Modena, gran finale per “Alberi Festival”, domenica 13 aprile arriva lo scrittore e fisico Paolo Giordano
MODENA -ย Un romanzo, un saggio, unโindagine esistenziale e ambientale. E soprattutto, una voce unica nel panorama letterario italiano.
Domenica 13 aprile alle 16, presso OvestLab, in via Nicolรฒ Biondo 86, la giornata conclusiva di Alberi Festival prevede un incontro con Paolo Giordano, fisico, scrittore e giornalista tra i piรน apprezzati della sua generazione.
Classe 1982, torinese, Giordano รจ noto al grande pubblico per "La solitudine dei numeri primi" (Premio Strega 2008) e per i suoi reportage e editoriali sul Corriere della Sera. In dialogo con Silvia Sitton, ci guiderร tra le pagine di "Tasmania", il suo ultimo romanzo uscito per Einaudi.
Opera ibrida e stratificata, โTasmaniaโ รจ un viaggio tra le ansie private e le paure collettive, tra crisi personali e crisi del pianeta. Dentro ci sono scienza, politica, amore, alberi, fallimenti, desideri.
Cโรจ lโautore che si espone con disarmante sinceritร e un protagonista che, nel raccontarsi, lancia al lettore un messaggio sottile ma potentissimo: sii buono, vacci piano. Attraverso una scrittura al tempo stesso vulnerabile e lucida, Giordano parla del nostro modo di stare al mondo, della fatica di capirlo e di capirci. E lo fa alternando reportage, divulgazione e romanzo, mescolando generi, stili e riflessioni che a volte cozzano, a volte si fondono, sempre stimolano.
Con Giordano si affrontano svariati temi: come la sua formazione da fisico influenzi la sua scrittura, il modo di guardare alla natura, agli esseri umani e alle loro fragilitร . Ma anche come la letteratura e la conoscenza scientifica possano โ forse โ aiutarci a non soccombere allโansia dei nostri tempi.
La giornata di domenica ad Alberi Festival prevede anche tre visite guidate alle mostre e alle installazioni (alle 10, alle 15 e alle 17: partenza da OvestLab), un percorso di 90 minuti per conoscere gli artisti, le opere e i progetti contenuti nei quattro padiglioni del Festival: Saper vedere gli alberi, Le metamorfosi degli alberi, La cittร degli alberi, Progettare con gli alberi.
A mezzogiorno, in via Leoni angolo via Biondo, si inaugura un murales dipinto sulla parete di un capannone del Villaggio Artigiano, a fare da quinta alla riqualificazione verde della strada. Unโopera realizzata dal Collettivo FX che riproduce il disegno della sophora contenuto ne โLโArchitettura degli alberiโ di Cesare Leonardi e Franca Stagi. In occasione dellโinaugurazione arriva al Villaggio uno sciame di biciclette, in unโalleanza ciclistica tra Reggio Emilia, Rubiera e Modena innescata dallโidea di costruire una โcittร degli alberiโ.
Alle 15 prende avvio una visita al risveglio vegetale degli alberi, piantati e/o spontanei, per le strade del Villaggio Artigiano condotta da Rita Ronchetti, Gianluca Poggi e Francesca Rubertone. Il percorso parte da Viale Emilio Po 380 e si concluderร presso OvestLab.
Per saperne di piรน:ย www.alberifestival.it
Leggi anche:ย WOW! Modena, in arrivo l’evento dedicato ad amanti del verde, degli animali e del benessere
- Frana a Boccassuolo di Palagano, de Pascale firma lo stato di crisi regionale
- Ospedale Mirandola, Platis (FI): "Pd senza vergogna"
- Furto di pluviali di rame da due abitazioni caricati su un'auto rubata, arrestato 41enne
- A Finale Emilia concertone del 1ยฐ Maggio promosso dal circolo musicale LatoB
- Proseguono gli sfalci dellโerba su tutto il territorio di Cavezzo
- Dal 25 aprile al 2 giugno a Nonantola torna la Festa de L'Unitร di Primavera
- Doppio appuntamento con "Il Pettirosso" per la liberazione di uccelli e caprioli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITร
I piรน letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli