Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, don Antonio Dotti, parroco della Madonna della Neve, ricorda il terremoto del 2012

CARPI - Sono trascorsi 13 anni dal devastante sisma che, in Emilia-Romagna, ha lasciato cicatrici profonde non solo sugli edifici ma anche nell'animo delle persone.

“Un terremoto, oltre al senso di instabilità, di precarietà e terrore che provoca, svela la fragilità del nostro cuore, che richiede di essere rafforzato. Certamente gli esseri umani possono riparare il tempio di pietre, ma il tempio del cuore solo il Signore lo può sanare”.

Con queste parole don Antonio Dotti sintetizza l’inferno del terremoto che ha rappresentato una prova durissima per la comunità, ma anche un’occasione per scoprire una straordinaria capacità di resistenza e solidarietà. Classe 1974, don Antonio è parroco dal 2020 della Madonna della Neve a Carpi, nel quartiere di Quartirolo. Ma nel 2012, durante il terremoto, si trovava nel delicato passaggio tra la parrocchia di Gargallo e il suo nuovo ministero a S. Pietro in Vincoli di Limidi (Soliera).

“Per 8 anni consecutivi – racconta a unitineldono.it don Antonio, che è anche responsabile del Centro missionario diocesano e assistente generale della zona Scout Agesci di Carpi – ho vissuto da terremotato in un container dismesso, finanziato con il contributo dei fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, per non lasciare la mia comunità, in quanto la canonica era stata dichiarata inagibile”.

Il ricordo di quei tempi incerti e difficili si riflette nell’emozione che traspare dalla sua voce e dal suo sguardo.

“Abbiamo vissuto momenti dolorosi - prosegue don Antonio - il terremoto ci ha portato via don Ivan Martini, che perse la vita mentre tentava di salvare gli arredi sacri dalla chiesa di Rovereto sulla Secchia. La nostra diocesi è stata la più colpita: tutte le chiese e i monumenti hanno subito danni, costringendoci a ripensare la pastorale. Ma subito si è attivata una straordinaria rete di solidarietà, con gemellaggi tra diocesi, come quello tra Carpi e Senigallia o Avellino, in segno di riconoscenza per l'aiuto ricevuto dall'Irpinia dopo il sisma degli anni '80”.

Durante le estati successive al sisma, don Antonio ha accompagnato i giovani ai campeggi, vivendo con loro un'esperienza di condivisione nel dolore ma anche di rinascita.

“I ragazzi assorbivano la paura che si respirava in famiglia, - aggiunge il don - dove si parlava solo delle scosse. Per ricostruire servivano fondi immediati, che anticipassero i tempi della burocrazia. Un grazie speciale va alle suore vicentine, le Poverelle del Beato Palazzolo, per il loro sostegno prezioso”.

Anche la comunità scout di Carpi ha avuto un ruolo cruciale nell'emergenza. Federico Silipo, all'epoca responsabile Scout Agesci locale, ricorda quei giorni con emozione: “Avevo capi scout rimasti senza casa, ma che nonostante tutto continuavano a servire la comunità. Abbiamo montato tende, distribuito cibo, collaborato con la Protezione Civile. Per mesi abbiamo vissuto nell'insicurezza, ma lo spirito di solidarietà ci ha uniti. L'anno successivo abbiamo iniziato a formarci per essere sempre pronti all'emergenza. Don Antonio ha collaborato con noi come vice assistente scout di Limidi”.

Molte storie di solidarietà sono rimaste nell'ombra: una multinazionale di Mirandola, ad esempio, ha salvato pazienti dializzati dopo il crollo dell'ospedale, mentre la Chimar Q, azienda a conduzione familiare ubicata a Limidi di Soliera, che produce imballaggi industriali e offre servizi logistici, ha visto sgretolarsi i capannoni ma i dipendenti, fortunatamente, sono rimasti illesi nonostante il terremoto sia avvenuto in orari di produzione.

“Siamo riusciti a ripartire con il lavoro, - spiega l’amministratore delegato Marco Arletti, - nella piena consapevolezza che ritornare alla vita normale significava lavorare innanzitutto. La regione con la normativa antisismica ha contribuito notevolmente alla sicurezza aiutando le imprese. Oggi contiamo 600 dipendenti, gestiamo un magazzino ricambi e spedizioni e abbiamo 30 stabilimenti nel centro-nord Italia. Salvaguardare la continuità del lavoro con le misure correlate è la traduzione di sostenibilità: fare impresa significa interrogarsi sul tema della sicurezza sociale, ambientale, di governance. E stiamo lavorando per crescere ancora, affrontare nuove sfide di welfare ed essere vicini ai dipendenti oltre che ai clienti”.

Elisabetta Dotti, sorella di don Antonio e impiegata nell'ufficio tecnico del Comune di Concordia sulla Secchia, ricorda il terremoto come uno scenario di guerra: “Il municipio, la chiesa, le scuole erano inagibili. La provincia di Trento ha dato un contributo essenziale per ricostruire la chiesa e le strutture comunitarie, mentre il Teatro di Concordia è rinato grazie all'aiuto della Città Metropolitana di Torino. Oggi 401 edifici su 415 sono stati ricostruiti”.

Una ricostruzione complessa come sottolinea l'architetta Sandra Losi, direttrice dell'Ufficio diocesano per il patrimonio immobiliare: “I fondi pubblici sono stati destinati soprattutto alle chiese parrocchiali. Contiamo di avviare tutti i cantieri entro il 2026, ma la ricostruzione si concluderà solo a fine decennio. Nel frattempo, utilizziamo le sale comunitarie per le attività pastorali e soluzioni provvisorie in 47 chiese, evitando la dispersione dei fedeli. Andiamo avanti con determinazione”.

A Carpi, come in tutta l'Emilia colpita dal terremoto, la resilienza ha preso il posto delle macerie. Oggi la comunità guarda al futuro, con la consapevolezza che la vera ricostruzione non riguarda solo le case e le chiese, ma anche il cuore delle persone.

don Antonio Dotti

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi