Aceto balsamico, il Consorzio di tutela sale in cattedra
Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo insieme a Origin Italia e molti altri consorzi di tutela è stato tra i protagonisti dell’importante evento istituzionale “Agricoltura è”, la kermesse evento organizzato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste a Roma per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma.
“Con la nostra presenza attiva a queste giornate romane in cui si è sviluppato un dialogo proficuo tra il mondo istituzionale e l’ecosistema del Made in Italy, - dichiara Federico Desimoni, direttore del Consorzio - abbiamo voluto evidenziare che, nonostante tutte le difficoltà derivanti da difficili congiunture geopolitiche a livello internazionale, crediamo fermamente in un futuro di crescita e di stabilizzazione dei mercati".
Al termine di questo importante appuntamento istituzionale, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena si è dedicato a un altro importante tema: la formazione. In collaborazione con istituti universitari e di ricerca ha avviato un percorso intervallato da diverse tappe.
L’itinerario formativo ha avuto inizio il 26 marzo, quando il Direttore del Consorzio Federico Desimoni è intervenuto presso il Corso di Laurea MICO – “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” dell’Università per Stranieri di Perugia. Frutto della collaborazione tra Fondazione Qualivita e la stessa Università per Stranieri di Perugia, l’incontro rappresenta la concretizzazione di una importante novità, ovvero la nascita di una collaborazione istituzionale che coinvolge alcuni dei Consorzi delle produzioni DOP e IGP più rappresentative della produzione agroalimentare italiana, volta a formare veri e propri ambasciatori del Made in Italy con competenze specifiche nei settori dell’ospitalità e del turismo. Il percorso formativo si concentra sulla tutela delle produzioni certificate e sulla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e turistico italiano, di cui l’Aceto Balsamico di Modena è tra i più riconosciuti rappresentanti. Il progetto prevede un’analisi approfondita dei principali distretti produttivi della DOP Economy nell’ottica di formare soggetti in possesso degli strumenti idonei per entrare su un mercato sempre più attento a qualità e sostenibilità.
La seconda tappa del percorso ha visto coinvolto il Consorzio con l’Università degli Studi di Parma nell’ambito del corso di “Fieristica e promozione di eventi enogastronomici” del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche della Facoltà di Agraria. In questi interventi, curati dal Direttore Generale Federico Desimoni e da Andrea Mancuso Morini, responsabile marketing e comunicazione, sono stati approfonditi temi relativi alla presentazione del prodotto e al valore delle case history che evidenziano l’importanza delle attività di tutela, marketing e comunicazione portate avanti dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena.
Il terzo appuntamento con il mondo accademico era fissato per il 1° aprile, presso la Camera di Commercio di Modena, occasione in cui è stato presentato il progetto “GreenTrace project: Integration of Eco-Sustainable Analytical Methods, Machine Learning, and Data Management for the Authenticity and Quality of Food”, finanziato nell’ambito del fondo dell' Ateneo di Modena per la ricerca FAR 2024 – Progetto di Ricerca Interdisciplinare Mission Oriented, con il supporto della Fondazione di Modena (FOMO). Questo progetto mira a integrare metodi analitici ecosostenibili, machine learning e gestione dei dati per sviluppare strumenti scientifici affidabili a supporto degli enti di controllo e dei Consorzi di Tutela nella verifica dell’autenticità e della qualità dei prodotti di pregio. L’obiettivo è di fornire strumenti innovativi e affidabili per garantire la massima trasparenza e qualità, elementi fondamentali per la tutela dei prodotti di grande valore economico e culturale, di cui l’Aceto Balsamico di Modena IGP si onora di essere un autorevole rappresentante.
- Frana a Boccassuolo di Palagano, de Pascale firma lo stato di crisi regionale
- Ospedale Mirandola, Platis (FI): "Pd senza vergogna"
- Furto di pluviali di rame da due abitazioni caricati su un'auto rubata, arrestato 41enne
- A Finale Emilia concertone del 1° Maggio promosso dal circolo musicale LatoB
- Proseguono gli sfalci dell’erba su tutto il territorio di Cavezzo
- Dal 25 aprile al 2 giugno a Nonantola torna la Festa de L'Unità di Primavera
- Doppio appuntamento con "Il Pettirosso" per la liberazione di uccelli e caprioli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli