Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, la reduce Andra Bucci in visita al Campo di Fossoli e al Museo del Deportato insieme agli studenti

CARPI - Sono circa 150 i partecipanti, dei quali ottantuno studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado toscane con venticinque professori, a rappresentare 21 istituti della Toscana, che hanno visitato il Campo di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato di Carpi, tra le tappe dei quattro giorni del viaggio della Memoria promosso da Regione Toscana e Fondazione ‘Museo della Deportazione e della Resistenza’ di Prato. Con loro Ugo Caffaz, che ventitré anni fa ha fatto nascere il Treno toscano della Memoria, e i rappresentanti della Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza - Luoghi della Memoria Toscana, che ha organizzato il pellegrinaggio, e degli altri Istituti storici toscani della Resistenza e dell'Età contemporanea, della comunità ebraica, delle associazioni antifasciste e della Resistenza toscane, come l'Anpi, l’Aned, l’Anei, l’Anfim. Con gli studenti, in rappresentanza della Regione Toscana, anche l’assessora a Istruzione e Cultura della Memoria Alessandra Nardini. Ad accoglierli, insieme alle guide che hanno poi consentito di effettuare le visite guidate, la presidente della Fondazione Fossoli Mauela Ghizzoni.

Insieme a studenti e docenti, anche Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, dove, insieme alla sorella Tatiana e alla madre, furono deportate nell’aprile del 1944, all’età di 4 e 6 anni, scampando alla Shoah – a differenza di quasi tutti gli almeno 230mila bambini (dei quali 776 italiani)  passati per quel Campo - per una serie di fortunatissime coincidenze. Tra queste, il fatto di essere scambiate, Andra e Tatiana, per gemelle, e non essere dunque inviate, come succedeva nella stragrande maggioranza dei casi, alle camere a gas immediatamente dopo l’arrivo: la loro grande somiglianza le fece selezionare per i terribili e letali esperimenti che i ‘medici’ del campo, guidati da famigerato Josef Mengele, conducevano sui prigionieri. Fortunatamente scamparono a questa sorte, e oggi sono tra le ultime testimoni dirette dell’orrore della macchina di sterminio nazista.

“Agli studenti – ha commentato Andra Bucci – dico sempre che è importante formarsi una propria idea, senza farsi influenzare da chi vorrebbe confonderli. In quanto a me, potrà sembrare paradossale, ma più invecchio più avverto il fardello della testimonianza, e il peso della memoria si fa, paradossalmente, più arduo da portare. Tuttavia sento di dover proseguire, perché su migliaia di semi gettati, qualcosa germoglia. Come lo studente torinese che mi disse di essersi interessato alla storia del Novecento, che prima non conosceva e rispetto alla quale non aveva interesse, dopo aver ascoltato la mia testimonianza. Dunque ricordare e testimoniare serve, e dobbiamo continuare a farlo”.

Questo il commento della presidente della Fondazione FossoliManuela Ghizzoni: “Ogni anno, al Campo, al Museo Monumento al Deportato e in ex Sinagoga riceviamo migliaia di studenti, da ogni parte d’Italia e non solo. Continuare a divulgare la conoscenza storica dei fatti accaduti in quei tragici anni è ancor più fondamentale oggi, con le nubi plumbee che si addensano sui confini dell’Europa e su molte parti del mondo. La consapevolezza dell’orrore che fu, ma anche della capacità di resistenza che tante donne e uomini seppero opporgli, deve guidarci nel trasmettere alle nuove generazioni l’idea, e la prassi, di un mondo in cui rispetto della persona e dei suoi diritti, non siano parole vuote, ma pratiche da agire ogni giorno. Spetterà a loro il compito di evitare che si commettano di nuovo, seppur in vesti diverse, gli errori e gli orrori del passato”.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi