Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Qualità industriale, ambiente e design, IF Festival arriva a Mirandola nel distretto biomedicale

IF - Industria Festival Architettura dal centro di Modena, cuore dell'evento, si sposta nei luoghi dei distretti industriali nelle giornate di martedì 1, mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 aprile. Dal distretto ceramico al biomedicale e all'agroalimentare, in ogni tappa il Festival approfondisce con varie tipologie di stakeholder un tema che riguarda il rapporto tra architettura e industria, ispirato dal luogo stesso in cui ci si trova.  

I principali appuntamenti dell'1 e 2 aprile nel distretto ceramico (Formigine, Sassuolo) 

Nel distretto ceramico IF Festival esplora i processi di sviluppo industriale dal punto di vista urbanistico, dal passato al futuro. Martedì 1 aprile a Formigine, presso il Castello di via Calcagnini, si terrà la conferenza "SMART ECODISTRICT|Il modello per la progettazione di nuove aree industriali sostenibili", dalle 9.30 alle 13. Organizzata in collaborazione con il Comune di Formigine, la conferenza sarà l'occasione per presentare il lavoro di ricerca finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con il coinvolgimento del laboratorio Smart City 4.0 Sustainable Lab dell'Università degli Studi di Parmainsieme a Zenit Formazione e al Cluster ER Greentech Energia e Sostenibilità. Interverranno anche i sindaci di alcuni comuni della provincia di Modena e Bologna.

Mercoledì 2 aprile, dalle ore 9.30 e fino alle ore 13, presso il Crogiolo Marazzi a Sassuolo è in programma la conferenza dal titolo "Il Cuore Verde del Distretto Ceramico e la rinaturazione Marazzi|Identità, strategie territoriali e progetti in corso" che si concentra sui territori del distretto ceramico modenese visti da una prospettiva territoriale e storica, urbanistica. Nel corso della conferenza, organizzata in collaborazione con Marazzi Group, verrà presentata la ricerca condotta sul distretto ceramico modenese, che attraverso un processo di partecipazione orientata ha permesso di individuare le strategie per lo sviluppo di una città verde, accessibile e accogliente, riorganizzata su un sistema di luoghi pensati per una mobilità sociale alternativa a quella viabilistica attuale. Saranno presenti anche i sindaci dei Comuni di Formigine, Sassuolo, Maranello e Fiorano Modenese.

Appuntamento di rilievo all'interno del ricco carnet di IF è quello con il celebre architetto Guido Canalimercoledì 2 aprile, alle ore 18.30 presso il Teatro Carani di Sassuolo. Nel corso del talk "La cultura del progetto: la fabbrica giardino" Canali esporrà la sua ricerca progettuale che si distingue per una particolare sensibilità verso il lavoro, il territorio e il paesaggio, con un'attenzione costante alla qualità ambientale e all'innovazione tecnologica. Un principio cardine delle opere di Canali è quello della "fabbrica-giardino", un'architettura che non solo soddisfa le esigenze produttive, ma che si inserisce armoniosamente nel paesaggio, rispettando e valorizzando l'ambiente circostante. Un esempio emblematico di questa filosofia è la fabbrica progettata per Prada a Valvigna, in Toscana. Il Teatro Carani, alle ore 20 dopo il talk con Canali ospita lo spettacolo "PIANO INDUSTRIALE, un concerto di architetture sonore spaziali" con la musica di Nik Bärtsch, pianista e compositore elvetico, da annoverare tra i più originali esponenti del jazz europeo.

Il programma di IF sul distretto ceramico include anche visite ai musei della ceramica, visite ai musei d'impresa e ad alcune aziende del territorio: il 2 aprile dalle 14 alle 15.30 sarà possibile visitare le ricchezze architettoniche ed artistiche del Palazzo Ducale di Sassuolo, una delle più importanti residenze barocche dell'Italia settentrionale. Il visitatore verrà accompagnato alla scoperta della storia del Palazzo, con un focus sulle manifatture storiche tra cui quelle per la lavorazione della ceramica, che rappresentano tutt'oggi una peculiarità del territorio sassolese. Il Palazzo ospita inoltre la mostra "Tra Corte e Fabbrica" che espone 250 pezzi unici della collezione Villa Vigarani Guastalla di Marca Corona Ceramiche.

A livello regionale sarà possibile visitare il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, il 2 aprile dalle 14.30 alle 16, che offre uno sguardo ampio sul cambiamento della ceramica nel primo '900: nella nuova sezione riallestita in chiave europea emergono i dialoghi tra le manifatture e i principali protagonisti dell'epoca. Un focus è sulle grandi esposizioni che diventano fulcro di confronto e di promozione per manifatture come la Richard Ginori che avviano una produzione in chiave "moderna" della ceramica.

I principali appuntamenti del 3 aprile nelle aree periferiche (Pavullo e Vignola) 

Nelle aree più periferiche della provincia di Modena IF Festival mette in luce le produzioni agroalimentari e gli aspetti di una produzione decentrata. All'Aero Club di Pavullo nel Frignano, giovedì 3 aprile a partire dalle ore 10 si terrà la conferenza "Fare industria in Appennino: opportunità, comunità, ambiente, architettura e paesaggio" che vuole approfondire le opportunità e le contraddizioni dell'industria in montagna, fatta di eccellenze e competitività, ma spesso corpo estraneo all'organizzazione e gestione del territorio. Interverranno tra gli altri il sindaco del Comune di Pavullo, il presidente della Provincia di Modena, voci del panorama industriale territoriale. Al pomeriggio la conferenza "Architetture per la montagna che produce".
Da Pavullo ci si sposta a Vignola, centro agricolo, manifatturiero e commerciale, con una storia che nasce dall'acqua e che si sviluppa dagli anni venti del Novecento con l'arrivo di due linee ferroviarie: per questo si è scelta questa città per la presentazione di nuovi progetti di industria e al contempo di un percorso sulla memoria collettiva del luogo. E' in programma giovedì 3 aprile dalle 9 e fino alle 18.30, presso la Biblioteca AURIS, la mostra fotografica di Sergio Smerieri intitolata "La curva ricorrente". Attraverso le immagini raccolte la mostra racconta come la diffusione della costruzione di magazzini frigo con copertura a volta abbia disegnato una curvilinea "ricorrente" nel paesaggio rurale. A seguire, alle 21 presso La Rocca di Vignola, spettacolo teatrale a ingresso gratuito "La curva ricorrente, per la memoria di un'economia": saliranno sul palco il poeta Marco Bini, l'attore Andrea Santonastaso, il musicista Antonio Tavoni. 

I principali appuntamenti del 4 aprile nel distretto biomedicale (Mirandola) 

Nel distretto biomedicale IF Festival approfondisce i temi della sostenibilità e della qualità del lavoro: venerdì 4 aprile dalle ore 9 alle ore 11 la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ospita la conferenza "Industria, territorio e ambiente: fragilità, opportunità, futuro" che affronta la sfida della neutralità climatica 2050 fissata dal Green Deal europeo. Mettendo a confronto le voci della ricerca, dell'industria, della pianificazione territoriale e della consulenza, la conferenza vuole analizzare prospettive strategiche concrete e realiste e inquadrare il tema della sostenibilità ambientale come opportunità per l'innovazione, la competitività delle imprese e la qualificazione dei territori. Il programma di IF Festival prosegue fino all'8 aprile con numerose conferenze, mostre e visite ai musei del distretto ceramico e alle aziende del territorio. Tra marzo e ottobre IF si sposta anche all'estero: Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Madrid e Shanghai. Il programma aggiornato è disponibile sul sito web www.ifarchitettura.it 

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi