Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Classico sarà poi lei”, a Carpi tornano le lezioni-concerto di Ensemble Concordanze

CARPI - Marito e moglie, con la potenza delle loro idee, ma anche con la capacità di imporsi come celebrità internazionali, hanno saputo imprimere un cambiamento di rotta a tutto il XIX secolo: si tratta di Clara e Robert Schumannla coppia di grandi pianisti e compositori tedeschi alla (ri)scoperta dei quali sarà dedicato il ciclo di tre lezioni-concerto che Ensemble Concordanze terrà a Carpi dal 6 aprile nell’ambito della seconda edizione di ‘Classico sarà poi lei’, iniziativa promossa dal Circolo Arcobaleno di Santa Croce con il sostegno di Fondazione CR Carpi. Tra appuntamenti gratuiti – rispettivamente domenica 6 aprile11 maggio e 29 giugno alle ore 11.00 – presso il Circolo Arcobaleno, in via Giliberti n°1 a Santa Croce di Carpi, adatti al pubblico di ogni età, concepiti per far apprezzare la bellezza della grande musica classica a tutti, anche e soprattutto a coloro che non sono soliti frequentarla: con uno stile colloquiale e a tratti ironico – che tuttavia non abdica in nulla alla precisione della ricostruzione storico-musicologica – i virtuosi di Ensemble Concordanze racconteranno due grandi compositori, e, insieme a essi, un periodo storico e le sue tensioni, artistiche e sociali, in maniera assolutamente coinvolgente.

Ne è prova il grande successo di pubblico avuto lo scorso anno, per la prima edizione di ‘Classico sarà poi lei’. Nel corso delle tre lezioni-concerto, dunque, i partecipanti potranno conoscere meglio Clara e Robert Schumann, la biografia dei quali è insieme entusiasmante e tragica, profondamente umana, tanto che ognuno vi si può riconoscere. Così come profondamente umana è la loro arte, un linguaggio sonoro radicato nel passato ma proteso in un futuro lontanissimo. Tre occasioni per scoprire da quali fonti ha tratto ispirazione la loro musica, e verso quali selvaggi orizzonti di sperimentazione li ha condotti, ma anche per portare avanti l’indagine sul ruolo della donna nel mondo musicale dei secoli passati, cominciato con la stagione 2024, dedicata a Felix e Fanny Mendelssohn. Nello spirito dell’iniziativa, che vuole coniugare approfondimento culturale e convivialità, a seguito di ognuna delle tre lezioni-concerto sarà possibile, per chi lo desidera, pranzare al Circolo Arcobaleno, scegliendo tra un menù a base di gnocco fritto, tigelle, primo tradizionale o vegetariano.

L’appuntamento inaugurale di domenica 6 aprile, dal titolo Un pianoforte a Santa Croce, si ritroveranno a suonare musicisti le cui carriere li hanno condotti in giro per tutta Europa, per poi farli ritrovare a suonare insieme proprio nella frazione carpigiana. In programma due brani dell’eccezionale coppia che ha cambiato le sorti della storia della musica, i quali si sono spesso cimentati nello stesso genere, come nel caso del trio con pianoforte. I due brani per questa formazione che Concordanze presenterà sono visionari, turbolenti, tormentati, ma anche capaci di lasciarsi andare a momenti di dolcezza e passi di danza. Ascoltandoli, al pubblico sembrerà di aver conosciuto intimamente i loro autori, e la complessità dei sentimenti che hanno voluto esprimere: perché in fondo, scopo di ogni concerto di Concordanze è quello di vivere le emozioni del pubblico insieme a quelle di chi ha composto musiche straordinarie, che vale la pena di ascoltare e conoscere. Fondato nel 2009, Ensemble Concordanze nasce con l’obiettivo di portare la musica classica inanzitutto nei luoghi in cui meno è frequentata quali carceri, residenze psichiatriche, rifugi per senzatetto, strutture per migranti. A oggi ha eseguito circa 350 concerti in luoghi quali le carceri di Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena, l’Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia, la REMS di Bologna.

Come ricorda Mattia Cipolli, violoncellista tra gli animatori del progetto: “La musica e l'arte sono un diritto. Di tutti e tutte. E noi vogliamo condividerla innanzitutto con chi sta ai margini della società! La nostra è musica oltre lo stigma, le barriere, oltre l'abituale.” Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.concordanze.com, la pagina Facebook Ensemble Concordanze e il profilo Instagram Concordanze.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi