Maltempo, al via 110 nuovi cantieri su strade, infrastrutture e corsi d’acqua danneggiati dalle piogge del 2023
BOLOGNA - Via libera a 110 nuovi interventi per completare e integrare i lavori di recupero, consolidamento e messa in sicurezza di strade, corsi d’acqua, versanti.
La Regione ha approvato il secondo stralcio da 16,5 milioni di euro del Piano per interventi urgenti da realizzare nei territori danneggiati dalle intense precipitazioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023.
Le opere appena approvate rientrano dunque nella programmazione dei lavori necessari per risolvere le criticità causate dal maltempo che aveva interessato le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e
“Questo secondo stralcio completa e il Piano degli interventi urgenti per i danni dell’ondata di maltempo dell’autunno 2023, per il quale la Regione aveva immediatamente chiesto e ottenuto il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale- ha evidenziato la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-. Con il nuovo pacchetto di lavori salgono a oltre 28 milioni di euro le risorse messe in campo dopo l’emergenza, 11,8 milioni di euro nel primo stralcio deliberato lo scorso anno, per circa 286 interventi complessivi. Prosegue così senza sosta il lavoro per rendere l'Emilia-Romagna più sicura e resiliente agli effetti prodotti dal cambiamento climatico”.
Anche queste opere, già approvate dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, sono finanziate con le risorse assegnate dal Governo in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, prorogata per tutto il 2025.
Questa la programmazione nelle sei province: 12 interventi nel bolognese con un investimento di oltre un milione di euro; 8 nel modenese con un investimento di un milione e 210mila euro; 29 nel parmense per 5 milioni e 880mila euro; 35 nel piacentino per oltre 5,5 milioni di euro; 18 nel reggiano con un investimento di più di 2milioni e 700mila euro; 18 nel ravennate per un investimento di 266mila euro.
Il piano di interventi, disponibile online, è stato predisposto dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con tutti i soggetti attuatori. Gli interventi dovranno essere affidati entro 90 giorni e completati nell’arco di 18 mesi.
- "Tra il grandinare dei proiettili, il nuovo sulla Resistenza di Cesare Galantini e Massimo Garagnani
- Vuoi avviare un centro estivo? Ecco cosa fare
- Martedì 29 aprile apre l’Informagiovani dell’Unione Comuni del Sorbara
- Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘verdi’ e sicuri: la Regione stanzia 10 milioni di euro
- Concordia, il 25 aprile a Vallalta inaugura la mostra "Alfeo Martini. Un costruttore di Democrazia"
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Piena del Po, il colmo tra Borgoforte e Sermide, ora si propaga verso Pontelagoscuro
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli