Il Comune di Ravarino per la prima volta tra gli organizzatori della CicloFesta
RAVARINO - Si è tenuta a Mirandola, domenica 13 aprile, la Festa della Ciclovia del Sole 2025. A questa edizione ha partecipato, per la prima volta come co-organizzatore, anche il Comune di Ravarino: l’unico della provincia di Modena ad avere aderito al circuito di promozione turistica pur non essendo attraversato dalla Ciclovia del Sole, che si snoda a 3Km dal territorio ravarinese.
“Per questo nostro debutto - spiegano la sindaca di Ravarino Maurizia Rebecchi e l’assessore alla Promozione del Territorio, Moreno Gesti, entrambi presenti - abbiamo voluto consegnare al Comune di Mirandola, che ha ospitato questa edizione della Ciclofesta, alcuni doni in segno di amicizia e collaborazione per la valorizzazione dei nostri territori: una bottiglia di vino del 1967, la cui etichetta è dedicata a Pico della Mirandola, una mappa storica dell’Emilia Centrale disegnata dal maestro ravarinese Bruno Lodi (recentemente scomparso) e una pergamena a ricordo di questa edizione della festa che ci ha visto, per la prima volta, partecipi”.
L’originale bottiglia di vino è stata messa a disposizione dal cittadino ravarinese Giorgio Bellei, appassionato di foto e vecchi oggetti. I doni sono stati consegnati all’assessore alla Promozione e all’accoglienza turistica di Mirandola, Marco Donnarumma, che, scherzando, ha precisato che il vino non verrà bevuto ma sarà conservato in Municipio a futura memoria. Una sorpresa, il Comune di Ravarino, l’ha riservata anche a Mattia Santori, presidente del Territorio Turistico Bologna Modena: per lui, una mappa storica con le evidenze storiche e naturalistiche del territorio ravarinese.
“Noi siamo modenesi, ma il nostro è sempre stato un territorio di confine - ha spiegato l’assessore alla promozione del Territorio di Ravarino, Moreno Gesti - prima tra il Ducato estense e lo Stato Pontificio, ora tra le provincie di Modena e Bologna che dal punto di vista turistico sono unite, oggi, anche dalla presenza della Ciclovia del Sole: una infrastruttura che rappresenta un’opportunità per aprire i nostri territori ad un turismo attento all’ambiente e alla qualità”.
LEGGI ANCHE:
- Scontro frontale sulla Nuova Estense, gravemente ferita una 27enne
- Modena, la Polizia Penitenziaria dona uova di cioccolato ai bambini e alle bambine ricoverati in Pediatria
- Strada sempre chiusa in occasione delle feste, gelateria di Finale Emilia annuncia la serrata
- Oltre 40 uova di Pasqua per la Pediatria del Ramazzini di Carpi da Rotaract e conducenti Seta
- Massa Finalese, concorso di disegno con gessetti al parco Carrobio
- Modena, musei, sito Unesco e mostre aperti per Pasqua e Pasquetta
- Fiume Po, colmo di piena atteso nella sezione di Piacenza: gli aggiornamenti
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli