Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Coop Alleanza 3.0 riceve la certificazione della parità di genere

Nota stampa di Coop Alleanza 3.0:

"L’impegno per la parità di genere è necessariamente molto concreto in un’organizzazione a prevalenza femminile, come Coop Alleanza 3.0: a inizio 2025, infatti, le donne rappresentano il 75% del personale e il 57% della base sociale. A partire da questo elemento identitario - e della radicata convinzione che sia necessario garantire una reale e concreta parificazione dei generi - già nel suo Piano di Sostenibilità 2024-2027 la Cooperativa aveva attestato la sua attenzione nei confronti delle pari opportunità in coerenza con il Codice etico. La certificazione è stata consegnata oggi da Roberta Prati, Certification & Industry Director di Bureau Veritas Italia a Milva Carletti,Direttrice Generale di Coop Alleanza 3.0, alla Coop Spadari di Ferrara.

“L’occhio esterno di Bureau Veritas Italia ci ha consentito di mettere a fuoco gli aspetti da migliorare e anche di avere conferma della validità delle scelte fatte nel percorso che ci ha portati ad ottenere la certificazione”, spiega Milva Carletti, direttrice generale di Coop Alleanza 3.0 “Garantire pari opportunità e promuovere politiche attive che eliminino le discriminazioni sono impegni dal profilo etico molto alto che portiamo avanti con orgoglio. Questi impegni sono lo strumento per dare concretezza ai valori in cui la Cooperativa crede e aiutano a realizzare una società più equa. Anche sul fronte interno, poi, queste scelte hanno un riflesso positivo perché le discriminazioni di ogni tipo – oltre al costo etico implicito – sottraggono alle organizzazioni quella ricchezza che diversità e inclusione possono invece garantire”.

“Siamo orgogliosi di contribuire, con i nostri audit di certificazione, alla valorizzazione delle best practice sulla parità di genere”, dichiara Roberta Prati, Certification & Industry Director di Bureau Veritas Italia. “A tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 125, possiamo constatare con soddisfazione che questo strumento ha davvero attivato un circolo virtuoso di cambiamento, offrendo alle organizzazioni puntuali strumenti di misurazione delle pari opportunità: e misurare le performance è l’indispensabile premessa per poterle migliorare”.

 Cosa è la Certificazione della Parità di genere

Coop Alleanza 3.0 ha scelto di sottoporsi alla Certificazione della Parità di genere secondo la Prassi di Riferimento UNI 125:2022, per verificare con criteri oggettivi e condivisi il proprio stato dell’arte e identificare gli strumenti per colmare gli eventuali gap esistenti. Elaborata dall'UNI - Ente italiano di normazione, la Prassi di Riferimento UNI 125:2022 fornisce linee guida per la gestione e la misurazione della parità di genere nelle organizzazioni. Questo standard, unico nel suo genere, richiede la raccolta e l'analisi di dati quali-quantitativi per attestare la parità di genere. La certificazione, conseguita al termine dell’iter con Bureau Veritas Italia, attesta che l’azienda rispetta e promuove attivamente politiche per ridurre il divario di genere e supportare l’empowerment femminile.

 Il Comitato Guida per la Parità di Genere

Per attuare questo percorso Coop Alleanza 3.0 ha istituito un Comitato Guida per la Parità di Genere, composto da figure con un ruolo chiave nell’indirizzo della cultura aziendale. Lo compongono la Direttrice generale, che lo presiede; il Direttore Risorse umane; la Responsabile Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane; la Direttrice Relazione e ingaggio soci e stakeholder; il Direttore Comunicazione; il Responsabile Sostenibilità. Il Comitato guida ha la responsabilità del Sistema di gestione della Parità di genere, ovvero dell’insieme degli strumenti e dei processi che la Cooperativa ha adottato e continuerà ad adottare rispetto alle più recenti linee-guida in materia, espresse dalla Prassi di Riferimento UNI 125:2022, definendo le strategie e le politiche per promuovere inclusione e diversità.

La Politica per la Parità di Genere in Coop Alleanza 3.0

La Politica per la parità di genere di Coop Alleanza 3.0 è rivolta a tutte le persone che operano all’interno della Cooperativa o che si relazionano con la stessa. Il personale, i componenti degli organi sociali, i soci e gli stakeholder sono tenuti a rispettare e adempiere ai principi di parità di genere e inclusione riconosciuti ed enunciati nella presente Politica e sono invitati a promuoverne il rispetto da parte dei propri interlocutori”.

Per portare avanti il cambiamento in questo campo, il Comitato Guida ha definito una Politica per la Parità di Genere la cui diffusione riguarda sia l’interno che la relazione con i soci e gli stakeholder. Nello specifico, questa Politica rimarca l’impegno su temi già centrali per la Cooperativa. Temi come la conciliazione dei tempi vita-lavoro, l’equità salariale, la garanzia di luoghi di lavori inclusivi. E ancora la prevenzione delle molestie sui luoghi di lavoro; la tutela della genitorialità e attività cura; l’informazione e la formazione. Inoltre, Coop Alleanza 3.0 - forte della sua base sociale di oltre 2,2 milioni di soci - può e vuole essere uno dei motori della promozione della parità di genere nella società italiana. Per farlo, si impegna dunque ad adottare uno stile di comunicazione equilibrato e a fornire una rappresentazione non stereotipata delle figure maschili e femminili, coinvolgendo anche i suoi stakeholder sui temi dell’inclusione e della parità di genere. E ancora, tra i punti più concreti inseriti nella Politica, vi è l’impegno a garantire una equa rappresentazione dei generi nell’organizzazione di eventi pubblici, quali convegni e tavole rotonde, e anche nel caso di partecipazione o sostegno a eventi organizzati da altri soggetti.

Parità di Genere: il futuro incomincia adesso

Coop Alleanza 3.0 ha elaborato un piano di interventi per il 2025 e gli anni successivi. Queste azioni, già parzialmente in corso, saranno messe a sistema per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi in tema di: equità salariale e trasparenza nella gestione delle carriere, supporto alla genitorialità, prevenzione di comportamenti discriminatori e molestie. Per la Cooperativa, strumenti imprescindibili per il raggiungimento di questi obiettivi sono “Più per te” l’articolato sistema di welfare per le lavoratrici e i lavoratori della Cooperativa per aiutarli a bilanciare al meglio vita privata e professionale, e Academy, l’ecosistema formativo di Coop Alleanza 3.0 per lavoratrici e lavoratori, che sarà arricchito di nuovi contenuti volti a rafforzare una cultura d’impresa orientata alla parità di genere, all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi

    chiudi