Invecchiamento degli aceti, a Modena il primo convegno internazionale
MODENA - Si terrà sabato 8 marzo, alla Camera di Commercio di Modena, il primo Convegno Internazionale sull’invecchiamento degli aceti, organizzato dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con il proposito di rispondere alla domanda su come si differenzia il processo produttivo dell’Aceto Balsamico Tradizionale nei territori dell’antico Ducato Estense rispetto agli aceti di altri Paesi del mondo, in cui la tradizione dell’aceto ha rivestito un ruolo fondamentale nell’evoluzione del Paese stesso, come Spagna o Cina.
L’incontro, presieduto dal presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Enrico Corsini, vedrà la partecipazione delle istituzioni e del presidente della Camera di Commercio di Modena Giuseppe Molinari. A portare il proprio saluto, anche il presidente della Società Agraria Reggio Emilia Piero Nasuelli, il Gran Maestro della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena in Spilamberto Maurizio Fini, il presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP Giuliano Razzoli ed il vicepresidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Leonardo Giacobazzi.
Gli interventi che si alterneranno vedranno protagonista la comparazione tra gli aceti italiani, quelli spagnoli e quelli cinesi. Di quelli italiani si tratterà nelle relazioni del vicepresidente della Società Agraria Paolo Giudici sull’osmolarità come forza motrice dell’invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale e del Responsabile Technology Transfer e Rapporti con le Imprese di Mister Smart Innovation Tecnopolo Bologna CNR, che si esprimerà sulla determinazione spettroscopica e sensoriale dell’avanzamento della maturazione in batteria. Porteranno poi la loro esperienza degli aceti spagnoli due accademici dell’Università di Cordoba: il Prof. Isidoro Garcia, cattedratico di Chimica Inorganica e Ingegneria Chimica, e il Prof. Juan Carlos Garcia Mauricio, professore di Microbiologia. A concludere la panoramica, prima degli interventi dal pubblico e le conclusioni del Presidente del Consorzio ABTM Enrico Corsini, sarà l’intervento del produttore Gilberto Barbieri, sull’invecchiamento degli aceti di cereali cinesi e del docente di Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università Politecnica delle Marche Pasquale Massimiliano Falcone, sulla viscosità come identità e qualità dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP.
L’evento sarà accompagnato da una esposizione di prodotti vincitori della Gara Internazionale di Cordoba insieme ed alcune bottiglie di Batterie d’Eccellenza, più alcuni esempi di aceto cinese.
- "Tra il grandinare dei proiettili, il nuovo sulla Resistenza di Cesare Galantini e Massimo Garagnani
- Vuoi avviare un centro estivo? Ecco cosa fare
- Martedì 29 aprile apre l’Informagiovani dell’Unione Comuni del Sorbara
- Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘verdi’ e sicuri: la Regione stanzia 10 milioni di euro
- Concordia, il 25 aprile a Vallalta inaugura la mostra "Alfeo Martini. Un costruttore di Democrazia"
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Piena del Po, il colmo tra Borgoforte e Sermide, ora si propaga verso Pontelagoscuro
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli