Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dove va l’Europa? Il 15 aprile quinto appuntamento del seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica

MODENA - Il quinto appuntamento del XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, fondato nel 2001 dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, sarà dedicato all’Europa e all’attuale scenario geo-politico: ospite il Prof. Leonardo Mellace (Univ. Magna Gracia di Catanzaro) che presenterà una relazione dal titolo La filosofia del diritto e lo spazio giuridico europeo: Paradigmi e casi di studio. 

L'incontro si terrà martedì 15 aprile 2025, alle ore 10.30, presso l’Aula N del Dipartimento di Giurisprudenza (Via San Geminiano, 3 – Modena).

Lo scenario europeo contemporaneo è caratterizzato da una tensione costante tra l'ideale di un destino comune e le molteplici crisi che minano la stabilità dell'Unione Europea. La crisi economica, i mutamenti politici e giuridici, e le difficoltà nell'integrazione sovranazionale hanno evidenziato la fragilità del progetto europeo. In questo contesto, il diritto è chiamato a rispondere alle sfide poste dalla crisi dell'integrazione, dal deficit democratico e dalla ridefinizione delle categorie giuridiche tradizionali nonché a confrontarsi con gli scenari di guerra che negli ultimi anni si sono affermati in modo potente.

A introdurre i lavori sarà il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

All’interno di un ciclo di Seminari dedicato alle trasformazioni dei paradigmi fondamentali della filosofia del diritto – spiega il Prof. Casadei – il dialogo con il Prof. Mellace rappresenta un’occasione preziosa per comprendere come il diritto debba riconsiderare il proprio ruolo all'interno di un'Europa sospesa tra l'ideale di un destino condiviso e la continua esperienza di crisi. In un contesto in cui le tensioni tra integrazione e frammentazione si fanno sempre più evidenti, il pensiero giuridico è chiamato a riflettere profondamente sulle proprie funzioni e responsabilità”.

L’incontro – prosegue il Prof. Casadei – permetterà a studenti e studentesse di dialogare con uno studioso che da anni lavora sulle tematiche centrali dello spazio giuridico europeo. La discussione farà emergere gli strumenti interpretativi fondamentali per analizzare non solo le trasformazioni in atto, ma anche per verificare se il diritto sia ancora in grado di incidere efficacemente sui nuovi scenari istituzionali e politici del continente”.

L’incontrò prenderà le mosse dalla pubblicazione del Prof. Mellace: L’Unione europea tra destino comune e crisi permanente: profili di teoria del diritto (ESI, 2021).

Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura del Dott. Marco Mondelloassegnista di ricerca presso il Dip. di Giurisprudenza Unimore.  Per informazioni: [email protected]

 

Profilo del relatore.

 

Leonardo Mellace è Professore a contratto presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, dove insegna “Diritti umani, integrazione e cittadinanza europea”.  È stato Visiting Researcher presso l’Universidad Carlos III di Madrid (Spagna), l’Aix-Marseille Université (Francia) e l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Le sue principali ricerche vertono sui temi dell’integrazione europea, della teoria del diritto internazionale, della bioetica, del costituzionalismo sovranazionale, della cittadinanza europea, dei diritti umani e della teoria del diritto penale. 

Leggi anche: Unimore ottiene la fascia più alta del sistema nazionale di valutazione della qualità

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi