Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, pronta la palestra delle scuole medie “Carducci”

MODENA - Oltre 1000 metri quadrati di superficie (circa il doppio rispetto alla precedente), con un’area di gioco alta 7,30 metri (due metri in più), che la rende una struttura di categoria Silver 1, omologata per le discipline sportive come basket e pallavolo. È pronta la palestra della scuola secondaria di primo grado Carducci a Modena, che ha già iniziato a ospitare le prime attività scolastiche e verrà utilizzata anche per attività sportive extrascolastiche. Dotata di tribuna telescopica (a struttura estraibile) da 234 posti per il pubblico, quattro spogliatoi per squadre o classi, spogliatoi per arbitri o insegnanti, infermeria e servizi igienici per il pubblico, la palestra è stata realizzata senza barriere architettoniche, presenta posti dedicati a persone disabili ed è dotata di ascensore per consentire il passaggio dal piano palestra all’interrato. Il nuovo edificio è stato mostrato in anteprima alla stampa martedì 18 marzo dagli assessori ai Lavori pubblici Giulio Guerzoni e alle Politiche educative Federica Venturelli, mentre vedrà il vero e proprio momento di inaugurazione, con una grande festa che coinvolgerà gli studenti della scuola, giovedì 27 marzo.

Il fabbricato preesistente era rimasto danneggiato dagli eventi sismici che hanno colpito il Comune di Modena nel maggio 2012, così come l’auditorium, entrambi realizzati in un secondo tempo rispetto all’edificio che ospita le aule, dove invece non sono stati riscontrati problemi di staticità. I lavori di miglioramento sismico hanno riguardato la demolizione della vecchia palestra e la posa di fondamenta e dello scheletro del nuovo edificio (con il primo stralcio) e la ricostruzione del corpo (con il secondo stralcio), per un valore complessivo dell’opera pari a 6 milioni 700 mila euro, finanziato in buona parte in proprio dall’Amministrazione comunale e con un contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito degli interventi post sisma.

Il fronte est e parte del fronte nord dell’edificio conservano gli stessi caratteri della scuola, con muratura faccia a vista e finestrature a nastro. Il fronte ovest, che si affaccia sul grande spazio dell’area cortiliva della scuola, è stato invece realizzato utilizzando materiali e stile contemporanei: l’intervento ha però confermato la gradonata esterna che consente l’uscita dal campo di gioco direttamente all’esterno. Sul perimetro esterno della struttura e nella zona di ingresso è stata realizzata una pavimentazione con effetto in ghiaia a vista. Nell’angolo nord-est dell’edificio spicca il nuovo volume di collegamento verticale, che, oltre a fungere da ingresso per le manifestazioni extrascolastiche, collega il piano terra destinato a spogliatoi e depositi col piano superiore del campo da gioco: sopra il volume trovano spazio le Unità di trattamento aria che garantiscono la climatizzazione della palestra e degli spogliatoi.

Il campo da gioco è pavimentato in parquet multistrato in rovere con sottofondo elastico coerente alle indicazioni dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Sul lato ovest trovano spazio le panchine delle due squadre con al centro il tavolo degli arbitri e degli addetti al punteggio e timer, mentre sul lato est è individuata l’area per il pubblico con tribuna telescopica elettricizzata. Lo spazio da gioco è separato dallo spazio del pubblico da una transenna amovibile durante le attività scolastiche. Il controsoffitto è realizzato con materiale fonoassorbente, anticaduta e certificato per impianti sportivi e, oltre all’impianto meccanico per aria calda e fredda, viene garantita l’aerazione naturale attraverso alcune finestre apribili. Al piano terra, oltre agli spogliatoi, sono presenti anche tre grandi depositi destinati ad archivio scolastico. Dal corridoio che consente di accedere a questi spazi è possibile raggiungere anche gli ambienti connessi all’attività sportiva professionistica: l’atrio di ingresso con la biglietteria, uno spazio ristoro predisposto per accogliere distributori automatici di bevande e snack, i servizi igienici per il pubblico, l’infermeria e i depositi delle attrezzature sportive.

Il cantiere della nuova palestra è stato interessato da diverse vicissitudini, che hanno prolungato i tempi di realizzazione dell’opera, avviata con il suo primo stralcio nel 2018. In particolare, i lavori del secondo stralcio, che hanno preso il via nel 2020 dopo una cessione del ramo d’azienda da parte dell’impresa aggiudicataria che ha richiesto controlli e approfondimenti amministrativi, si erano fermati poco dopo a causa di difficoltà dell’azienda che stava effettuando l’intervento. Nel 2023 l’Amministrazione, per arrivare a conclusione nel più breve tempo possibile, ha accettato la risoluzione anticipata del contratto affidando la conclusione dell’intervento al secondo classificato in graduatoria, l’impresa Costruzioni edili Baraldini Quirino spa di Mirandola che, nello stesso plesso scolastico, ha in corso anche l’intervento di realizzazione del teatro, da 265 posti in platea, a disposizione per le attività didattiche e che sarà possibile anche aprire al pubblico.

 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi