Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dal nido alla residenza per anziani, nuova tappa a Modena del tour dell’assessora regionale Conti

 

Ci sono le storie bambini di pochi anni che crescono in spazi all’aperto, quelle di alunni delle scuole elementari che imparano anche grazie al teatro e alle biblioteche, altre di ragazzi delle medie che studiano in classi tematiche come fossero all’università. E ancora, le esperienze di giovani con disturbi dello spettro autistico che producono pasta fresca, e quelle di anziani che riscoprono la socialità in ambienti protetti. Esperienze, realtà e persone che l’assessora regionale a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia e Scuola, Isabella Conti, ha incontrato durante la tappa a Modena del tour sul territorio che ha già toccato Piacenza, Cesena, Ferrara, Reggio Emilia e Forlì. Un ciclo di incontri per dialogare con comunità, amministratori e volontari, ascoltandone le esigenze e valorizzandone le risorse.

“I tempi che viviamo richiedono capacità di innovare e fare sistema - afferma Conti -. Ho visto nidi e scuole all’avanguardia che superano l’idea tradizionale di aula per divenire contesti accoglienti e confortevoli nei quali crescere, imparare ma anche divertirsi e conoscere gli altri. E case per anziani che consentono di dare significato e dignità a ogni istante dell’esistenza. Sosterremo queste strutture innovative perché diventino modelli per gli altri: solo per la non autosufficienza quest’anno abbiamo stanziato oltre mezzo miliardo di euro. Ma serve fare rete, perché le risorse pubbliche non bastano: c’è bisogno anche delle iniziative e delle capacità innovative del Terzo settore e del volontariato. Come quella di Tortellante, un progetto che dimostra come le persone con disabilità abbiano ricchezze e talenti da valorizzare”.

 “Sto visitando tante realtà territoriali - aggiunge Conti - perché compito di un’amministrazione è anche quello di favorire il lavoro di squadra per affrontare insieme le sfide future, dall’invecchiamento della popolazione alla necessità di sostenere la maternità. La Regione sarà al fianco dei Comuni, degli altri Enti locali e del Terzo settore per fare questo percorso insieme”.

Il programma della giornata

Il primo incontro si è svolto nel Nido d'infanzia Vaciglio. Il nido comunale ospita in tutto 50 bambini e bambine: 10 hanno tra i tre mesi e l’anno di età, 18 tra uno e due anni, 22 tra i due e i tre anni. C’è inoltre una sezione part-time che accoglie 14 bambini che hanno da uno a tre anni. Fedele agli insegnamenti montessoriani, il nido promuove l’educazione all’aperto quotidiana, perché lo spazio esterno è un vero e proprio laboratorio di apprendimento dove i piccoli ospiti possono crescere e sviluppare le loro abilità grazie e numerosi materiali di apprendimento. Seconda tappa, la scuola primaria Giovanni XXIII e la scuola secondaria di I grado Cavour, entrambe parte dell’Istituto Comprensivo 1. Istituti pubblici che hanno investito molto nell’offerta didattica: la scuola Giovanni XXIII mette a disposizione dei bambini un teatro, laboratori di informatica, arte e immagine, linguistico e di scienze, oltre a una biblioteca per i ragazzi con circa 8mila libri e l’accesso alla biblioteca digitale Emilia Digital Library. La scuola Cavour ha adottato la didattica per ambienti di apprendimento, un approccio innovativo in cui le aule non sono più solo spazi fisici, ma veri e propri ambienti tematici dedicati alle varie discipline: gli studenti qui si possono spostare tra le aule sviluppando autonomia e senso di responsabilità. 

Poi il Tortellante, associazione di promozione sociale che gestisce un laboratorio terapeutico-abilitativo dove giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano. Un progetto nato da un’idea di Aut Aut Modena, l’associazione che promuove e coordina progetti di formazione, assistenza e raccolta fondi per il sostegno alle famiglie. Nel primo pomeriggio l’incontro con il direttore del distretto Ausl di Modena, Andrea Spanò, e le dirigenti del settore Servizi sociali del Comitato di distretto Città di Modena.

La giornata si è conclusa con la visita alla Casa Residenza Anziani Vignolese, una struttura dedicata all’accoglienza e all’assistenza di persone anziane non autosufficienti. Offre un ambiente sicuro, servizi sanitari e assistenziali personalizzati per garantire il benessere degli ospiti grazie alla presenza di personale medico e infermieristico. La cura della persona non si limita al supporto per le attività quotidiane, ma anche all’organizzazione di attività ricreative, culturali e sociali che mantengono attivi gli ospiti grazie a spazi comuni che favoriscono l’interazione, le attività motorie e cognitive. Senza ovviamente trascurare la relazione con la propria famiglia che è garantita in qualunque momento.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi