Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, lunedì 14 aprile appuntamento con il mito Ducati raccontato da Giorgio Monetti e il pilota Claudio Lusuardi

MODENA - Dalle rosse di Maranello alle rosse di Borgo Panigale. Dopo aver ospitato il francese René Arnoux, pilota di Formula 1 che sulle monoposto del Cavallino ha corso per due stagioni, sul palco di Millemilia si parla di Ducati.

A celebrarne le gesta questa volta saranno l’eterno Giorgio Monetti e Claudio Lusuardi, due figure tra loro molto diverse, con storie molto distanti, ma unite da un indissolubile legame con le moto Ducati. 

Giorgio Monetti, con l’amico Leopoldo Tartarini, sul finire degli anni Cinquanta fu autore di una vera e propria impresa nata per spirito d’avventura e per pubblicità: un giro del mondo a bordo di due Ducati 175 con cui mostrarono le qualità delle motociclette costruite a Borgo Panigale. Toccarono cinque continenti, attraversarono 35 nazioni e percorsero insieme 100mila chilometri sulle loro Ducati.

Claudio Lusuardi, da ragazzo di bottega della mitica officina dei fratelli Villa, nel 1967 iniziò a gareggiare specializzandosi nelle piccole cilindrate. Debuttò nel Motomondiale nel 1972 e vinse il titolo italiano nella categoria 50 nel 1974. Con la spagnola Bultaco ottenne diversi successi tra il 1978 e il 1980, vincendo due titoli italiani. Raggiunse il terzo posto nel Mondiale nel 1982 e 1983, prima di ritirarsi. Il suo nome è indissolubilmente legato alla casa bolognese perché per anni è stato concessionario della Ducati, mentre oggi con la ditta Lusuardi Racing mette a disposizione degli appassionati la sua straordinaria esperienza realizzando pezzi speciali ed elaborazioni per le competizioni.

Entrambi saranno protagonisti del secondo appuntamento del ciclo di incontri “A cena con...”, che ha come protagonisti uomini del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura che hanno lasciato un segno, regalando grandi emozioni. Un talk show informale che sarà condotto dal giornalista modenese Ettore Tazzioli.

L'appuntamento è per lunedì 14 aprile a partire dalle ore 19 al Garage Millemilia.

In apertura saranno proiettati alcuni spezzoni del film documentario che racconta l’incredibile viaggio di Giorgio Monetti, il cui commento sarà affidato anche ai due registi Roberto Montanari e Danilo Caracciolo. Per l’occasione saranno esposti alcuni modelli speciali di Ducati messi a disposizione da Lusuardi Racing e da Bursi Evolution.

L’iniziativa sarà ospitata nel nuovo auditorium ricavato all’interno di Millemilia, un ampio ed esclusivo spazio modulare,  in grado accogliere fino a 60 auto di elevato valore, storiche o fuoriserie di oggi, ricavato all’interno della sede di Techboard Group, in via della Scienza 50 a Modena. Complessivamente, a seconda del tipo di allestimento, è in grado di accogliere comodamente sino a 150 persone.

Per partecipare alla serata è necessario telefonare al numero 059 289811, mail: [email protected] o collegandosi a profilo Facebook di Millemilia.

 

 

 

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi