Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

EDUNEXT, Unimore coordina la rete della formazione digitale con 40 istituzioni e 6 corsi

Il Digital Education Hub EDUNEXT inaugura ufficialmente la sua offerta formativa nell’ambito delle iniziative CRUI-MUR a Fiera Didacta, segnando un punto di svolta nell’alta formazione italiana. Per la prima volta in ambito nazionale, le università di tradizione entrano nella proposta di unofferta formativa digitale strutturata e di qualità, aprendo una nuova era per listruzione superiore in Italia. La Rete Edunext, che coinvolge 35 università e 5 istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiane, è guidata dal Centro Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia, capofila del progetto, con lobiettivo di modernizzare e rendere più accessibile listruzione superiore, attraverso un modello innovativo basato sullintegrazione di Educational ClustersOpen Badges e programmi Blended Intensive.

Unimore contribuisce alla rete EDUNEXT con cinque corsi di laurea. Il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” conferma la Laurea Magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77), mentre il Dipartimento di Comunicazione ed Economia partecipa con la Laurea Magistrale in Economia e diritto per la sostenibilità delle pubbliche amministrazioni (LM-77/LM-63), dedicata alla gestione delle istituzioni nell’ottica ESG. Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria integra nella rete EDUNEXT la Laurea Magistrale in Energy Engineering (LM-30), di nuova istituzione, progettata per rispondere alle sfide della transizione energetica e con un percorso in lingua inglese. Il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa partecipa con la Laurea in Digital Education (L-19), focalizzata sulla didattica digitale e sull’applicazione delle tecnologie nell’istruzione, e con la Laurea Magistrale in Salute e Sport (LM-67), interateneo con l’Università di Verona, che forma specialisti nelle scienze motorie applicate alla salute e alla prevenzione. Levento di presentazione si è tenuto a Firenze, in una sala gremita di partecipanti, e ha visto la prof.ssa Claudia Bellini introdurre i lavori e moderare la sessione. Erano presenti il Rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Prof. Carlo Adolfo Porro, il Direttore Generale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Ing. Luca Chiantore, e il Prof. Tommaso Minerva, coordinatore scientifico del progetto, che ha illustrato nel dettaglio il modello didattico e l'offerta formativa di EDUNEXT. L'offerta formativa prevede lattivazione di 46 corsi di laurea per lanno accademico 2025/2026, suddivisi in:

·      7 Lauree Triennali,

·      7 Diplomi Accademici Triennali,

·      25 Lauree Magistrali,

·      7 Corsi di Laurea in lingua inglese.

I corsi sono progettati per garantire flessibilità e qualità, combinando didattica mista (presenza e online) con strumenti avanzati di apprendimento e valutazione digitale. I contenuti didattici verranno erogati in tre lingue – italiano, inglese e spagnolo – utilizzando strumenti avanzati di intelligenza artificiale per la traduzione e ladattamento dei materiali. Lintroduzione degli Educational Clusters consente agli studenti di acquisire competenze trasversali e specialistiche, certificate attraverso il sistema di Open Badges, riconosciuto a livello europeo. Inoltre, il modello Blended Intensive prevede periodi di studio online integrati con settimane intensive in presenza, favorendo linterazione e la collaborazione interuniversitaria. Alla base dell’offerta formativa di EDUNEXT si trova il modello ECOBI (Educational Clusters, Open Badges, Blended Intensive Program), un paradigma innovativo che combina tre elementi chiave:

1.    Educational Clusters: percorsi modulari flessibili che raggruppano più insegnamenti affini per garantire una formazione multidisciplinare e interdisciplinare.

2.    Open Badges: certificazioni digitali delle competenze acquisite, che permettono agli studenti di costruire un e-portfolio riconosciuto a livello europeo.

3.    Blended Intensive Program: un modello di apprendimento che combina attività online con sessioni intensive in presenza, favorendo lo scambio interuniversitario e la cooperazione internazionale.

Grazie all’approccio ECOBI, gli studenti potranno personalizzare il proprio percorso formativo, acquisendo micro-credential spendibili nel mondo del lavoro e dell’alta formazione. Dopo la presentazione dellofferta formativa, si è svolta una tavola rotonda, sempre moderata dalla prof.ssa Bellini, in cui hanno partecipato il prof. Giovanni Betta, presidente della Commissione didattica del CUN, il prof. Massimo Tronci, membro del Consiglio Direttivo di Anvur, e il dott. Alessio Ancaiani, dirigente dell'Area Valutazione delle istituzioni della formazione superiore di Anvur. Lincontro è stato uno stimolante momento di approfondimento sullinnovazione digitale nella didattica universitaria. Per le istituzioni di settore è fondamentale garantire uno standard qualitativo elevato anche nei percorsi formativi che prevedono l'utilizzo delle nuove tecnologie digitali. Un impegno che, dalla progettazione all'accreditamento di un nuovo corso di laurea, richiede un approccio responsabile che sappia valorizzare le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche senza trascurarne i limiti. Levento si è concluso con la presentazione di alcune iniziative formative da parte dei prorettori presenti di Atenei aderenti alla Rete, i quali hanno illustrato progetti innovativi e percorsi didattici in linea con il modello EDUNEXT, sottolineando limportanza della cooperazione tra gli atenei per la crescita dell’istruzione digitale in Italia.

Con lavvio della nuova offerta formativa, la rete EDUNEXT coinvolge oltre 700.000 studenti e 25.000 docenti e ricercatori, promuovendo linternazionalizzazione e la cooperazione tra le università. La roadmap prevede inoltre lo sviluppo di nuove micro-credential e il potenziamento dei contenuti digitali, con particolare attenzione alla formazione continua e allintegrazione delle tecnologie emergenti nell’insegnamento. Per ulteriori informazioni sull’offerta formativa e sulle modalità di iscrizione, visita il sito ufficiale di EDUNEXT: https://edunext.eu.

“EDUNEXT rappresenta un cambiamento radicale nel modo di collaborazione tra Atenei al fine di far evolvere  la formazione universitaria caratterizzata da elevati livelli qualitativi – ha dichiarato il prof. Carlo Adolfo Porro, rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, capofila del progetto. – Il nostro obiettivo è creare un ecosistema di apprendimento inclusivo, innovativo e in grado di preparare gli studenti alle sfide del futuro".

"L’università – commenta il Prof. Giacomo Cabri, delegato alla Didattica di Unimore - ha sempre bilanciato solidità scientifica e capacità di adattarsi ai mutamenti della conoscenza. La sfida oggi non riguarda solo l’uso degli strumenti digitali, ma la progettazione di un sistema in cui modularità, interconnessione tra atenei e certificazione strutturata delle competenze siano elementi fondanti della didattica. EDUNEXT mette a sistema queste direttrici e introduce un modello che amplia le possibilità formative senza disperdere il valore del percorso universitario".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi