Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il Ministero della Salute rinnova l’autorizzazione alla Regione Emilia Romagna per utilizzare i droni a scopo fitosanitario

BOLOGNA - Meno deriva, più sicurezza per gli operatori e l’ottimizzazione dei tempi di intervento. 

L’utilizzo dei droni per i trattamenti fitosanitari ha dato risultati incoraggianti e a seguito di nuova richiesta avanzata proprio dal Settore Fitosanitario regionale, il Ministero della Salute ha rinnovato alla Regione Emilia-Romagna anche per il 2025 l’autorizzazione per questa sperimentazione.

E’ la prima del genere rilasciata per il 2025: nei prossimi mesi saranno ampliate le zone e le colture di intervento, oggi limitate alla collina ravennate, ma che presto riguarderanno anche la pianura ravennate, il piacentino e la provincia di Forlì-Cesena.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dell’agricoltura 4.0 che punta ad ottimizzare le produzioni dal punto di vista dell’efficienza e della sostenibilità, attraverso l’integrazione con le nuove tecnologie, che permettono la raccolta di dati sempre più precisi e la pianificazione di tutte le fasi della lavorazione nei minimi dettagli, favorendo la razionalizzazione delle risorse.

In questo senso l’utilizzo dei droni rappresenta uno strumento dall’elevato potenziale, in grado di ridurre e ottimizzare l'utilizzo dei fitofarmaci rispetto ai metodi convenzionali, un risultato in linea con quanto prefissato dall’Unione Europea e dal Piano di Azione Nazionale.

La richiesta di sperimentazione era partita dalla Regione come risposta alle conseguenze degli eventi alluvionali del 2023, che hanno reso inaccessibili i terreni alle irroratrici tradizionali per un lungo periodo. Di fronte alla necessità di trattare i terreni in condizioni di emergenza, senza provocare ulteriori danni da compattamento, il Settore Fitosanitario aveva chiesto l’autorizzazione per l’utilizzo di droni in via sperimentale per l’irrorazione, che è stata concessa nel 2024 dal Ministero della Salute all’Emilia-Romagna come unica regione in Italia. Autorizzazione oggi rinnovata, appunto.

“L’Emilia-Romagna si conferma ancora una volta laboratorio di innovazione e avanguardia nell’agricoltura di precisione e nella difesa fitosanitaria - sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Il futuro dell’agricoltura passa attraverso l’innovazione tecnologica, e l’esplorazione delle potenzialità di questi dispositivi rappresenta un’opportunità per rispondere alle sfide climatiche e produttive che attendono le nostre imprese. I dati raccolti sono molto incoraggianti- prosegue Mammi- e mettono in evidenza come questi strumenti potranno dare un contributo decisivo per una agricoltura sempre più moderna, sicura e sostenibile. Il rinnovo è un riconoscimento dell’eccellente lavoro svolto dal Settore Fitosanitario regionale, che ringrazio per aver contribuito a raggiungere questo importante risultato. L’auspicio è che si possa presto superare la fase sperimentale e arrivare a una regolamentazione ordinaria che consenta l’utilizzo dei droni come strumento stabile, sicuro e innovativo” 

I risultati della sperimentazione del 2024

Le attività di difesa svolte nel 2024 sono state condotte sulla coltura della vite, per contrastare la peronospora e si sono concentrate nella zona collinare di Predappio. Le prove sono state svolte con prodotti fitosanitari autorizzati per la coltura nel rispetto dei dosaggi di etichetta e delle distanze minime dalle aree sensibili così come disciplinate, con segnalazione all’Asl competente per territorio. Durante tutto il progetto la Regione è stata coadiuvata da un locale Centro di Saggio, da laboratori accreditati e da una rete di tecnici ed agricoltori che ha permesso di dare un’adeguata diffusione ai risultati progettuali.

I primi dati raccolti hanno evidenziato una minore deriva del trattamento con drone rispetto ai mezzi convenzionali e una minore bagnatura della chioma. Oltre alla riduzione dell'impatto ambientale da deriva, l’utilizzo dei droni ha evidenziato anche altri vantaggi, come una maggiore sicurezza per gli operatori e l'ottimizzazione dei tempi di intervento. Tutto il materiale prodotto è stato raccolto in un report finale condiviso con il Ministero della Salute al fine di creare dei database condivisi e utili per procedere verso una regolamentazione ordinaria per l’utilizzo dei droni nella difesa fitosanitaria.

Il programma per il 2025

Il rinnovo dell’autorizzazione a proseguire il progetto anche nel 2025 prevede di svolgere una prova sulla coltura della cipolla nella provincia di Ravenna, cui seguiranno le autorizzazioni per la coltura del pomodoro in provincia di Piacenza e della vite a Forlì-Cesena.

Al termine di questa seconda esperienza il Settore Fitosanitario regionale produrrà un report dettagliato, che si aggiungerà ai dati già raccolti nelle precedenti campagne, con l’obiettivo di valutare la maturità tecnologica dell’utilizzo del drone per la distribuzione di prodotti fitosanitari e fornire al Ministero della Salute evidenze scientifiche sufficienti per regolamentare l'utilizzo ordinario dei droni in agricoltura, superando la fase sperimentale.

Le linee guida

Ad oggi in Italia la difesa fitosanitaria con droni è vietata, salvo deroghe e autorizzazioni per fini sperimentali e mancano prodotti fitosanitari specificatamente autorizzati per i mezzi aerei, ai quali i droni sono associati, il che implica che non esistano prodotti utilizzabili con i droni senza ricorrere ad usi eccezionali per affrontare emergenze.

Il 21 novembre 2024, il Ministero della Salute ha pubblicato le linee guida per la sperimentazione con i droni nella distribuzione di prodotti fitosanitari che danno il consenso al loro impiego esclusivamente in situazioni dove non esistono alternative praticabili o quando questa tecnologia può garantire una significativa riduzione dell'impatto sulla salute umana e sull'ambiente rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi anche: In arrivo oltre 8 milioni di euro a sostegno delle aziende agricole emiliano-romagnole

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi