Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Concordia, tutte le iniziative per l’80°anniversario della Liberazione

CONCORDIA - Concordia celebra l'80° Anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, presentando un ricco programma di iniziative culturali organizzato dall'amministrazione Comunale in collaborazione con la sezione ANPI di Concordia.

Lunedì 14 aprile alle ore 21, presso la Sala polivalente della scuola secondaria di I° grado, si terrà la proiezione del docufilm dedicato a Genoveffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi giustiziati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre 1943. Il film offre uno sguardo sulla Resistenza Italiana dal punto di vista delle donne contadine emiliane. L'evento è promosso da CPL Concordia con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e vedrà la partecipazione del produttore Alessandro Leo di ALEO Film.

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

Mercoledì 16 aprile alle ore 21, in sala consiliare, si svolgerà un incontro con Anna Lombardi, dottoranda in Storia Contemporanea presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e Storica della Resistenza Femminile. Il tema dell'incontro sarà "Figlie della Libertà. Storie di donne partigiane", durante il quale si esplorerà l'importanza della Resistenza delle partigiane dal punto di vista storico, sociale e comunicativo. L’iniziativa è promossa dalla sezione ANPI di Concordia nell’ambito della convenzione per la promozione dei valori della Resistenza e della memoria.

Venerdì 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni istituzionali sia nel capoluogo che nella frazione di Vallalta.

Il corteo commemorativo, accompagnato dalla Filarmonica cittadina Giustino Diazzi, partirà alle 10.00 dal Parco Pertini, con sosta alla Cappella dei partigiani presso il cimitero monumentale, in presenza del parroco di Concordia. Il corteo si dirigerà poi verso il parco Giuseppe Tanferri per rendere omaggio al partigiano e primo sindaco del dopoguerra, concludendo in piazza Gina Borellini con gli interventi della sindaca Marika Menozzi, del presidente della sezione ANPI di Concordia Mattia Golinelli e del sindaco dei ragazzi Francesco Borghi.

Alle ore 16:00 celebrazione a Vallalta dove, sempre alla presenza della Filarmonica Diazzi, si terrà la sfilata con la deposizione delle corone e il discorso delle autorità. A seguire, presso la Sala polivalente del Teatro di Vallalta in via Rocca n. 4, sarà inaugurata la mostra “Alfeo Martini, un costruttore di democrazia”, dedicata alla memoria del partigiano di origine vallaltese Alfeo Martini, ucciso dall’esercito tedesco nel settembre 1944.

Il 25 aprile si svolgerà anche il Pranzo della Liberazione, organizzato dalla sezione ANPI di Concordia presso la sala polivalente del centro sportivo di Concordia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione del 25 aprile, si terrà anche ‘Concordia in fiore’, la mostra mercato del florovivaismo, che animerà il centro storico con una ricca esposizione e vendita di fiori, piante, prodotti per l’orto, articoli e attrezzature da giardino, oltre ad avere negozi aperti e stand delle associazioni di promozione locale del territorio.

Per tutto il mese di aprile in biblioteca è disponibile una ricca selezione di testi per tutte le età che non solo ricordano la storia, ma ci richiamano ad un impegno quotidiano e celebrano i valori di democrazia e libertà.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni, per onorare la memoria e i valori di libertà e giustizia che rappresentano il fondamento della nostra comunità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi anche: Mirandola celebra l’80° anniversario della Liberazione con un ciclo di iniziative culturali e istituzionali

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi