Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, workshop e incontri tra startup e distretto biomedicale nella seconda edizione del “Maverx Innovate Healthcare Bootcamp”

MIRANDOLA - Grande successo di adesioni (iscrizioni chiuse, esauriti tutti i posti a disposizione) per la seconda edizione del Maverx Innovate Healthcare Bootcamp, in programma il 29 aprile 2025 presso il Polo Culturale “Il Pico” di Mirandola. Alla sua seconda edizione, dopo il grande successo dello scorso anno, questa iniziativa si configura come un laboratorio intensivo di idee e incontri, pensato per stimolare il dialogo e la collaborazione tra startup, ricercatori, spin-off, PMI, e gli imprenditori e player del distretto biomedicale. Saranno infatti presenti numerose realtà provenienti da diversi incubatori, acceleratori accademici e anche investitori e venture builders nazionali. Il Bootcamp offrirà ai partecipanti una giornata ricca di workshops tematici e sessioni di mentoring, durante la quale manager, business angels, investitori e imprenditori della Biomedical valley – e non solo – metteranno a disposizione la loro esperienza per supportare lo sviluppo dei progetti innovativi. In particolare i settori di maggiore attenzione saranno:

  • Industria Healthcare 4.0: automazione, integrazione dei dati e trasformazione digitale, applicati sia alla logistica e produzione che alla gestione dei pazienti.
  • Soluzioni innovative in tecnologia medica e sanitaria: dalla realizzazione di dispositivi medici e soluzioni digitali, all’IoT per la salute, fino alle tecnologie wearable, di monitoraggio remoto e alle applicazioni di AI e machine learning per analisi predittive.
  • Sostenibilità in sanità: ottimizzazione delle risorse, riduzione dell’impatto ambientale e promozione di modelli di economia circolare.

La giornata prevede workshops specifici sulla commercializzazione, la gestione dell’innovazione e l’implementazione dell’intelligenza artificiale nei progetti healthcare. Nel pomeriggio, a seguire, saranno organizzate sessioni di mentoring individuali e di gruppo che guideranno i partecipanti nella definizione di strategie di business, nello sviluppo del prodotto e nelle attività di fundraising. Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dalla possibilità di continuare il percorso di mentoring online fino al 1 giugno 2025, assicurando così un supporto continuativo. Il percorso delle startup selezionate terminerà poi alla main conference di giugno della Biomedical valley: tre startup infatti verranno selezionate per partecipare come speaker il 20 giugno 2025 potendo presentare il loro “elevator pitch” durante la conferenza dal titolo “Healthy Communities” di quest’anno, di fronte alla platea più ampia e attenta del settore, e ottenendo visibilità mediatica che contribuirà a rafforzare il loro percorso di crescita.

“Nel panorama economico e imprenditoriale contemporaneo, le startup innovative rappresentano un motore cruciale di innovazione e crescita economica. Ma anche le imprese puntano sempre più a sviluppare nuovi prodotti o servizi che introducono soluzioni innovative nel mercato, spesso avvalendosi delle tecnologie più avanzate – commenta la vicesindaca di Mirandola, Marina Marchi -  Mirandola e tutto il territorio costituiscono un fulcro per il settore biomedicale, e non solo, e un riferimento mondiale per l’avanguardia delle politiche industriali; il Biomedical Valley è diventato ormai un’occasione di confronto, crescita e conoscenza dello sviluppo umano e tecnologico del nostro panorama aziendale e imprenditoriale, offrendo uno spazio importante anche ai giovani e alle start up”.

Siamo entusiasti di dare il via alla seconda edizione di questo progetto, ispirati dal successo della prima edizione dello scorso anno e dal feedback molto positivo ricevuto dalle numerose startup che vi hanno partecipato.” Cosi Francesca Veronesi. “La Fondazione Maverx ha l’obiettivo di supportare gli imprenditori del futuro, offrendo una piattaforma a giovani innovatori che desiderano entrare nel mondo dell'healthcare con soluzioni in grado di ottimizzare i diversi ambiti del settore, dall’esperienza del paziente alla produzione di dispositivi. Il bootcamp rappresenta un’opportunità unica per entrare in contatto con le realtà aziendali della Biomedical valley, che insieme al Tecnopolo, si sono proposte per mettere a disposizione le loro competenze al servizio degli innovatori. Grazie a questa sinergia, nasceranno nuove relazioni e opportunità di scambio di valore".

“Questo Bootcamp rappresenta un momento di sinergia fondamentale per accelerare la trasformazione tecnologica e lo scambio di conoscenza necessario nel mondo rapido di oggi,” afferma Matteo Stefanini. “Crediamo fortemente che l’innovazione nasca dal dialogo e dalla collaborazione tra esperienze e settori diversi, e questo appuntamento, come tutti quelli della Biomedical valley, ne è una prova tangibile".

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi