Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Né padrone né amico”, il manuale del papà perfetto

(Adnkronos) - Cuore di mamma, ma anche di papà. Il pediatra Italo Farnetani non ha dubbi: classe 1952, ha visto all'opera "3 generazioni di padri" e assicura che "c'è stato un progressivo e costante miglioramento". I papà moderni "sanno dedicare ai figli più tempo e tempo di qualità. Ci giocano, ci vanno a spasso, ci parlano, in poche parole ci vivono", spiega il medico all'Adnkronos Salute in vista della festa che celebra la figura paterna, il 19 marzo giorno di San Giuseppe. Siccome però si può sempre migliorare, l'esperto detta alcuni consigli a chi è già padre o sta per diventarlo. E nel manuale del papà perfetto, la prima voce è "saper dire no. I famosi no che aiutano a crescere", lo strumento chiave per riuscire a essere "una guida e un esempio". No al padre padrone e no al papà amico: il modello a cui aspirare, insegna Farnetani, è "il padre autorevole".  La bravura dei nuovi papà non stupisce il professore ordinario di Pediatria dell'università Ludes-United Campus of Malta: "Non mi meraviglia perché il miglioramento generazionale è un meccanismo noto", ma anche perché "l'aumento dell'età in cui oggi si diventa padre è un elemento positivo", sostiene. "Qualche anno in più determina una maggiore maturità, più equilibrio, una capacità superiore di muoversi nell'ambiente, di gestire i rapporti, anche in famiglia". Ciò non vuol dire che il papà all'antica non esista più. Tra gli identikit dei padri c'è ancora "l'autoritario", quello che "mette limiti senza spiegarli", che impartisce "ordini tassativi" della serie 'fai così perché lo dico io'. All'opposto si colloca "il papà permissivo-protettivo", che "per vari motivi non pone alcun limite al figlio il quale alla fine non capisce la via giusta da percorrere". La virtù, come sempre, sta nel mezzo: "Il padre autorevole fissa dei limiti, ma li motiva anche ed è coerente nel farli rispettare. Così il figlio sa quale strada imboccare, le cose che si possono o non si possono fare". Dire i no giusti è importante, dunque, però non basta. "L'autorevolezza non significa solo questo, ma vuol dire anche offrire ai figli un modello da seguire. Dagli stili di vita agli atteggiamenti, fino all'abbigliamento - raccomanda Farnetani - il padre, come pure la madre, deve dare il buon esempio. Un genitore deve porsi sempre il problema di come i figli possono giudicare la sua persona e la sua personalità".  Un altro requisito del papà ideale è la capacità di infondere un senso di protezione. "Il padre - prosegue il pediatra - deve dare sicurezza al bambino e all'adolescente. Si trovano in una fase di crescita anche fisica, vivono un continuo cambiamento di quella che viene definita nozione di schema corporeo, e questo determina in loro insicurezza". Inoltre bimbi e teenager "devono ancora scoprire il mondo e in questo processo rischiano di trovarsi senza punti di riferimento". Ecco allora che "se il padre, il modello da seguire, si mostra solido, non perde la testa, sa sempre cosa fare, dove andare, come comportarsi, anche il figlio acquisirà sicurezza e quindi autostima". Farnetani evidenzia infine "un altro aspetto che è sempre stato importante, ma che oggi lo è ancora di più alla luce dell'escalation di violenza che osserviamo contro le donne e in famiglia. Spetta per primo al padre dare un'immagine diversa di uomo: i figli lo osservano, lo imiteranno, e lui dovrà essere ancora più affettuoso sia con la prole sia con la moglie o compagna. Attenzione, però: il papà non deve essere un amico. Il genitore deve mantenere il suo ruolo di guida e punto di riferimento", perché "i figli hanno bisogno di un padre, non di un amico in più", precisa il medico.  "Certamente serve dialogo, serve tempo trascorso insieme", e da qui "il consiglio del regalo perfetto. Il più bel dono che i figli possono fare a un papà per la sua festa è passare una serata con lui, in famiglia. Andare tutti al ristorante, a mangiare una pizza, o anche solo restare a casa, ma seduti intorno allo stesso tavolo. Sarà una gioia per il padre e lo sarà per i figli. Non c'è niente di meglio - chiosa Farnetani - di un momento felice vissuto insieme". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi