Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata internazionale della Donna, iniziative Cgil e Spi Cgil anche a Nonantola, Soliera, Medolla e Concordia

Sono diverse le iniziative co-promosse dalla Cgil e dal sindacato pensionati Spi Cgil insieme ad altre associazioni e istituzioni del territorio, per l’8 marzo, giornata internazionale della donna. La mattina di giovedì 6 marzo durante il mercato settimanale a Vignola presso la panchina rossa-Bper, distribuzione di mimose, spille e volantini, una bella occasione per scambiare sorrisi, idee e auguri di buon 8 marzo. Sabato 8 marzo a Modena presso Officina Windsor Park (via S.Faustino, 155) dalle ore 9.30 alle 12 presentazione del libro “Storie di donne semplicemente uniche” di Gisella Fidelio. Un libro di storie vere con esperienze al femminile di riscatto dopo violenze e soprusi subiti. Dialoga con l’autrice Mariacristina Soli della segreteria Spi Cgil Modena. Al termine rinfresco e mimose per tutte! Celebrazione dell’8 marzo anche a Sassuolo alle ore 15 presso la saletta Auser (v.Respighi,69) incontro con una operatrice del Centro antiviolenza contro le donne, e a seguire interventi di Mara Pennacchia assessora del Comune di Sassuolo e Ada Zazzi dello Spi Cgil. Il pomeriggio sarà allietato da brani musicali di Massimo Mammi. Mimose a tutte le partecipanti.

Sabato 8 marzo a Nonantola alle ore 14 presso la sala Mago Merlino (via Volta,5) iniziativa per la pace e il disarmo con le donne dello Spi Cgil che abbracciano le donne ucraine che vivono e lavorano a Nonantola. Alle ore 17 (Scialla Spazio Giovani, via Battisti,1) proiezione del film di Matteo Garrone “Primo Amore”, storia di due bravi giovani, lui e lei, perduti nelle brume vicentine. S'incontrano attraverso un annuncio e lentamente scivolano nei ruoli di carnefice e vittima in una storia antica, l\'amore. A Savignano sul Panaro sabato 8 marzo presso il teatro La Venere (ore 21) “I Flexus in concerto” riproposizione di storie di donne della canzone d’autore italiana (Anna, Nina, Marinella, Monna Lisa). Previsti i saluti istituzionali, e gli interventi di Giulia Aurora Galli consigliera comunale delegata Pari Opportunità e Aldina Varroni del Gruppo 8 Marzo. Al termine del concerto momenti di dolcezza con “Le torte a teatro”. Ingresso a offerta libera. A Soliera sabato 8 marzo, presso lo spazio Habitat (via Berlinguer,21) proiezione del film “Amore a Mumbai. All we imagine as light” per la regia di Payal Kapadia con protagoniste tre donne sullo sfondo della caotica Mumbai. Il 16 marzo presso lo spazio Habitat alle ore 17, concerto del duo d’arpe “Dal jazz all’Oriente” con Cecilia Cuccolini e Anastasiia Volkomorova (ingresso gratuito). Sabato 8 marzo a Spilamberto alle ore 14 presso Circolo Centro Cittadino presentazione del libro “Storie di donne semplicemente uniche” di Gisella Fidelio. Un libro di storie vere con esperienze al femminile di riscatto dopo violenze e soprusi subiti. A seguire intrattenimento musicale dal vivo con il maestro Franco Zona. Poi rinfresco e fiori a tutte le signore. Il 10 marzo ore 14 Circolo Centro Cittadino proiezione in Dvd del film di Marco Tullio Giordana “Nome di donna” sulla strada ancora lunga per il raggiungimento di pari dignità e l’uguaglianza di genere.

Domenica 9 marzo a Medolla presso la sala Arcobaleno alle ore 16 presentazione del libro “L’invasor” di Franca Gualtieri, dialoga con l’autrice Rossana Zanasi. Legge brani del libro Arianna Malagoli. A seguire rinfresco per i partecipanti. Giovedì 13 marzo alle ore 17 presso la casa colonica Vivere Insieme (via Panni, 167) a Modena recital di Magda Siti con riproposizione di monologhi di attrici famose (Lella Costa, Teresa Mannino e Paola Cortellesi) sui mondi femminili. A seguire musiche degli Anni Sessanta/Settanta e rinfresco finale (ingresso libero e gratuito). Sempre il 13 marzo a Modena, iniziativa di Cgil Cisl Uil su “Lavoro, infortuni e malattie professionali al femminile”, alle ore 9.30 presso la sede Inail di Modena (via Cesare Costa 29/31). Introduce Francesca Arena (responsabile politiche di genere Uil Modena e Reggio Emilia) e a seguire gli interventi di Enzo Pezzuto dirigente medico 1° livello Sovrintendenza Sanitaria Direzione regionale Inail ER e Francesca De Magistris assistente sociale per il reinserimento sociale e lavorativo Inail Modena. Conclude i lavori Aurora Ferrari segreteria Cgil Modena. Coordina Rosamaria Papaleo segretaria Ust Cisl Emilia Centrale.

Domenica 16 marzo a Concordia sulla Secchia alle ore 15.30 presso la sala delle Capriate (via per S.Possidonio, 1), la compagnia teatrale “Le ragazze dell’8 marzo” presenta “Donne che vanno controcorrente” narrazioni di donne di generazioni e culture diverse. Sarà esposta la mostra fotografica “Culturae: contaminazione”. Al termine è previsto il buffet per i partecipanti. Sabato 22 marzo alle 14 presso Spazio Ovestlab a Modena laboratorio gratuito “L’aborto che vorrei: conoscenza e libertà” con Federica Di Martino. Si affronta il tema dell’interruzione di gravidanza in chiave trasfemminista per decostruire gli stereotipi sull’aborto, retaggio della cultura patriarcale di cui liberarsi, per sfatare miti e bufale della propaganda che pro-life veicola anche tramite le istituzioni pubbliche (info e iscrizioni: [email protected]). Sabato 5 aprile alle ore 11 presso la sala Renata Bergonzoni-Casa delle Donne (strada Vaciglio) a Modena presentazione del libro “Senza spegnere la luce” di Giorgia Landolfo e “Io obbietto” monologo di Elisabetta Canitaro ginecologa e presidente dell’associazione Vita di Donna Odv. I temi sono quelli della violenza ostetrica che tutte le persone, in particolare le donne, devono ancora affrontare nel sistema sanitario nazionale, con un focus su Valentina Milluzzo morta nel 2016 all’ospedale Cannizzaro di Catania a causa di un aborto negato (info e iscrizioni: [email protected]).

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi