: valutazioni approfondite, studi tecnici, alternative sostenibili e una reale condivisione delle scelte con cittadini e amministrazioni locali. Comprendiamo l'importanza di stabilire tempistiche certe, ma queste devono essere frutto di un percorso partecipativo, senza accelerazioni unilaterali che rischiano di compromettere il confronto ancora in corso. Il Movimento 5 Stelle sta è al lavoro per garantire che ogni scelta venga presa in modo ponderato e condiviso, evitando decisioni che ignorino le esigenze del territorio. La pianificazione infrastrutturale deve rispondere realmente alle esigenze del territorio e della comunità, non alle logiche del passato", conclude Casadei.
- Modena, vengono licenziati e per vendetta offendono gli ex datori di lavoro sui social
- Mirandola, lunedì 28 aprile l'ultimo saluto al prof Paolo Trionfini
- Calcio, il Rivara smentisce un accordo per l'acquisizione del titolo di Prima Categoria
- Calcio: Junior Finale sul campo del Limidi, Crevalcore-Sanmartinese. Trasferte per Novese e Possidiese
- Calcio: scontri diretti Colombaro-San Felice e V. Camposanto-United Carpi. Trasferte per Medolla, Cavezzo e Vis San Prospero
- Fossa di Concordia, materiale ferroso stoccato nell'abitazione di un privato
- Liste d'attesa sanità, Trande (AVS): "Sperimentazione Ausl di Modena può essere una possibile via"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola