Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola ricorda Vittorino David nel quinto anniversario della scomparsa

MIRANDOLA - L’Associazione Amici della Consulta APS e il Comitato Sala Trionfini organizzano, in accordo con la famiglia David, “Mirandola Ricorda Vittorino David in occasione del 5° anniversario della morte”. Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18.30 verrà celebrata la Santa Messa in suffragio nel Duomo di Mirandola. A seguire, alle ore 20.45, presso la Sala Trionfini di Piazza Celso Ceretti 9 a Mirandola si terrà il ricordo di Vittorino “Da Caorle a Mirandola passando per … Crotone, Roma … e San Donato Milanese” con interventi e testimonianze di amici, familiari e di mirandolesi che con lui hanno vissuto esperienze significative: Giancarlo Gusso - Caorle; Andrea Checchi e Giorgio Corradini - San Donato Milanese; don Fabio Barbieri, Alberto Belluzzi, Sergio Gambuzzi, Anna Greco, Marco Paolini – Mirandola.

Note biografiche

Vittorino Pio David, nasce a Santo Stino di Livenza il 10 settembre 1934 da Maria Scalco ed Espedito David, quarto di sette figli. Cresciuto a Caorle (VE), conseguì la Maturità classica al Liceo Marconi di Portogruaro. Si iscrisse alla Facoltà di Scienze Naturali e Matematiche dell’Università di Padova e si laurea in Geologia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1961. Venne assunto all’ENI diretta da Enrico Mattei. Lavorò in Calabria e poi a Roma nei primi anni 60. Visse con la moglie e i quattro figli a San Donato Milanese dove ancora molti lo ricordano, per la serietà professionale e per l’impegno in vari ambiti della vita sociale. In parrocchia visse intensamente il fermento del Concilio facendo tanti incontri significativi, tra cui ricordiamo l’amicizia con mons. Loris Francesco Capovilla e don Gino Rigoldi. In politica non si sottrasse dal prendere incarichi di responsabilità, impegnandosi in prima persona negli anni bui alla fine degli anni ’70, funestati da tanti attentati nella Milano di allora. Fu segretario della Democrazia Cristiana portando sempre innanzi a ogni cosa il rispetto delle persone e il bene comune. Promosse la fondazione nel 1975 della cooperativa di genitori per la gestione economica della Scuola Elementare “Maria Ausiliatrice” di Metanopoli di cui fu presidente fino a metà degli anni ‘90. Dal 1981 si trasferì con la famiglia a Mirandola per ricoprire l’incarico di vice presidente della BELLCO, azienda fondata dal dr. Veronesi, che produceva e produce tuttora apparecchiature per emodialisi. Anche a Mirandola si inserì per il suo carattere affabile nella vita sociale e politica, partecipando attivamente da “cittadino del mondo” come amava definirsi. Venne eletto per due mandati consigliere comunale, dal 1985 al 1995. Promosse iniziative e progetti di interesse comunale e provinciale. Si inserì nel Lions Club di Mirandola dove fu apprezzato come socio per le sue doti umane e professionali. Nel 1990 fu colpito da ictus cerebrale, che lo segnò duramente nel fisico ma non nello spirito. Nella sua nuova condizione continuò ad essere sereno nonostante la fatica delle limitazioni che deviarono il cammino suo e della sua inseparabile sposa Gianna. Accettò serenamente questa sua seconda vita, come diceva a volte, senza smettere di avere uno sguardo sul futuro. Continuò a suggerire alle amministrazioni di Caorle e di Mirandola progetti legati alla sua passione per la natura e per la terra: la protezione del litorale della Marina e la creazione di una stazione termale a Caorle, la produzione di gas da biomasse e lo sfruttamento di campi geotermici a Mirandola, per citare alcune delle sue visioni degli anni ’90 che oggi sono in parte realtà. Muore a Mirandola il 4 aprile 2020. La sua salma è stata sepolta nella tomba di famiglia a Caorle, nella terra di laguna dove si mescolano le dolci acque delle dolomiti che ha tanto amato, con quelle salate del suo mare Adriatico.
 

 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi