Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le cantine e i vigneti dell’Emilia-Romagna in mostra a Vinitaly 2025, dal 6 al 9 aprile: 80 espositori e 6 consorzi

BOLOGNA - Tradizione, ricerca, eccellenza. Il vino è parte integrante del dna dell’Emilia-Romagna.

Con le sue cantine, i vigneti, le aziende e i consorzi che animano un settore pilastro dell’agroalimentare regionale: oltre 6,7 milioni di ettolitri prodotti nel 2024, in crescita dell’8,4% rispetto all’anno precedente, e un valore di 455 milioni di euro solo per i marchi a denominazione controllata.

Forte di numeri che la confermano tra le prime 5 regioni esportatrici di vino in Italia, l’Emilia-Romagna è pronta a sbarcare all’edizione 2025 di Vinitaly, la principale kermesse internazionale dedicata al mondo del vino, in programma dal 6 al 9 aprile, a Verona Fiere.

Per l’occasione, lo storico Padiglione numero 1 sarà del tutto rinnovato.

Uno spazio espositivo, ormai dimora del vino regionale, curato dall’Enoteca regionale Emilia-Romagna e pensato per offrire un’esperienza immersiva tra storia e innovazione, con oltre 80 espositori tra piccole, medie e grandi aziende provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, tra cui lo chef Carlo Cracco, produttore a Santarcangelo di Romagna (RN), presente a Verona con la sua cantina. E poi 6 Consorzi, rappresentanti di alcuni tra i più importanti vini a denominazione della regione, e una novità: il ristorante dello chef tristellato Massimo Bottura.

inaugurare il nuovo Padiglione Emilia-Romagna, domenica 6 aprile, saranno il presidente della Regione, Michele de Pascale, la sottosegretaria Manuela Rontini e l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

"Vinitaly è la vetrina internazionale per eccellenza e l’Emilia-Romagna vi partecipa con rinnovato slancio, portando con sé una tradizione secolare e una filiera in costante crescita– sottolineano de Pascale, Rontini e Mammi-. Grazie agli investimenti mirati e al lavoro delle imprese, il comparto vitivinicolo ha saputo coniugare qualità e innovazione, sostenibilità e competitività. La Regione ha accompagnato questa crescita con politiche di sostegno e finanziamenti che hanno incentivato la modernizzazione delle aziende, la promozione all’estero e la valorizzazione dei nostri prodotti di punta. Nel 2025 destineremo 21 milioni di euro per sostenere il settore vitivinicolo per la promozione nazionale, europea ed extra Ue, e per favorire l’innovazione tecnologica di cantine e vigneti. Il nostro impegno- proseguono- è e resterà quello di affiancare i produttori in questa fase di sviluppo, per rafforzare la presenza sui mercati e consolidare il valore economico e identitario del vino emiliano-romagnolo".

 

"Vieni VIA con ME": il nuovo claim del Padiglione Emilia-Romagna

 

A Vinitaly 2025 il padiglione dell’Emilia-Romagna si presenterà con una veste grafica completamente rinnovata e un nuovo claim: "Vieni via con me", dove la parola ‘via’ sta per Via Emilia. Un invito a scoprire, attraverso il vino, l’identità profonda della regione, il legame con il territorio e la passione che anima produttori e vignaioli. Un viaggio sensoriale tra degustazioni, incontri e approfondimenti tecnici, per raccontare il valore e il futuro del vino emiliano-romagnolo.

Tanti gli appuntamenti che animeranno il Padiglione Emilia-Romagna nelle quattro giornate fieristiche, a partire dalle 17 masterclass guidate da esperti del settore, che sveleranno alcuni dei segreti dei vini emiliano-romagnoli, e poi viaggi enoici, la presentazione dell’edizione 2025 di “Tramonto DiVino”, roadshow enogastronomico dedicato ai vini e ai prodotti dell’Emilia-Romagna, che quest’anno celebrerà la sua 20^ edizione e, come ogni anno, domenica 6 aprile, la premiazione dei “Benemeriti della viticoltura″ in Emilia-Romagna, il premio, intitolato ad Angelo Betti, ideatore di Vinitaly, che si assegna dal 1973 ai grandi interpreti del mondo enologico italiano che in ogni regione hanno contribuito alla crescita in qualità della produzione viticola ed enologica.

 

L’impegno della Regione per la filiera del vino

 

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a favore del comparto vitivinicolo con un piano di investimenti mirato, volto a sostenere competitività, innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle produzioni. Nel 2024 sono stati erogati oltre 9,6 milioni di euro per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, un settore strategico che ha visto coinvolte 886 aziende in tutta la regione.

Parallelamente, attraverso il bando per gli investimenti, sono stati finanziati 97 progetti per un totale di oltre 5 milioni di euro, contribuendo alla modernizzazione di cantine e vigneti, all’introduzione di nuove tecnologie e al miglioramento dell’efficienza energetica.

Fondamentale anche il sostegno alla promozione internazionale, con oltre 6,2 milioni di euro destinati alle imprese per espandere la presenza sui mercati esteri, con particolare attenzione a Stati Uniti, Messico e Canada.

Nel 2025, inoltre, la Regione prevede di impiegare 21 milioni di euro a favore del settore vitivinicolo, dal potenziamento delle cantine alla ristrutturazione dei vigneti, ad azioni promozionali sia a livello nazionale ed europeo, sia verso i mercati extraeuropei.

Leggi anche: Vino, strategie per adeguarsi ai prossimi cicli economici per settore resiliente

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi