Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Con il progetto Adapter la difesa attiva contro le gelate tardive diventa smart

Le gelate tardive rappresentano una delle maggiori minacce per la frutticoltura regionale, con danni che negli ultimi anni hanno colpito fino all’80% delle produzioni. Per fronteggiare questa sfida, nasce ADAPTER, un progetto innovativo coordinato da Ri.Nova e con capofila Apo Conerpo, che si propone di analizzare e confrontare l’efficacia dei diversi sistemi di difesa attiva attualmente disponibili. La finalità principale del progetto – che si svilupperà nei prossimi tre anni con il coinvolgimento diretto di una quindicina di aziende frutticole dell'Emilia-Romagna - è quella di fornire agli agricoltori indicazioni operative per scegliere la soluzione più adatta alle specifiche condizioni della singola azienda, partendo da dati più precisi elaborati da sistemi avanzati e avvalendosi di protocolli operativi specifici che permettano di ottimizzare la gestione dei dispositivi, garantendo una maggiore precisione e tempestività nelle azioni di contrasto. Il cuore di ADAPTER è un’analisi comparativa in condizioni reali, che metterà a confronto i principali strumenti di difesa attiva dalle gelate tardive: ventilatori antibrina, irrigazione soprachioma e sottochioma, candele antigelo, bruciatori mobili e sostanze crioprotettive. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bologna, il Canale Emiliano Romagnolo e alcune importanti realtà produttive, verranno raccolti dati sperimentali per valutare l’efficacia, i limiti e i costi operativi di ciascuna soluzione:

"Oggi i produttori si trovano a dover scegliere tra diverse tecnologie senza un quadro completo della loro reale efficacia – spiega Daniele Missere, responsabile organizzativo del progetto e referente per il settore frutticolo di Ri.Nova -. Dai dati di partenza, sappiamo che i ventilatori antibrina risultano particolarmente efficaci nelle situazioni di gelata per irraggiamento, quando l’aria più calda si trova a pochi metri dal suolo e può essere rimescolata verso il basso. Tuttavia, in condizioni di gelata per avvezione, con aria fredda uniforme, l’efficacia diminuisce.L’irrigazione soprachioma, invece, risulta efficace quando le temperature non scendono sotto i -4°C e in condizioni di disponibilità idrica sufficiente, poiché il passaggio da acqua a ghiaccio rilascia calore. Il sistema sottochioma si presta a situazioni in cui l’acqua è limitata, ma ha un’efficacia inferiore nelle gelate più intense.Le candele antigelo e i bruciatori mobili sono utilizzati in appezzamenti più piccoli, garantendo un calore localizzato, ma i costi operativi e la gestione continua rappresentano un limite. I trattamenti crioprotettivi, infine, sono in fase sperimentale e offrono un’azione preventiva piuttosto che una protezione immediata. La scelta del migliore sistema da attivare in una specifica condizione è spesso lasciata all’intuizione del produttore: con il progetto ADAPTER vogliamo offrire risposte concrete basate su dati oggettivi, in modo che le aziende possano adottare le soluzioni più adeguate alle proprie esigenze”.

 Innovazione, sostenibilità e risultati attesi

Il progetto prevede anche la creazione di una rete di monitoraggio avanzata, capace di raccogliere dati agro-meteorologici in tempo reale e di integrarli in una piattaforma digitale accessibile agli agricoltori interessati:

“Questo permetterà un’analisi puntuale delle condizioni climatiche e un confronto diretto tra le performance dei vari sistemi di difesa – prosegue Missere -. Inoltre, saranno sviluppati protocolli operativi specifici per ottimizzare la gestione dei dispositivi antibrina, garantendo una maggiore precisione e tempestività nelle azioni di contrasto. ADAPTER punta anche alla valutazione della sostenibilità economica ed ambientale delle tecnologie testate, tramite l’approccio del Life Cycle Assessment (LCA) e l’analisi costi-benefici. I risultati attesi includono una significativa riduzione delle perdite produttive rispetto agli eventi gelivi degli ultimi anni e un miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse idriche, grazie anche a tecnologie innovative come l’irrigazione soprachioma “pulsar” che, mirando esclusivamente agli organi vegetali della pianta, consente di ridurre del 50% il consumo di acqua”.

Oltre agli aspetti tecnici, ADAPTER dedicherà spazio alla formazione e divulgazione, con attività rivolte ad agricoltori, tecnici e comunità locali:

“L’obiettivo è favorire una maggiore consapevolezza sulle sfide del cambiamento climatico e sulle possibili strategie di difesa, coinvolgendo anche scuole e operatori sociali. Grazie alla collaborazione tra ricerca, imprese agricole e partner istituzionali, questo progetto rappresenta un’opportunità concreta per aumentare la resilienza del settore ortofrutticolo, assicurando al contempo una gestione più sostenibile delle risorse”.

La realizzazione del progetto è possibile grazie alla collaborazione di: Apo Conerpo, Aop Italia, Granfrutta Zani, Orogel Fresco, Terremerse, Agribologna, Agrintesa, Fruit Modena Group, Università di Bologna, Canale Emiliano-Romagnolo, Dinamica, Orticolti, All Vineyard. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS4. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – Progetto "Valutazione comparata di sistemi di difesa attivi per le gelate tardive in relazione ai cambiamenti climatici - ADAPTER".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi