Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l’ora legale
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, torna l'ora legale.
Alle 2 di notte bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, ovvero alle tre di notte.
I vecchi dispositivi analogici andranno adeguati manualmente, mentre per quelli digitali come smartphone, tablet, pc, l'aggiornamento avviene in maniera automatica.
Si dormirà un’ora in meno, ma in compenso avremo giornate più lunghe e più luce naturale.
L’ora legale, che sarà in vigore fino ad ottobre, è nata proprio per favorire il risparmio energetico in tempi di crisi e l’Italia l’ha adottata per la prima volta durante la Prima guerra mondiale (nel maggio 1916, con interruzioni tra il 1921 e il 1939 e, poi, tra il 1948 e il 1965).
Nel 2018 la Commissione europea a guida Jean-Claude Juncker aveva presentato una proposta di direttiva per lo stop al cambio dell'ora, presentando anche studi sui danni alla salute psico-fisica e sottolineato la scarsa rilevanza in termini di risparmio energetico dell'ora legale.
La proposta tuttavia è naufragata, perché non è stata adottata alcuna decisione definitiva al riguardo.
Il Parlamento europeo aveva votato per la sua fine, lasciando però agli stati membri dell'Unione il diritto di decidere come comportarsi.
L’Italia ha deciso di mantenere il cambio dell'ora.
Con l'utilizzo dell'ora legale, nel nostro Paese, in 6 anni sono stati risparmiati 6 miliardi di kilowattora.
Il cambio d'ora ha tuttavia delle ripercussioni sulla salute, in particolare nei primissimi giorni.
Alcune persone, infatti, lamentano disturbi dovuti all'alterazione del ciclo sonno-veglia.
Si tratta dello stesso fenomeno che si riscontra nelle persone che viaggiano in aereo tra paesi separati da diversi fusi orari (il cosiddetto jet lag); in questo caso però l'effetto è minore perché il cambiamento di orario è di una sola ora e molte persone non avvertono alcun disturbo.
L'organismo potrebbe reagire così con insonnia, stanchezza e irritabilità.
Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora solare e l’incremento di incidentalità stradale e sul lavoro, mentre una ricerca condotta in Australia ha perfino riscontrato un aumento dei suicidi nelle prime settimane di cambiamento dell’orario.
L’ora solare tornerà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.
- Cinque volontari della Croce Blu di Mirandola a Roma per i funerali di papa Francesco
- Hockey in line, gli Scomed under 18 di Bomporto qualificati alle finali nazionali
- Modena, inaugurata presso il Chiostro della Biblioteca “Delfini” l’installazione "Le parole della Resistenza"
- 25 aprile a Modena: la forza della memoria contro l'indifferenza
- Modena, vengono licenziati e per vendetta offendono gli ex datori di lavoro sui social
- Mirandola, lunedì 28 aprile l'ultimo saluto al prof Paolo Trionfini
- Calcio, il Rivara smentisce un accordo per l'acquisizione del titolo di Prima Categoria
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola