Carpi, la reduce Andra Bucci in visita al Campo di Fossoli e al Museo del Deportato insieme agli studenti
CARPI - Sono circa 150 i partecipanti, dei quali ottantuno studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado toscane con venticinque professori, a rappresentare 21 istituti della Toscana, che hanno visitato il Campo di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato di Carpi, tra le tappe dei quattro giorni del viaggio della Memoria promosso da Regione Toscana e Fondazione ‘Museo della Deportazione e della Resistenza’ di Prato. Con loro Ugo Caffaz, che ventitré anni fa ha fatto nascere il Treno toscano della Memoria, e i rappresentanti della Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza - Luoghi della Memoria Toscana, che ha organizzato il pellegrinaggio, e degli altri Istituti storici toscani della Resistenza e dell'Età contemporanea, della comunità ebraica, delle associazioni antifasciste e della Resistenza toscane, come l'Anpi, l’Aned, l’Anei, l’Anfim. Con gli studenti, in rappresentanza della Regione Toscana, anche l’assessora a Istruzione e Cultura della Memoria Alessandra Nardini. Ad accoglierli, insieme alle guide che hanno poi consentito di effettuare le visite guidate, la presidente della Fondazione Fossoli Mauela Ghizzoni.
Insieme a studenti e docenti, anche Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, dove, insieme alla sorella Tatiana e alla madre, furono deportate nell’aprile del 1944, all’età di 4 e 6 anni, scampando alla Shoah – a differenza di quasi tutti gli almeno 230mila bambini (dei quali 776 italiani) passati per quel Campo - per una serie di fortunatissime coincidenze. Tra queste, il fatto di essere scambiate, Andra e Tatiana, per gemelle, e non essere dunque inviate, come succedeva nella stragrande maggioranza dei casi, alle camere a gas immediatamente dopo l’arrivo: la loro grande somiglianza le fece selezionare per i terribili e letali esperimenti che i ‘medici’ del campo, guidati da famigerato Josef Mengele, conducevano sui prigionieri. Fortunatamente scamparono a questa sorte, e oggi sono tra le ultime testimoni dirette dell’orrore della macchina di sterminio nazista.
“Agli studenti – ha commentato Andra Bucci – dico sempre che è importante formarsi una propria idea, senza farsi influenzare da chi vorrebbe confonderli. In quanto a me, potrà sembrare paradossale, ma più invecchio più avverto il fardello della testimonianza, e il peso della memoria si fa, paradossalmente, più arduo da portare. Tuttavia sento di dover proseguire, perché su migliaia di semi gettati, qualcosa germoglia. Come lo studente torinese che mi disse di essersi interessato alla storia del Novecento, che prima non conosceva e rispetto alla quale non aveva interesse, dopo aver ascoltato la mia testimonianza. Dunque ricordare e testimoniare serve, e dobbiamo continuare a farlo”.
Questo il commento della presidente della Fondazione Fossoli, Manuela Ghizzoni: “Ogni anno, al Campo, al Museo Monumento al Deportato e in ex Sinagoga riceviamo migliaia di studenti, da ogni parte d’Italia e non solo. Continuare a divulgare la conoscenza storica dei fatti accaduti in quei tragici anni è ancor più fondamentale oggi, con le nubi plumbee che si addensano sui confini dell’Europa e su molte parti del mondo. La consapevolezza dell’orrore che fu, ma anche della capacità di resistenza che tante donne e uomini seppero opporgli, deve guidarci nel trasmettere alle nuove generazioni l’idea, e la prassi, di un mondo in cui rispetto della persona e dei suoi diritti, non siano parole vuote, ma pratiche da agire ogni giorno. Spetterà a loro il compito di evitare che si commettano di nuovo, seppur in vesti diverse, gli errori e gli orrori del passato”.
- Ginnastica Concordia, mese ricco di gare per le giovani della società sportiva Le Fenici
- Europa Verde: "Spazio ai fiumi e tutela degli ecosistemi per la sicurezza idraulica"
- Bondeno, presso l'Urp si possono ritirare i prodotti antilarvali della zanzara tigre
- Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 per la cooperativa
- Carpi, il Comune aderisce al Manifesto per il welfare culturale
- Emilia-Romagna, al via due nuovi bandi per specialisti in informatica, telematica e tecnici della cybersecurity
- Mister Daniele Denti: "Calcio violento, troppe aspettative e genitori invadenti: ma ricordate di guardare i vostri piccoli giocatori negli occhi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola
- Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA